Preferenze e tendenze vacanze estive 2025: cosa scelgono gli italiani camperisti

Preferenze e tendenze vacanze estive 2025: cosa scelgono gli italiani camperisti

L’estate 2025 vede i camperisti italiani preferire spiagge, piccoli borghi e mete estere come il Nord Europa, con viaggi più lunghi, esperienze autentiche e una crescente attenzione al relax e alla sostenibilità.
Preferenze E Tendenze Vacanze Preferenze E Tendenze Vacanze
L’estate 2025 vede i camperisti italiani preferire mete tra spiagge, borghi e Nord Europa, con viaggi più lunghi, esperienze autentiche e vacanze fuori stagione, puntando su relax, scoperta e sostenibilità. - Gaeta.it

L’estate 2025 si avvicina e il mondo dei camperisti mostra segnali chiari sulle mete e i modi di viaggiare preferiti. Un’indagine del Salone del Camper evidenzia le scelte degli italiani che amano spostarsi in camper, registrando cambiamenti rispetto all’anno prima. Dal mare ai piccoli borghi, dalle giornate lente ai viaggi più lunghi, i dati raccontano un’Italia pronta a vivere l’estate in modo diverso, anche con soste prolungate e destinazioni meno battute.

Quali sono le mete estive preferite dai camperisti italiani

Secondo il questionario del Salone del Camper, quasi la metà dei partecipanti indica le spiagge italiane come destinazione principale per l’estate 2025. Qui non si tratta solo di prendere il sole ma di abbinare escursioni e momenti all’aria aperta. Un’altra fetta importante, circa il 16%, preferisce i piccoli borghi, luoghi da vivere con calma, lontano dal turismo di massa e con atmosfere autentiche. Seguono poi i fan della montagna, attirati dalle attività più energiche e avventurose, che coprono poco più del 14% delle risposte.

Un interesse crescente per mete estere

Il sondaggio evidenzia anche un interesse crescente verso mete all’estero, con il Nord Europa che guida le preferenze di chi punta a viaggi più lunghi e differenti. Questo spostamento esteso nel tempo è una tendenza nuova rispetto agli anni precedenti e segna un cambio nel modo di concepire le vacanze, più distribuite e meno concentrate in pochi giorni.

Caratteristiche principali delle vacanze in camper nel 2025

La vacanza in camper per il 2025 si distingue per una combinazione di relax, scoperta gastronomica e ricerca di tradizioni genuine. Un terzo degli intervistati vuole concedersi momenti di riposo; quasi il 30% cerca esperienze legate alla degustazione di specialità locali; circa il 37% punta a scoprire angoli poco noti e culture locali lontano dal turismo di massa. La scelta di viaggiare in camper facilita una connessione diretta con paesaggi autentici, che per il 65% rappresentano l’aspetto che rende ogni viaggio unico. Il senso di libertà che deriva dall’esplorazione indipendente interessa un 35% dei viaggiatori.

Un’altra osservazione riguarda la distribuzione delle partenze in estate. Le vacanze non si concentrano solo nei mesi canonici di luglio e agosto; giugno registra il 21,69% delle preferenze, luglio il 22,22%, agosto il 24,87% e settembre supera il 26%. Questo spostamento verso la destagionalizzazione nasce dal desiderio di evitare la calca estiva e godersi esperienze più rilassate in periodi meno affollati.

Compagni di viaggio, durata e budget delle vacanze in camper

Chi sceglie il camper in estate viaggia prevalentemente con la famiglia o con il partner . La presenza di animali domestici, soprattutto cani, mostra un aumento rispetto al 2024, coinvolgendo il 16,40% degli intervistati. Il viaggio in camper diventa occasione per fare esperienze lente e profonde, con soste sia in aree attrezzate sia in campeggi tradizionali.

Una durata più lunga e budget orientato all’esperienza

La durata delle vacanze si allunga sostanzialmente; molte persone optano per spostamenti di due settimane o oltre. Per quanto riguarda le spese, il budget medio si attesta tra i 500 e i 1000 euro a persona, una fascia che permette di godersi il viaggio senza eccessi ma con la possibilità di esperienze autentiche.

Le mete si orientano verso località marine, che confermano il loro appeal, ma il desiderio di esplorare borghi e destinazioni europee più lontane come il Nord Europa è aumentato. Questa combinazione di località conosciute e mete meno frequentate caratterizza il panorama delle vacanze 2025.

L’evoluzione del turismo outdoor e la ricerca di esperienze autentiche

Il turismo all’aperto conferma la sua posizione di primo piano, grazie all’ampiezza delle opportunità che offre il territorio italiano. Cammini storici, piste ciclabili e località immerse nella natura attirano sempre più viaggiatori, italiani e stranieri, alla ricerca di una pausa dal traffico e dal frastuono delle città. Questa evoluzione si ispira a una nuova idea di viaggio, più lento e rispettoso, con interessi che si distaccano dal turismo di massa.

I giovani e la voglia di disconnessione

Sul fronte dei giovani, i dati dell’Osservatorio Slow Living di ScuolaZoo mostrano che l’89% preferisce fermarsi a godersi il tempo libero leggendo o rilassandosi. La maggior parte sente il bisogno di staccare la spina dal digitale, per prendersi una pausa dai social e dalle notifiche continue. Yoga, natura, silenzi, tramonti diventano parte fondamentale di queste esperienze, indirizzando una domanda crescente verso vacanze sostenibili e autentiche. Questo cambiamento di approccio segna la ricerca di una qualità più alta del viaggio rispetto agli anni precedenti.

Change privacy settings
×