In vista del referendum del prossimo giugno, il Comune di Potenza ha disposto variazioni significative nelle sedi di voto. Questi spostamenti riguardano diverse sezioni elettorali e coinvolgono strutture scolastiche distribuite in varie zone della città. La decisione punta a garantire una migliore organizzazione delle operazioni di voto e ad agevolare gli elettori.
Spostamento delle sezioni dalla scuola elementare di via del Popolo
La sezione numero 2 non sarà più ospitata presso la scuola elementare di via del Popolo. È stata spostata alla scuola media “Busciolano” situata in via Sicilia. Questo cambio di sede è stato comunicato dall’amministrazione per facilitare l’accesso e migliorare la gestione degli spazi durante il referendum. La scuola media, più ampia e con accessi più agevoli, dovrebbe garantire un flusso più ordinato degli elettori.
Trasferimenti per le sezioni 5, 6 e 10
Altro spostamento importante riguarda le sezioni 5, 6 e 10, che abbandonano anch’esse la scuola elementare di via del Popolo. Queste sono state trasferite al liceo classico “Quinto Orazio Flacco” in via Vaccaro. Il liceo classico rappresenta un ambiente più consono per il numero di sezioni coinvolte. La scelta risponde anche a esigenze logistiche connesse agli spazi disponibili e alle norme di sicurezza previste per il voto.
Leggi anche:
Questi cambiamenti non sono casuali; la scuola elementare di via del Popolo, fino a poco tempo fa, ospitava un numero elevato di sezioni. Con la ridistribuzione, si cerca di evitare assembramenti e code eccessive, favorendo una migliore esperienza per i cittadini chiamati a votare.
Trasferimenti dalla sezione del liceo scientifico galilei e altre sedi
Le sezioni numero 20, 21 e 27 presenti nel liceo scientifico “Galilei” sono state spostate all’Istituto comprensivo “Sinisgalli” in via Anzio. Questa decisione segue linee simili a quelle degli altri cambiamenti ed è stata dettata dalla necessità di ottimizzare le sedi per il voto. L’istituto comprensivo offre spazi più ampi e una distribuzione più funzionale degli ingressi rispetto al liceo scientifico.
Sezione 58 e nuove sedi
Infine, la sezione numero 58 ha cambiato sede passando dalla ex scuola elementare di c.da Cerreta all’ex scuola comunale di Borgo Trinità Sicilia. Questo trasferimento interessa una zona diversa, ma mantiene la linea della riallocazione delle sezioni in strutture più idonee. L’ex scuola comunale, disponibile e ben collocata, garantirà condizioni migliori per lo svolgimento delle operazioni di voto.
Tutti i cambiamenti sono stati comunicati con anticipo per permettere agli elettori di organizzarsi e recarsi al seggio corretto. Le sedi indicate rispetteranno le normative vigenti in tema di sicurezza e accessibilità, aspetti fondamentali in occasione di consultazioni popolari di questo rilievo.
Il quadro delle modifiche per il referendum in città
Il Comune di Potenza ha quindi ridefinito in modo preciso le sedi di voto per alcune sezioni chiamate a partecipare al referendum dell’8 e 9 giugno. La distribuzione interessa diverse aree cittadine, spaziando da via del Popolo fino alle zone di Sicilia e via Anzio, assicurando una copertura ampia e capillare.
Questi spostamenti influiranno sul flusso degli elettori, che dovranno verificare con attenzione il seggio assegnato. La scelta delle nuove sedi punta a evitare disagi e a garantire condizioni migliori tra postazioni più ampie e accessi meno congestionati.
La mappa aggiornata delle sedi sarà a disposizione dei cittadini tramite i canali ufficiali del Comune. La modifica delle sezioni si inserisce nell’ordinaria attività di organizzazione elettorale che, soprattutto in occasioni di referendum, richiede attenzione e coordinamento sul territorio.
La città di Potenza, con questi interventi, cerca di offrire un servizio più lineare per il voto, tenendo conto delle esigenze di sicurezza e della migliore gestione degli spazi pubblici coinvolti. La città attende ora i giorni di consultazione con le sedi rinnovate, pronte ad accogliere gli elettori.