Potenziare il digitale in Lombardia: un impegno per il futuro delle amministrazioni locali

Potenziare il digitale in Lombardia: un impegno per il futuro delle amministrazioni locali

La Regione Lombardia promuove la digitalizzazione dei servizi pubblici per migliorare la qualità della vita, facilitando l’accesso e stimolando la crescita economica attraverso infrastrutture moderne e innovative.
Potenziare Il Digitale In Lomb Potenziare Il Digitale In Lomb
Potenziare il digitale in Lombardia: un impegno per il futuro delle amministrazioni locali - Gaeta.it

La Regione Lombardia si impegna attivamente per migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso la semplificazione dei servizi digitali. Questo importante obiettivo è stato al centro dell’incontro ‘La Regione come motore dello sviluppo digitale dei territori’, tenutosi a Palazzo Lombardia. Durante l’evento, il presidente Attilio Fontana ha messo in evidenza come la digitalizzazione rappresenti una priorità fondamentale per il governo regionale, mirando a rendere l’accesso ai servizi pubblici più agevole e integrato per tutti i lombardi.

La digitalizzazione come priorità per il governo regionale

Nel contesto della crescente complessità della vita quotidiana, la Regione Lombardia ha scelto di affrontare la sfida della digitalizzazione. Queste iniziative non sono isolate; si pongono in stretta collaborazione con le amministrazioni comunali e provinciali. Come sostenuto da Fontana, l’obiettivo è di garantire un’esperienza digitale omogenea per i cittadini, facilitando l’accesso ai servizi pubblici attraverso strumenti moderni e user-friendly. La digitalizzazione non è solo un passo verso il futuro, ma una necessità evidente per migliorare la qualità dei servizi offerti.

Durante il convegno, sono stati analizzati i progressi fatti finora. Attualmente, tutti i 1.501 comuni lombardi aderiscono alla piattaforma dei pagamenti PagoPA, una misura fondamentale per garantire la trasparenza delle transazioni e l’efficienza del servizio pubblico. Altri progetti innovativi, come l’App IO, sono già attivi in ben il 93% dei comuni, mentre il Servizio Notifiche Digitali – SEND ha visto un’adesione del 43% dal suo lancio nel luglio 2023. Questi numeri evidenziano una chiara dinamica di progressivo allineamento verso l’adozione di soluzioni digitali.

Il contributo delle infrastrutture digitali al territorio

L’assessore alle Infrastrutture, Claudia Maria Terzi, ha approfondito durante l’incontro l’importanza delle infrastrutture digitali per il territorio lombardo. Con un contesto che include 1.502 comuni, molti dei quali hanno meno di 5.000 abitanti, l’adozione di soluzioni informatiche diventa cruciale non solo come opportunità ma anche come una vera e propria necessità. La digitalizzazione, in questo panorama, è destinata a diventare un fattore determinante per garantire la competitività delle amministrazioni locali.

Investire nelle tecnologie digitali non è solo un modo per semplificare i servizi, ma anche una strategia per stimolare la crescita economica. Secondo stime recenti, tali investimenti possono contribuire al PIL di un territorio tra lo 0,5% e l’1,5%. Questo impatto positivo dimostra come la digitalizzazione non rappresenti solo un miglioramento nei servizi pubblici, ma un volano per l’economia regionale.

Un convegno ricco di partecipazione e idee

All’evento hanno partecipato figure chiave del governo e rappresentanti del settore digitale, tra cui il sottosegretario all’innovazione Alessio Butti e il sottosegretario regionale alla Digitalizzazione Ruggero Invernizzi. L’incontro ha rappresentato un’importante opportunità di confronto tra pubbliche amministrazioni e soggetti privati. Il direttore generale di PagoPA, Maurizio Fatarella, ha aggiunto il suo contributo, evidenziando il ruolo cruciale della piattaforma nei cambiamenti in atto.

L’impegno di Regione Lombardia verso la digitalizzazione ha ricevuto un riconoscimento significativo, non solo in termini di adesioni e progetti, ma anche come manifestazione di volontà collettiva per una governance più efficace. Le prospettive future continuano a essere orientate verso la semplificazione, l’integrazione e la modernizzazione del servizio pubblico, con un occhio attento alle necessità dei cittadini e delle piccole comunità.

La strada per una Lombardia più digitale è tracciata e il percorso intrapreso potrebbe rappresentare un modello anche per altre regioni italiane, pronte a seguire l’esempio in questo viaggio verso il futuro.

Change privacy settings
×