Tra l’1 giugno e il 21 luglio 2025 la polizia municipale di giulianova ha attuato una serie di controlli mirati sul territorio urbano. L’attenzione si è concentrata soprattutto su biciclette e monopattini elettrici, con un bilancio che conta quaranta sanzioni elevate in poco più di un mese. La campagna ha coinvolto persone di tutte le età, tra cui molti giovani minorenni, per contrastare comportamenti pericolosi e irregolari.
Intensificazione dei controlli e sanzioni per violazioni al codice della strada
In poco più di quaranta giorni, la polizia municipale ha effettuato controlli serrati nelle zone più frequentate di giulianova, anche in orari serali e notturni. Questo ha permesso di riscontrare numerose irregolarità relative all’uso di biciclette elettriche e monopattini, veicoli sempre più diffusi nella città. Due biciclette di questo tipo sono state sequestrate per gravi infrazioni, mentre tredici multe hanno riguardato giovani al di sotto dei diciotto anni.
Le violazioni più frequenti riguardano il superamento dei limiti di velocità consentiti, il passaggio col semaforo rosso e l’uso del cellulare durante la guida dei mezzi elettrici. Questi comportamenti rappresentano un rischio concreto per la sicurezza stradale, soprattutto nelle aree urbane più trafficate di giulianova, dove convivono automobilisti, pedoni e ciclisti.
Leggi anche:
Il ruolo della polizia municipale nella promozione della sicurezza stradale a giulianova
L’attività della polizia municipale va oltre la semplice sanzione: si punta a coinvolgere la comunità in un percorso di responsabilità condivisa. Marco di carlo, assessore alla sicurezza di giulianova, ha sottolineato come la prevenzione resti il fulcro dell’iniziativa. L’obiettivo è sensibilizzare in particolare i giovani, affinché conoscano e rispettino le regole della strada, tutelando tutti gli utenti e gli spazi pubblici.
Questo approccio prevede un controllo dinamico che si adatta agli orari di maggior circolazione e ai comportamenti più diffusi. L’esperienza della polizia municipale mostra come intervenire tempestivamente sulle infrazioni possa ridurre il rischio di incidenti e migliorare la convivenza cittadina. Le iniziative sono accompagnate da campagne informative rivolte a chi usa abitualmente o saltuariamente monopattini e biciclette.
Richiamo al rispetto delle norme per residenti e turisti nella stagione estiva a giulianova
Giulianova, con la stagione estiva che richiama un alto flusso di visitatori, si trova a gestire una maggiore pressione sul sistema del traffico urbano. L’amministrazione comunale ha diffuso un appello indirizzato sia ai residenti sia ai turisti, invitandoli a rispettare il codice della strada per proteggere pedoni e utenti deboli.
L’attenzione rivolta alle aree più frequentate ha spinto a rafforzare la vigilanza proprio nelle zone centrali e nelle vie di accesso ai luoghi di maggior aggregazione. Il rispetto delle norme contribuisce a prevenire incidenti e a garantire una circolazione ordinata in un contesto che vede convivere diversi tipi di mobilità.
Un impegno concreto per l’ordine pubblico a giulianova
Questa azione ‘sul campo’, con multe e sequestri mirati, mostra un impegno concreto per mantenere l’ordine pubblico a giulianova. La collaborazione degli utenti della strada resta fondamentale per rendere sicura ogni forma di spostamento, dal pedone al ciclista fino all’utente di monopattini elettrici.