Possibile slittamento al 2027 per il nuovo ospedale materno infantile salesi ad ancona, scatta la polemica politica

Possibile slittamento al 2027 per il nuovo ospedale materno infantile salesi ad ancona, scatta la polemica politica

Il nuovo ospedale materno infantile Salesi nella cittadella sanitaria di Torrette ad Ancona slitta al 2027, tra ritardi tecnici, critiche politiche di Antonio Mastrovincenzo e condizioni precarie della struttura attuale.
Possibile Slittamento Al 2027 Possibile Slittamento Al 2027
Il nuovo ospedale materno infantile Salesi ad Ancona subirà un ulteriore ritardo, con la consegna posticipata al 2027, suscitando critiche politiche e preoccupazioni per le condizioni degradate della vecchia struttura. - Gaeta.it

La realizzazione del nuovo ospedale materno infantile salesi, previsto nella cittadella sanitaria di torrette ad ancona, potrebbe subire un ulteriore slittamento. La consegna, inizialmente fissata entro il 2026, ora è ipotizzata non prima della fine del 2027, come annunciato dal direttore generale dell’azienda ospedaliero universitaria delle marche armando marco gozzini nel corso di una seduta della quarta commissione comunale.

La critica politica di antonio mastrovincenzo e le accuse alla giunta regionale

Il possibile slittamento ha provocato reazioni politiche, in particolare da parte di antonio mastrovincenzo, consigliere regionale del pd, che ha definito l’ammissione del ritardo “una resa”. Mastrovincenzo ha classificato l’accaduto come un fallimento della giunta led by acquarelli e ha invitato l’assessore regionale alla sanità baldetti a prendere atto della situazione durante il prossimo consiglio regionale.

Il consigliere ha sottolineato che da anni segnala ritardi e criticità, mentre l’assessore minimizza i problemi. Mastrovincenzo ha richiamato i continui spostamenti della data di consegna: dal 2022 la scadenza è stata prorogata prima al 2024, poi al 2026 e ora potenzialmente al 2027. La vecchia struttura è stata definita in condizioni di “grave degrado”, con riferimento a carenze igienico-sanitarie e disfunzioni ancora presenti nei reparti attivi.

Il consigliere ha espresso preoccupazione anche per l’aumento dei costi dovuto ai ritardi. Nonostante tutto ha evidenziato come il personale medico e paramedico garantisca ancora assistenza di qualità nelle condizioni difficili, ma ha chiesto responsabilità e trasparenza dalla giunta regionale di destra in carica.

La situazione attuale dell’ospedale di via corridoni e le criticità sanitarie

Il vecchio ospedale salesi, collocato in via corridoni ad ancona, mostra difficoltà ormai documentate sul fronte strutturale e sanitario. Le condizioni degli ambienti sono state più volte segnalate per carenze igieniche e mancanza di interventi adeguati da parte dell’amministrazione. I malfunzionamenti tecnici persistono, rendendo il lavoro quotidiano più complicato per medici, infermieri e operatori sanitari.

Da più tempo vengono evidenziati problemi come l’inadeguatezza degli spazi, sistemi obsoleti per la gestione dei servizi e strutture logorate. La demolizione della morgue, necessaria per fare spazio al nuovo complesso, ha lasciato temporaneamente in stallo l’intera opera, incidendo sulla prospettiva di miglioramento delle condizioni ospedaliere.

Il disagio si somma allo sforzo del personale sanitario, che continua a offrire assistenza, nonostante le limitazioni poste da spazi inadatti e impianti vetusti. Questo contesto getta ombre sull’organizzazione e la programmazione della sanità regionale, visto che l’attesa per il nuovo salesi incide direttamente sulla qualità dell’assistenza offerta alle famiglie marchigiane.

Il ritardo nell’edificazione del nuovo salesi e le ultime dichiarazioni ufficiali

Durante la riunione della quarta commissione comunale di ancona, armando marco gozzini ha espresso dubbi sulla possibilità di rispettare la scadenza del 2026 per la conclusione dei lavori del nuovo salesi. Questa comunicazione segna un ulteriore prolungamento rispetto alle previsioni precedenti, già posticipate dal 2024 al 2026. Le difficoltà tecniche e organizzative sembrano rallentare il cantiere, fermo soprattutto dopo la demolizione della vecchia morgue, che ha lasciato il lotto senza attività evidenti da alcuni mesi.

Il progetto prevede la costruzione di una struttura completamente nuova nella cittadella sanitaria installata a torrette, con l’obiettivo di sostituire l’attuale ospedale materno infantile situato in via corridoni, pesantemente segnato dal tempo e dalla struttura obsoleta. La nuova sede doveva offrire spazi più ampi e condizioni sanitarie più aggiornate, rispondendo alle esigenze crescenti di assistenza nei reparti pediatrici e materni delle marche.


Il ritardo nella realizzazione del nuovo ospedale materno infantile salesi segna un nuovo capitolo nella gestione sanitaria delle marche. L’attesa si allunga, la pressione politica aumenta, mentre la vecchia struttura resta sotto osservazione per i problemi ancora non risolti. La complessità della situazione coinvolge ambiente tecnico, politica e comunità locale, che guarda con attenzione a come le istituzioni affronteranno questo nodo cruciale.

Change privacy settings
×