Questa mattina, un evento sfortunato ha colpito una famiglia di Policastro, località in provincia di Salerno, quando cinque membri, inclusi tre bambini, sono stati intossicati dal monossido di carbonio all’interno della loro abitazione. La rapidità d’intervento dei soccorso è stata determinante per la loro sicurezza. La comunità è rimasta scioccata, ma le condizioni di salute dei coinvolti si sono stabilizzate e non sono critiche.
Intervento dei soccorritori e ricoveri
L’allerta è scattata quando alcuni familiari, non riuscendo a contattare i membri della famiglia al telefono, si sono preoccupati e hanno deciso di andare a controllare. Una volta entrati nell’abitazione, si sono resi conto della situazione di emergenza e hanno immediatamente chiamato i soccorsi. Sul posto sono prontamente giunti i medici dell’ambulanza del 118, che hanno immediatamente stabilizzato i componenti del nucleo familiare per poi trasportarli all’ospedale dell’Immacolata di Sapri.
Tra i trasportati, due dei tre bambini sono stati trasportati in eliambulanza all’ospedale Santobono di Napoli. L’elicottero ha fatto atterraggio al campo sportivo di Sapri, dove ad attenderli c’erano squadre mediche pronte a intervenire. Gli altri membri della famiglia, dopo un primo intervento, sono stati ricoverati nell’ospedale locale. Le loro condizioni, secondo le ultime notizie, non destano preoccupazione, ma il personale sanitario rimane in allerta per monitorare ogni eventuale sviluppo.
Possibile causa dell’intossicazione
Le indagini preliminari effettuate dalle autorità indicano che la causa più probabile dell’intossicazione sia un malfunzionamento dell’impianto di riscaldamento. Gli esperti hanno esaminato l’abitazione per accertare eventuali perdite di gas. La risalita del monossido di carbonio può avvenire quando apparecchi di combustione non funzionano correttamente, rappresentando un serio rischio per la sicurezza domestica.
Questo incidente ha evidenziato l’importanza della manutenzione regolare degli impianti di riscaldamento, specialmente durante i mesi invernali, quando l’uso degli impianti aumenta. È fondamentale che le famiglie siano consapevoli dei rischi e delle misure di prevenzione per evitare eventi simili.
I servizi sociali e le autorità locali sono stati informati e sono intervenuti per garantire che la famiglia riceva il supporto necessario e per analizzare ulteriormente la situazione nell’abitazione colpita. La comunità di Policastro si è riunita in un clima di solidarietà , esprimendo preoccupazione ma anche sollievo al sapere che non ci sono rischi gravi per la salute dei coinvolti.
L’episodio ha aperto un’importante riflessione sulla sicurezza domestica e sulla necessità di intervenire tempestivamente in caso di segnali di allerta.
Ultimo aggiornamento il 29 Dicembre 2024 da Sara Gatti