Pratola Peligna nel segno del ciclismo: nuovi obiettivi e celebrazioni in arrivo per il quadriennio 2025-2028

Pratola Peligna nel segno del ciclismo: nuovi obiettivi e celebrazioni in arrivo per il quadriennio 2025-2028

Il comitato regionale abruzzese della Federciclismo, guidato da Mauro Marrone, avvia un quadriennio di rinnovamento con nuovi dirigenti e programmi per sostenere atleti e società ciclistiche.
Pratola Peligna Nel Segno Del Pratola Peligna Nel Segno Del
Pratola Peligna nel segno del ciclismo: nuovi obiettivi e celebrazioni in arrivo per il quadriennio 2025-2028 - Gaeta.it

Il comitato regionale abruzzese della Federciclismo si prepara a dare una nuova spinta al movimento ciclistico tra il 2025 e il 2028. Con il presidente Mauro Marrone confermato per il quarto mandato consecutivo, l’organizzazione mira a stabilire obiettivi ambiziosi. I nuovi programmi coinvolgono una rete di collaboratori esperti e appassionati che sosterranno le iniziative a beneficio di atleti e società, elementi chiave del panorama sportivo abruzzese.

Nuove cariche dirigenziali per un quadriennio promettente

Con la riconferma di Mauro Marrone alla presidenza, il comitato regionale avrà al suo fianco una squadra di dirigenti motivati. Maurizio Formichetti ricoprirà il ruolo di vicepresidente vicario, mentre Gabriele Di Meco sarà vice presidente. La squadra è completata da Edoardo Di Federico e Paolo Festa, entrambi nel ruolo di consiglieri. Questa leadership consolidata punta a rinnovare l’impegno verso atleti e comunità, creando strategie per promuovere il ciclismo a diversi livelli.

Parallelamente, i comitati provinciali si preparano a ripartire con nuove cariche e novità. A Chieti, Michele Cataldo assume la presidenza con i consiglieri Moira Di Pasquale, Emanuela Santese, Daniele Travaglini e Walter De Leonardis. A Pescara, sarà Fausto Capodicasa a guidare il comitato insieme ad Antonio Dottore, Maurizio Colaiocco, Fabio Cascini e Matteo Tortomasi. A L’Aquila, Agostino Caprarese guiderà il comitato assieme ad Antonio Biondi, Livio Stefanucci, Dante D’Altorio e Andrea Di Pasquale. Infine, a Teramo, Luigi Nardinocchi prenderà le redini affiancato da Paolo D’Angelo, Pasqualina Di Meco, Antonio Barbarossa e Moira D’Ascenzo. Con questa rete di dirigenti, la Federciclismo abruzzese si prepara a un quadriennio stimolante.

Il supporto agli atleti e alle società ciclistiche

Il cuore pulsante del ciclismo abruzzese sono indubbiamente gli atleti e le società sportive, che si impegnano incessantemente per raggiungere obiettivi personali e rappresentare la propria regione nelle competizioni. La Federciclismo non solo riconosce il loro lavoro, ma punta a creare occasioni di crescita e sviluppo attraverso vari programmi. La dedizione di questi ciclisti, che si allenano duramente nonostante le difficoltà logistiche e le sfide quotidiane, rappresenta un esempio di passione per lo sport.

Le aziende e i soggetti locali sono incoraggiati a collaborare con le federazioni per sostenere eventi e iniziative. Questo approccio stimola un senso di comunità e condivisione, dove l’interesse per il ciclismo si traduce in partecipazione attiva e visibilità. Lo sport diventa, così, un strumento per promuovere non solo il ciclismo, ma anche i valori di impegno e sacrificio che contraddistinguono gli atleti del territorio.

La festa regionale del ciclismo: omaggi e riconoscimenti

Un momento annuale fondamentale per il ciclismo abruzzese è la festa regionale dedicata a questo sport, che si svolgerà il 26 gennaio a Pratola Peligna. La cerimonia ufficiale avrà luogo presso il Teatro Comunale D’Andrea, dando il giusto rilievo al lavoro degli atleti e delle società. L’evento inizierà alle 10:00 e vedrà la presenza delle autorità locali e sportive, a testimonianza dell’importanza che riveste questo appuntamento.

Durante la manifestazione, si procederà con le tradizionali premiazioni, durante le quali verranno riconosciuti i successi degli atleti e delle società nei vari ambiti del ciclismo. Quest’anno, l’attenzione sarà rivolta ai campioni regionali della stagione 2024, ma anche a coloro che si sono distinti per meriti sportivi. Un nuovo elemento che arricchirà l’evento sarà la distribuzione delle borse di studio intitolate “Pedalo anche a Scuola – Simone Roganti”, destinate agli atleti delle categorie esordienti e allievi. Questi riconoscimenti saranno assegnati a chi ha saputo combinare eccellenza sportiva e rendimento scolastico, sottolineando l’importanza di un equilibrio tra sport e istruzione.

Change privacy settings
×