L’estate 2025 vede una nuova iniziativa per garantire sicurezza e controllo lungo le coste della provincia di Latina. I Comuni di Latina, Sabaudia e San Felice Circeo hanno stretto un accordo per potenziare le attività di prevenzione e sorveglianza nei tratti costieri più frequentati e delicati. L’obiettivo è proteggere l’ambiente e rispondere rapidamente alle emergenze causate da flussi turistici crescenti e condizioni meteo variabili.
La firma della convenzione: un impegno concreto delle autorità locali
Ieri pomeriggio, nella Sala Cambellotti della Prefettura di Latina, si è svolta la firma ufficiale della convenzione che sancisce la ripresa e il rafforzamento delle attività di sorveglianza lungo la costa. All’incontro hanno partecipato il Prefetto di Latina, il Presidente della Provincia, il Comandante provinciale dei Vigili del fuoco, Biagio Mauro Sciarra, a capo della Capitaneria di porto di Gaeta, e i sindaci dei Comuni interessati. Questo gruppo ha messo nero su bianco un piano congiunto per rinforzare le unità operative e migliorare la gestione delle emergenze.
Un piano congiunto e responsabilità condivise
La convenzione rappresenta anche la volontà di proseguire una collaborazione che, negli anni passati, ha già dimostrato risultati positivi sul territorio. Con la firma di ieri, l’attenzione si concentra sulle aree considerate più sensibili, in cui si intersecano bisogni di tutela ambientale e intenso movimento di bagnanti e visitatori durante la stagione estiva. Al centro del progetto, dunque, c’è non solo la prevenzione, ma pure il coordinamento rapido e puntuale tra tutte le forze in campo.
Leggi anche:
Aumento delle forze dei vigili del fuoco per monitorare la costa nord della provincia
L’attività principale prevista riguarda l’impiego ampliato delle squadre dei Vigili del fuoco nei Comuni costieri della provincia di Latina. Piergiacomo Cancelliere, Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, ha sottolineato l’importanza di tornare a operare in modo intenso dopo alcuni anni di pausa. Questo potenziamento vuole assicurare una sorveglianza costante e capillare lungo il tratto nord della costa, zone inserite anche nel circuito delle bandiere blu ottenute quest’anno.
Operatori specializzati e coordinamento con la capitaneria di porto
Le unità coinvolte dal Corpo Nazionale Vigili del Fuoco saranno dotate di operatori specializzati nel soccorso acquatico. In pratica, sarà garantita una presenza tempestiva per interventi di natura tecnica, spesso legati a incidenti in mare o altre emergenze. Le operazioni saranno coordinate direttamente dalla Capitaneria di porto di Gaeta, organismo che ha il compito di organizzare i soccorsi e stabilire protocolli di intervento precisi, specie nelle ore di maggiore afflusso turistico.
La presenza dei Vigili del fuoco sarà inoltre un deterrente per comportamenti pericolosi lungo i litorali, favorendo rispetto delle norme di sicurezza e rispetto dell’ambiente. La sorveglianza combinata con altre forze dell’ordine e con gli enti locali contribuirà a gestire al meglio situazioni critiche, dai roghi alle criticità legate al maltempo.
Il ruolo del presidente della provincia e dei sindaci nella nuova stagione di controlli
Gerardo Stefanelli, Presidente della Provincia di Latina, ha definito il progetto un passo significativo per la sicurezza del territorio marino. Ha ricordato che il risultato ottenuto con le bandiere blu su tutta la costa è un elemento di prestigio per l’intero comprensorio. Avere una vigilanza più stretta significa non solo tutelare questi riconoscimenti, ma anche valorizzare le risorse naturali e culturali legate ai litorali.
I sindaci dei Comuni coinvolti hanno sottolineato la necessità di un lavoro coordinato tra enti e la partecipazione attiva delle amministrazioni comunali. Ogni Comune ha il compito di monitorare quotidianamente la situazione, gestendo e segnalando eventuali criticità. Si punta a far sì che le strategie di controllo siano efficaci e rispondano anche a richieste e esigenze della cittadinanza locale e dei turisti.
Una risposta concreta ai rischi potenziali
Questa nuova attenzione segna il ritorno a pratiche di controllo mai completamente abbandonate, ma potenziate in vista di una stagione turistica che promette numeri in crescita. La collaborazione tra Provincia e Comuni, assieme alle forze di soccorso, rappresenta una risposta concreta ai rischi potenziali connessi al traffico intenso lungo le spiagge.
Il contributo del comune di latina e le prime emergenze estive
L’assessore alla Marina del Comune di Latina, Gianluca Di Cocco, ha ricordato che l’amministrazione è pronta a sostenere l’intervento in modo concreto. Già da inizio estate si sono registrate situazioni di emergenza, di conseguenza l’organizzazione prevista fornisce gli strumenti per gestire al meglio questi eventi. L’impegno trova anche riscontro nella comunicazione con i cittadini, informati sulle modalità di prevenzione e sulle misure adottate.
Di Cocco ha precisato che il Comune interverrà con propri mezzi e con personale dedicato, per integrare il lavoro delle forze statali. A partire dalla pulizia delle spiagge, fino a garantire il rispetto delle regole sul territorio, il Comune svolgerà attività di supporto indispensabili per mantenere in sicurezza gli arenili e le acque. In particolare, sarà data attenzione alle zone ad alto rischio, sia per l’ambiente sia per la sicurezza dei frequentatori.
L’esperienza maturata nelle prime settimane ha già evidenziato l’importanza di una presenza coordinata e organizzata per far fronte a problemi come incendi, inquinamenti o incidenti in mare. La predisposizione di un piano comune tra Prefettura, Province, Comuni e forza pubbliche segna un punto di partenza per gestire la stagione estiva in modo più solido e sostenibile.