Porte aperte nelle cantine italiane: alla scoperta del vino nuovo e delle tradizioni enogastronomiche

Porte aperte nelle cantine italiane: alla scoperta del vino nuovo e delle tradizioni enogastronomiche

Dal 2 all’11 novembre, il Movimento Turismo del Vino invita a scoprire l’annata 2024 con degustazioni, eventi gastronomici e attività culturali in cantine di tutta Italia.
Porte Aperte Nelle Cantine Ita Porte Aperte Nelle Cantine Ita
Porte aperte nelle cantine italiane: alla scoperta del vino nuovo e delle tradizioni enogastronomiche - Gaeta.it

Un’importante manifestazione per gli amanti del vino si prepara a invadere l’Italia: fino all’11 novembre, le cantine del Movimento Turismo del Vino apriranno le loro porte per permettere a tutti di degustare i vini della vendemmia 2024 e scoprire ricette tipiche locali. L’evento coincide con la celebrazione del giorno di San Martino, un momento che segna l’inizio della stagione invernale e la nuova annata vinicola. Questo è un invito speciale per gli enoappassionati di immergersi in una tradizione ricca di sapori e esperienze da condividere.

L’evento “cantine aperte a san martino”

Dal 2 al 11 novembre, il Movimento Turismo del Vino offre un’opportunità unica per assaporare il vino nuovo dell’annata 2024. In questo periodo, le cantine di tutta Italia si trasformeranno in luoghi di festa e celebrazione, dando vita a eventi che spaziano da cene con i produttori a verticali di degustazione. Queste ultime permettono di assaporare non solo il vino fresco della vendemmia corrente, ma anche annate precedenti, creando un percorso di scoperta sensoriale unico nel suo genere.

L’atmosfera gioviale di queste giornate sarà punteggiata da brindisi e festeggiamenti, dove alcuni eventi vedranno il classico abbinamento tra caldarroste e vino novello. L’intento è quello di unire enogastronomia e convivialità, creando ricordi indelebili legati ai sapori del territorio. Il Movimento Turismo del Vino ha a cuore l’accoglienza di tutti, dai neofiti ai più esperti, desiderosi di esplorare la storia dei vini e delle tradizioni locali.

Incontro tra tradizione e consumo responsabile

Quest’anno, l’iniziativa si amplifica grazie al Wine in Moderation Day, previsto per l’8 novembre. Questo evento mira a promuovere un consumo consapevole e moderato del vino, educando i consumatori a una cultura del bere che valorizzi la qualità rispetto alla quantità. L’invito a partecipare a un “brindisi digitale” attraverso l’hashtag #WineInModerationDay rappresenta un modo per coinvolgere la comunità e far sentire la necessità di bere con cognizione.

Il concetto di moderazione si trasmette attraverso vari eventi che mostrano come ogni calice di vino possa raccontare una storia, sottolineando l’importanza del legame tra la tradizione vinicola e il territorio d’origine. Un buon vino non è solo un prodotto da consumare, ma un’esperienza da vivere e ricordare, capace di marcare il palato e la mente di chi ne fa uso.

Sapori autunnali e degustazioni immersive

La manifestazione non si limita alla semplice degustazione ma coinvolge i visitatori in un’esperienza totale. Saranno offerte degustazioni di vino nuovo abbinato a piatti tipici autunnali: dalla polenta e funghi in Lombardia alla tradizione gastronomica piemontese con tartufi e nocciole, ogni regione avrà il suo piatto da far vincere. Gli ospiti potranno effettuare assaggi direttamente dai tini e dalle botti, accompagnati da spiegazioni dettagliate sui processi di vinificazione.

Le trivellazioni nei vigneti e le racconti dei viticoltori arricchiranno il fine settimana: il visitatore avrà così la chance di iniziare un percorso che parte dal chicco d’uva fino a giungere nel bicchiere. Oltre alle degustazioni, l’intero evento offrirà brunch, aperitivi al tramonto e cene a tema, permettendo agli amanti del vino di esplorare varie sfaccettature della cultura enogastronomica locale.

Attività culturali e collaborazioni regionali

“Cantine aperte a san martino” è anche l’occasione per presentare collaborazioni tra cantine e iniziative locali. In Piemonte, ad esempio, la sinergia con “Grapes in Town” vedrà un calendario di eventi per promuovere il vino e le eccellenze gastronomiche regionali. Nel Lazio, “Vino in Vigna” permetterà di partecipare a esperienze di vendemmia in aziende vinicole, consentendo ai partecipanti di approfondire il processo produttivo.

Per i più giovani, sono previsti laboratori creativi ai quali potranno partecipare i bambini, esplorando l’arte del vino attraverso il gioco e l’invenzione. Raccogliere storie e aneddoti dai viticoltori contribuirà a far comprendere il profondo legame tra vino, territorio e le tradizioni locali da secoli custodite.

Impegno del movimento turismo del vino

L’Associazione Movimento Turismo del Vino, un ente no-profit, raccoglie oltre 700 cantine italiane, premiando l’ospitalità e la qualità enogastronomica. L’obiettivo è chiaro: sensibilizzare il pubblico riguardante la cultura vinicola e il rispetto per le tecniche di produzione tradizionali. Attraverso un calendario di eventi sempre in aggiornamento, i visitatori possono scoprire un mondo di sapori e storie, immergendosi in un’avventura che celebra il vino e il suo legame con il patrimonio culturale italiano.

Change privacy settings
×