Polignano a mare tra paesaggi costieri, poesia e patrimonio culturale pugliese

Polignano a mare tra paesaggi costieri, poesia e patrimonio culturale pugliese

Polignano a Mare, borgo pugliese sulla costa adriatica, unisce storia, arte di Guido Lupori, grotte marine e il monumento a Domenico Modugno in un’esperienza tra natura, cultura e tradizione.
Polignano A Mare Tra Paesaggi Polignano A Mare Tra Paesaggi
Polignano a Mare, borgo pugliese affacciato sull’Adriatico, incanta con il suo centro storico, le grotte marine, le spiagge suggestive e il belvedere dedicato a Domenico Modugno, unendo natura, arte e tradizione. - Gaeta.it

Polignano a Mare si staglia sulla costa adriatica come un borgo incantato, dove il bianco delle case si confonde con il colore profondo del mare. Questo paese pugliese, noto in tutta Italia e oltre, sembra fermare il tempo e invita a esplorare un equilibrio tra natura, cultura e tradizione gastronomica. Dal centro storico alle grotte marine, ogni angolo racconta storie, emozioni e bellezza.

La magia del borgo antico tra pietra e versi poetici

Visitare Polignano a Mare significa immergersi in un ambiente che sprigiona un fascino quasi palpabile. Le abitazioni, adagiate sulla scogliera, sembrano sfidare la forza di gravità. Percorrere le viuzze del centro storico vuol dire camminare su pietra antica, tra archi che raccontano secoli di storia e balconi decorati da fiori colorati. Qui la natura dialoga con l’arte grazie a un progetto di street art che ha trasformato il borgo in un vero e proprio libro aperto. I versi scritti sui muri, sulle porte e sulle scale non sono casuali. Sono opera di Guido Lupori, artista locale che ha voluto avvicinare soprattutto i giovani alla poesia con un itinerario letterario a cielo aperto. Così la passeggiata si trasforma in una continua scoperta tra parole e immagini.

L’arco marchesale e il cuore del centro storico

L’ingresso al centro di Polignano avviene attraverso l’Arco Marchesale, un’antica porta rimasta in piedi con i resti di una chiesetta risalente al Quattrocento. Da lì, il labirinto di stradine acciottolate si dipana tra luoghi di culto come la Chiesa Matrice, quella di Santo Stefano e quella del Purgatorio. Non manca un presidio d’arte importante, il Museo Pino Pascali, dedicato a uno tra gli artisti contemporanei più noti della regione. Tra botteghe artigiane e piccoli locali affacciati sull’Adriatico si respira un’atmosfera autentica. Ogni passo svela poi versi poetici che si mescolano con l’aria salmastra e la vita quotidiana. Il borgo diventa così un’esperienza emotiva che coinvolge sia gli occhi che la mente.

Le grotte marine: tesori naturali da scoprire via mare

A pochi minuti di cammino dal centro, Polignano a Mare offre uno spettacolo naturale raro: le grotte marine. Queste cavità scavate nella roccia si raggiungono in barca, kayak o addirittura nuotando, per ammirare giochi di luce unici sul mare. Tra le grotte più note c’è quella Palazzese, che ospita un ristorante affacciato sull’acqua, e altre come la Rondinella, l’Arcivescovado e la Grotta delle Monache. Ognuna custodisce una parte del paesaggio marino e racconta storie legate alla tradizione locale. L’impatto visivo è intenso, tra riflessi turchesi e aperture naturali che si affacciano sull’Adriatico.

Ponte borbonico e lama monachile: cuore paesaggistico e spiaggia simbolo

Il Ponte Borbonico, costruito nell’Ottocento, rappresenta il punto panoramico più fotografato del luogo. Dall’alto si osserva Lama Monachile, la famosa cala pietrosa tra gole di pareti bianche. Lama Monachile è la spiaggia più nota di Polignano, caratterizzata da ciottoli chiari e acque limpide. D’estate attrae molte persone, ma presto al mattino mantiene la tranquillità di un luogo quasi segreto. Chi preferisce lidi meno affollati può spostarsi verso nord, dove si trovano spiagge più ampie, di sabbia e con meno presenza di bagnanti. Lama Monachile sintetizza perfettamente il legame tra natura e ambiente urbano del borgo.

Il belvedere dedicato a domenico modugno e il richiamo al mare

Sul lungomare di Polignano spicca il monumento a Domenico Modugno, uno dei più grandi cantautori italiani, nato proprio in questo borgo. La statua in bronzo, alta tre metri, ritrae Modugno in un abbraccio alla città, simbolo di un rapporto profondo con il luogo. Qui si concentrano turisti e residenti attorno alla musica del celebre brano “Volare”. Anche nelle giornate meno limpide e più grigie, il mare si carica del colore evocato dalla canzone, diventando un richiamo vivido tra cielo e acqua. Il lungomare rappresenta così uno spazio di cultura e memoria, oltre che un punto di osservazione sul mare che circonda Polignano.

Change privacy settings
×