Potenza ospita il progetto 'Moral': microcredenziali per il lavoro e l'inclusione

Potenza ospita il progetto ‘Moral’: microcredenziali per il lavoro e l’inclusione

Potenza Ospita Il Progetto Mo Potenza Ospita Il Progetto Mo
Potenza ospita il progetto 'Moral': microcredenziali per il lavoro e l'inclusione - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Un’importante iniziativa incentrata sull’occupazione e l’inclusione è attualmente in corso a Potenza, dove la Camera di Commercio della Basilicata accoglie le delegazioni dei partner del progetto ‘Moral – Microcredentials: un Passaporto per l’occupazione e l’Inclusione‘. Questa iniziativa, sostenuta dal Programma Erasmus+, coinvolge rappresentanti provenienti da diverse nazioni, tra cui Cipro, Spagna, Italia, Grecia e Polonia. L’incontro rappresenta un’opportunità fondamentale per discutere i vari avanzamenti del progetto, che si prevede di concludere entro la fine del 2026.

Il progetto ‘Moral’ e i partner coinvolti

Obiettivi e finalità della collaborazione

Il progetto ‘Moral‘ ha come obiettivo principale quello di sviluppare un sistema di microcredenziali che possa agevolare l’ingresso nel mercato del lavoro per categorie svantaggiate. Durante le riunioni nella Camera di Commercio di Potenza, i partner hanno l’opportunità di discutere strategie, metodologie e attività da implementare, con un focus particolare sulla raccolta di dati e feedback dalle comunità locali. La partecipazione di partner internazionali arricchisce l’esperienza, poiché ciascuno porta con sé diverse best practices e approcci, rendendo il progetto più inclusivo e adattabile alle realtà diversificate dei vari Paesi coinvolti.

Focus sugli step del progetto

Durante il corso di questo incontro, si stanno analizzando diversi step progettuali già avviati, come i focus group realizzati per raccogliere opinioni e raccomandazioni da parte dei membri delle comunità economiche locali. Questi focus group hanno visto il coinvolgimento di vari attori, tra cui imprenditori, manager e professionisti delle risorse umane, tutti attivamente impegnati a esplorare come le microcredenziali possano facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro per le persone disoccupate da lungo tempo.

Il ruolo dei focus group nell’attuazione del progetto

Il contributo dell’Asnor e il coinvolgimento locale

La Camera di Commercio della Basilicata ha collaborato con l’Asnor, l’Associazione Nazionale Orientatori, per condurre due focus group nel luglio scorso. Questi incontri hanno avuto lo scopo di raccogliere dati utilizzabili per sviluppare ulteriormente il concetto di “Passaporto per l’Occupazione”. Lo scopo è quello di definire un insieme di microcredenziali che attestino le competenze necessarie per accedere al mercato del lavoro, ponendo particolare attenzione su categorie vulnerabili come giovani, donne economicamente inattive e adulti con basse competenze.

Identificazione dei gruppi target e strategie

Durante i focus group, è emersa l’importanza di mettere al centro i gruppi deboli, per identificare strategie di coinvolgimento più efficaci riguardo agli strumenti di politica attiva attualmente disponibili. La raccolta di suggerimenti e feedback da queste interazioni è cruciale per costruire un sistema che risponda effettivamente alle esigenze del mercato del lavoro e delle persone disoccupate.

La piattaforma online per le microcredenziali

Sviluppo di un sistema di apprendimento permanente

Un aspetto centrale del progetto ‘Moral‘ è la creazione di una piattaforma online, progettata per facilitare l’acquisizione delle microcredenziali. Questa piattaforma rappresenterà uno strumento innovativo, accessibile a chiunque desideri migliorare le proprie competenze e certificazioni professionali. Le microcredenziali offriranno opportunità di apprendimento permanente, rendendo più facile per gli individui mostrare le proprie abilità e qualifiche ai potenziali datori di lavoro.

Impatto atteso sul mercato del lavoro

La realizzazione di questa piattaforma non solo contribuirà ad alimentare il bagaglio di competenze dei partecipanti, ma avrà anche un impatto significativo sul mercato del lavoro. Facilitando l’accesso alle microcredenziali, il progetto si propone di favorire l’inclusione sociale e professionale di categorie che tradizionalmente faticano a trovare opportunità lavorative. I risultati attesi da questa iniziativa potrebbero rappresentare un cambiamento positivo nella vita di molte persone lungamente disoccupate, migliorando così il tessuto economico e sociale di tutta la regione.

Change privacy settings
×