Potenza organizza navette gratuite e scale mobili attive per la festa del santo patrono dal 26 al 30 maggio

Potenza organizza navette gratuite e scale mobili attive per la festa del santo patrono dal 26 al 30 maggio

Potenza attiva navette gratuite e prolunga l’orario delle scale mobili dal 26 al 30 maggio per facilitare gli spostamenti durante le celebrazioni del santo patrono, promuovendo mobilità sostenibile e partecipazione.
Potenza Organizza Navette Grat Potenza Organizza Navette Grat
Potenza organizza un servizio navetta gratuito e prolunga l’orario delle scale mobili per facilitare gli spostamenti durante le celebrazioni del santo patrono, promuovendo una mobilità sostenibile e integrata nel centro storico. - Gaeta.it

Potenza si prepara a celebrare il santo patrono con una serie di iniziative mirate a favorire la partecipazione dei cittadini e dei visitatori. L’amministrazione comunale ha messo a disposizione un servizio navetta gratuito e ha esteso l’orario di utilizzo delle scale mobili, per agevolare l’accesso e il ritorno dal centro storico durante i giorni di festa.

Servizio navetta gratuito per facilitare gli spostamenti verso il centro storico

In occasione delle celebrazioni tra il 26 e il 30 maggio, la città di Potenza attiva un sistema di trasporto pubblico dedicato a chi vorrà partecipare agli eventi. Sono state programmate due linee di navette, con un totale di quattro mezzi in funzione, che assicureranno corse con frequenza di circa ogni 30 minuti. Le navette partiranno da punti chiave fuori dal centro abitato per ridurre il traffico e semplificare il parcheggio.

Punti di partenza e arrivo delle navette

I mezzi partiranno dal parcheggio dell’Università di Macchia Romana, da piazzale della Regione Basilicata e dal parcheggio della stazione Fal, che fungerà da fermata intermedia tra i due capolinea. Tutti i viaggi arriveranno in piazza XVIII Agosto, luogo centrale dove si svolgeranno la maggior parte delle celebrazioni. Questo servizio mira a ridurre gli spostamenti in auto privata all’interno della città durante le festività, limitando così congestione e problemi di parcheggio.

Estensione dell’orario delle scale mobili per sostenere la mobilità notturna

Oltre alle navette, il Comune ha deciso di tenere in funzione le tre scale mobili cittadine fino alle due di notte. Questa misura garantirà collegamenti rapidi e comodi dal centro alla periferia per chi si sposterà in orari serali. Le scale mobili rappresentano una soluzione funzionale, soprattutto per chi preferisce muoversi a piedi o con mezzi pubblici, senza doversi preoccupare dei parcheggi disponibili o del traffico serale.

Una strategia per la mobilità urbana

Il prolungamento dell’orario di esercizio delle scale mobili si inserisce in un quadro più ampio di interventi volti a facilitare la mobilità urbana, soprattutto in occasione di eventi che attirano un numero elevato di persone. È un’occasione per sperimentare forme di trasporto integrate che possano essere un modello anche per future manifestazioni o periodi festivi.

Le parole del sindaco Vincenzo Telesca sul progetto di mobilità integrata

Il sindaco Vincenzo Telesca ha commentato l’iniziativa sottolineando l’obiettivo di rendere accessibili le celebrazioni a tutti, senza che la questione dei parcheggi o del traffico possa rappresentare un problema. Ha definito l’intervento come “il primo vero tentativo” di offrire un trasporto integrato a Potenza, un progetto che unisce diversi mezzi di trasporto pubblico in modo coordinato.

Mobilità sostenibile e coinvolgimento dei cittadini

Telesca ha evidenziato l’importanza di offrire a cittadini e visitatori la possibilità di vivere la festa in maniera serena e completa. L’amministrazione punta sulla mobilità sostenibile, cercando di ridurre l’uso delle auto private in centro e invitando a preferire mezzi collettivi e spostamenti facilitati. Questo approccio si inserisce nel contesto delle politiche urbane volte a migliorare la qualità della vita nella città.

La programmazione del servizio navette e l’apertura prolungata delle scale mobili rappresentano una risposta concreta a esigenze pratiche legate all’evento religioso e civile più importante per Potenza. Queste scelte suggeriscono un orientamento verso una gestione delle feste e della mobilità che tenga conto delle necessità reali di chi partecipa, senza compromettere il decoro e la sicurezza nelle zone del centro storico.

Change privacy settings
×