Potenza si prepara alla festa di san gerardo con eventi culturali musica e solidarietà dal 26 al 30 maggio

Potenza si prepara alla festa di san gerardo con eventi culturali musica e solidarietà dal 26 al 30 maggio

Potenza celebra san gerardo con musica, gastronomia e iniziative sociali; eventi in piazza Mario Pagano, il premio a Francesca Palumbo e la tradizionale parata dei Turchi coinvolgono tutta la comunità.
Potenza Si Prepara Alla Festa Potenza Si Prepara Alla Festa
Potenza celebra San Gerardo con un ricco programma di musica, tradizioni, iniziative sociali e la storica parata, unendo comunità e cultura nel cuore della città. - Gaeta.it

La città di Potenza si avvicina ai festeggiamenti di san gerardo con un programma ricco di appuntamenti. L’associazione i portatori del santo ha organizzato una serie di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia, passando per iniziative sociali e riconoscimenti a cittadini meritevoli. Le celebrazioni culmineranno nella tradizionale parata e nella processione, richiamando residenti e visitatori nella piazza mario pagano, cuore pulsante della festa.

Il potenza folk festival e gli eventi musicali in piazza mario pagano

Dal 26 al 29 maggio la piazza mario pagano si trasformerà in un palco centrale per la musica popolare e contemporanea. Il potenza folk festival ospiterà diverse formazioni locali e nazionali. Gli spettacoli vedranno protagonisti i tarantolati di tricarico con le loro danze tradizionali e i rumba de bodas, apprezzati per i ritmi coinvolgenti. Sullo stesso palco si esibiranno anche riserva moac, patagarri, speedy, i musici e i tre allegri ragazzi morti, gruppi con stili diversi ma radicati nella cultura italiana. Questi concerti rappresentano un momento di aggregazione oltre che un’occasione per mettere in mostra la scena musicale lucana e nazionale.

Un palco di incontri e tradizioni

Il palco in piazza mario pagano diventerà un luogo di incontro per portatori, cittadini e turisti. L’atmosfera sarà animata non solo dalle note della fisarmonica di agostino gerardi, previsto per il pranzo collettivo, ma anche dalle danze e dai momenti di festa che accompagneranno ogni giornata. Il calendario musicale è studiato per abbracciare varie fasce di pubblico, mantenendo viva la tradizione con un tocco moderno.

La cantina e il pranzo dei portatori: tradizioni a tavola

Tra gli appuntamenti più attesi di quest’anno spicca il ritorno in piazza pagano del pranzo dei portatori. Dopo quattordici anni, la conviviale mensa collettiva tornerà ad ospitare circa mille persone, per una giornata dedicata al buon cibo e al vino locale. La cosiddetta “cantina del portatore” accompagnerà il pasto con prodotti tipici, favorendo un clima di festa e condivisione. Questa iniziativa rappresenta un momento importante per rinsaldare i legami nel tessuto sociale della città.

Il pranzo non è solo un momento gastronomico ma anche un rito collettivo che richiama l’identità cittadina. Le tavolate si riempiono di famiglie, anziani e giovani che condividono cibi e chiacchiere, sotto il segno della festa. L’accompagnamento musicale affidato quest’anno a agostino gerardi alla fisarmonica aggiunge un’atmosfera calda e festosa. Le danze e le melodie tradizionali intrecciano la dimensione conviviale a quella culturale, trasferendo agli ospiti il senso profondo di una ricorrenza antica.

Iniziative sociali nelle scuole e in carcere: la festa raccontata ai giovani e ai detenuti

L’associazione i portatori del santo ha previsto attività che guardano alle fasce più fragili della comunità. Le celebrazioni coinvolgono le scuole, dove si tengono lezioni sulla “potentinità”, termine con cui si intende il valore identitario e culturale della festa di san gerardo. Gli insegnanti e i rappresentanti dell’associazione spiegano agli studenti le origini e le tradizioni legate al santo patrono, creando uno spazio di memoria e appartenenza.

Anche il carcere di Potenza è parte del percorso festivo. I detenuti partecipano attivamente alla preparazione di magliette e materiale commemorativo, dando così un contributo concreto alla manifestazione e al senso di comunità. Queste attività offrono ai reclusi un’opportunità di coinvolgimento e di rinascita sociale attraverso la festa. Parallelamente vengono organizzate raccolte di sangue e passeggiate solidali con “vivere donna”, associazione che opera per il contrasto alla violenza sulle donne. Queste iniziative confermano come la festa di san gerardo non sia solo un evento religioso, ma anche un momento di attenzione verso chi vive situazioni di difficoltà.

Il premio portatore d’oro dedicato a francesca palumbo per i successi sportivi

Tra gli appuntamenti di rilievo della festa di san gerardo spicca la consegna del premio “portatore d’oro – antonio statuto” riservato a cittadini che si sono distinti nelle loro attività. Quest’anno il riconoscimento sarà assegnato a francesca palumbo, fiorettista lucana che ha ottenuto la medaglia d’argento alle ultime olimpiadi di parigi. Il premio vuole valorizzare non solo il talento sportivo ma anche l’orgoglio per le radici potentine.

Un esempio di talento e passione

La cerimonia di consegna rappresenta un momento di visibilità importante per la città e gli atleti che la rappresentano nel mondo. Francesca palumbo è un esempio concreto di come la passione e la dedizione possano portare a risultati di livello internazionale. Il premio, intitolato a antonio statuto, figura storica della comunità, richiama il legame tra tradizione e modernità, tra festa popolare e grandi imprese personali. Si tratta di un segno di riconoscimento pubblico che coinvolge tutta la cittadinanza in un clima di festa e orgoglio.

Parata dei turchi e processione religiosa: il punto più alto della festa

Il culmine della festa avverrà con la storica parata dei turchi il 29 maggio e la processione religiosa del 30, due eventi che richiamano ogni anno migliaia di persone. I portatori si impegnano nel trasporto della statua di san gerardo, simbolo di devozione e presenza nella vita di Potenza. La parata, con i suoi costumi e scenografie, rievoca antiche vicende storiche, lasciando spazio anche a un coinvolgimento popolare molto sentito.

Un rito di fede e tradizione

La processione religiosa, invece, rappresenta il momento spirituale più intenso. I fedeli accompagnano il santo attraverso le vie della città in un rito che unisce fede e tradizione. L’evento si svolge con una grande partecipazione e ricorre come tappa obbligata prima della conclusione delle celebrazioni. I preparativi e la cura delle singole fasi della festa confermano l’energia e il coinvolgimento di tutta Potenza attorno a san gerardo.

Change privacy settings
×