Potenza, la mensa della scuola primaria torraca - la vista sarà rinnovata con spazi più sicuri e efficienti

Potenza, la mensa della scuola primaria torraca – la vista sarà rinnovata con spazi più sicuri e efficienti

la scuola primaria dell’istituto comprensivo “torraca – la vista” di potenza avvia la riqualificazione della mensa scolastica con fondi pnrr per migliorare sicurezza, efficienza energetica e comfort degli studenti
Potenza2C La Mensa Della Scuola Potenza2C La Mensa Della Scuola
L’istituto comprensivo "Torraca - La Vista" di Potenza avvierà la riqualificazione della mensa scolastica con interventi di sicurezza, comfort ed efficientamento energetico, finanziati dal PNRR, per migliorare gli spazi e il benessere degli studenti. - Gaeta.it

La scuola primaria dell’istituto comprensivo “torraca – la vista” a potenza si prepara a un intervento di riqualificazione della mensa scolastica. Il progetto punta a migliorare gli ambienti, rendendoli più sicuri, accoglienti e con consumi energetici ridotti. I lavori rientrano nel piano di investimenti per la scuola finanziato dal Pnrr e rappresentano un passo concreto verso una scuola più funzionale per studenti e famiglie.

Interventi previsti per la ristrutturazione della mensa scolastica

I lavori di rinnovamento interesseranno diversi aspetti della mensa, a partire dall’illuminazione, destinata a essere aggiornata con sistemi più moderni ed efficienti. Anche la pavimentazione verrà sostituita per garantire superfici adeguate, più sicure e facili da pulire, fondamentali in un ambiente frequentato da bambini. La cucina sarà dotata di nuove attrezzature, che miglioreranno la preparazione dei pasti e le condizioni di lavoro del personale. Infine, si interverrà sull’impianto di climatizzazione per rendere gli spazi più confortevoli durante tutto l’anno, contribuendo al benessere degli alunni.

Questi aggiornamenti nascono da una valutazione approfondita delle esigenze della scuola e del contesto in cui si trova, considerando anche le norme vigenti sulla sicurezza e l’efficienza energetica. Il Comune di potenza ha così raccolto e destinato il finanziamento Pnrr, pensato per supportare progetti che migliorano la qualità dei servizi scolastici, con particolare attenzione alle mense e al tempo pieno come momenti fondamentali della giornata scolastica.

Il ruolo del pnrr nel sostegno alle scuole comunali

Il piano nazionale di ripresa e resilienza ha messo a disposizione dei comuni risorse importanti per il miglioramento delle strutture scolastiche. A potenza, questi fondi sono stati indirizzati per ampliare e ottimizzare le sale mensa, oltre a potenziare il tempo pieno, così da garantire maggiori opportunità educative e di socializzazione per gli studenti. L’istituto comprensivo “torraca – la vista” rientra tra le priorità individuate dall’amministrazione cittadina, impegnata a offrire spazi più moderni e capaci di rispondere alle necessità dei bambini.

Il finanziamento riguarda principalmente spese legate all’efficientamento energetico, una delle sfide più sentite nella gestione degli edifici pubblici. L’intento è ridurre i consumi, minimizzando l’impatto ambientale e contenendo i costi di gestione, senza compromettere il comfort e la sicurezza degli ambienti destinati ai piccoli utenti. Avere mense più efficienti significa anche maggior controllo e qualità nel servizio offerto agli studenti.

Le dichiarazioni degli assessori sull’importanza del progetto

Gerardo Nardiello, assessore all’edilizia scolastica, ha sottolineato come il rinnovamento delle mense non si fermi solo all’aspetto estetico o funzionale. Ha evidenziato che la migliorata sicurezza e l’adeguamento degli spazi avranno conseguenze positive sul benessere dei bambini. L’assessore ha aggiunto che, grazie agli interventi di efficientamento energetico, si otterrà un risparmio significativo in bolletta, un risultato sostenibile che rende gli edifici scolastici più responsabili sotto il profilo ambientale.

L’importanza sociale del progetto secondo loredana costanza

Loredana Costanza, assessora alla programmazione, ha richiamato l’attenzione sul valore sociale di questo intervento. Ha detto che migliorare gli spazi ricreativi e didattici significa anche trasformare l’istituto in un punto di riferimento solido per il quartiere e per tutta la città di potenza. Il progetto, a suo avviso, favorisce occasioni di aggregazione e utilizzo degli ambienti scolastici anche al di fuori degli orari di lezione, aumentando il legame tra scuola e comunità.

L’amministrazione comunale ha dunque adottato un approccio che mira a potenziare i servizi rivolti ai più giovani, riconoscendo l’importanza di un ambiente di apprendimento sano e confortevole. Gli interventi partiranno nei prossimi mesi, appena definite le procedure tecniche e appalti, così da garantire tempi certi e qualità dei lavori.

Change privacy settings
×