Pordenonelegge 2023: la grande festa della letteratura celebra 25 anni con incontri imperdibili

Pordenonelegge 2023: la grande festa della letteratura celebra 25 anni con incontri imperdibili

Pordenonelegge 2023 La Grande Pordenonelegge 2023 La Grande
Pordenonelegge 2023: la grande festa della letteratura celebra 25 anni con incontri imperdibili - Gaeta.it

Dal 18 al 22 settembre 2023, Pordenone ospiterà la 25/a edizione di PORDENONELEGGE, la Festa del libro e della libertà. Quest’anno l’evento si presenta come una gustosa millefoglie di emozionanti presentazioni, con un programma ricco di oltre 340 incontri e la partecipazione di oltre 600 autori, tra cui nomi famosi della letteratura italiana e internazionale. L’evento non solo celebra i venticinque anni di attività, ma promette anche ben 59 sorprese letterarie, tra cui molte anteprime esclusive di nuovi libri. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati della lettura e della cultura.

Gli ospiti d’onore: autori di fama internazionale

Richard Ford e le voci letterarie del presente

Uno dei protagonisti di questa edizione è senza dubbio RICHARD FORD, vincitore del Premio Pulitzer, che presenterà il suo ultimo romanzo “Per sempre”, parte della celebre saga di Frank Bascombe. La sua partecipazione rappresenta un’occasione unica per gli appassionati di letteratura contemporanea di incontrare una delle voci più significative del nostro tempo. Ford discuterà del suo lavoro e dell’evoluzione dei suoi personaggi, offrendo ai lettori uno sguardo privilegiato nel suo processo creativo.

L’intellettuale francese Bernard-Henri Lévy

Un altro ospite di grande rilevanza è il filosofo e scrittore francese BERNARD-HENRI LÉVY, che presenterà in anteprima il suo nuovo saggio “Solitudine di Israele”. Con questo lavoro, Lévy affronta temi complessi come l’identità culturale e le sfide geopolitiche contemporanee. Il suo intervento è accolto con particolare interesse, considerando le attuali tensioni internazionali e il suo affermato ruolo di intellettuale pubblico.

Le novità letterarie: una moltitudine di presentazioni

Opere fresche di stampa con autori emergenti

PORDENONELEGGE non si limita a grandi nomi, ma offre anche uno spazio per autori meno noti che presentano le loro opere. Tra i nuovi ingressi, si segnalano i lavori di FERNANDO ARAMBURU, con il suo romanzo “Il bambino”, e di FRANÇOIS BÉGAUDEAU, che tornerà a sorprendere il pubblico con “L’amore è una cosa semplice”. Il festival rappresenta una piattaforma ideale per questi autori, fornendo un’occasione per discutere le loro opere e instaurare un dialogo con i lettori.

Tematiche contemporanee e dialoghi urgenti

Il festival rinnova l’impegno verso tematiche di grande attualità con l’arrivo di nomi come MICHEL ONFRAY, che esplorerà le radici del pensiero attraverso la sua opera “Teoria di Gesù”. Inoltre, il libro di MANFRED SPITZER, “Come l’intelligenza artificiale sta cambiando il nostro mondo”, promette di avviare riflessioni cruciali su un argomento che permea sempre più la vita quotidiana. Anche i temi sociali e politici non mancano, con l’intervento del giornalista DANIEL SCHULZ e il suo “Eravamo come fratelli”, che propone una narrazione sull’antisemitismo e il neonazismo in Germania.

La partecipazione femminile: voci da tutto il mondo

Scrittrici di talento con storie avvincenti

PORDENONELEGGE 2023 si distingue anche per un’ampia rappresentanza femminile. L’autrice ucraino-russa SASHA VASILYUK presenterà il suo romanzo d’esordio “Il vento è un impostore”, una narrazione che esplora le esperienze di una famiglia sotto due regimi totalitari. A completare il panorama globale, la giapponese HIROKO OYAMADA porterà il suo libro “Donnole in soffitta”, fornendo una visione della società nipponica contemporanea, mentre la spagnola ROSA MONTERO offrirà un’analisi dell’intersezione tra creatività e fragilità mentale nel suo titolo “Il pericolo di essere sana di mente”.

La forza della narrativa femminile

Anche la scrittrice nigeriana ABI DARÉ, autrice già apprezzata con “La ladra di parole”, torna in scena con “Un grido di luce”, una storia che affronta i temi di amicizia e solidarietà tra donne. Queste voci diversificate arricchiscono l’offerta del festival e offrono spunti di riflessione sulla condizione femminile nel contesto attuale, rendendo PORDENONELEGGE un punto d’incontro di esperienze e culture.

Il ritorno di classici italiani

L’attesissimo sequel di Jack Frusciante

Fra le anticipazioni italiane, spicca il nuovo lavoro di ENRICO BRIZZI, il sequel di “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”. Questo progetto, intitolato “Due”, riporta in vita i protagonisti del bestseller e promette di rivelare come le loro vite si sono evolve nel corso degli anni. La presentazione di questo libro sarà senza dubbio uno degli eventi più attesi, catturando l’attenzione di un pubblico affezionato a quel mondo di emozioni e relazioni.

Un nuovo capitolo per la letteratura italiana

Con un mix di opere nuove e riflessioni approfondite, PORDENONELEGGE 2023 si preannuncia come un evento cruciale per la promozione della letteratura. La manifestazione rappresenta non solo una celebrazione della parola scritta, ma anche un’importante opportunità per il pubblico di interagire con i propri autori preferiti e scoprire voci fresche del panorama letterario mondiale. La 25/a edizione di PORDENONELEGGE si configura così come un autentico festival del libro, in grado di ispirare e stimolare il pensiero critico.

Change privacy settings
×