Polemiche sul Roland Garros 2025: sky, nove e la telecronaca di eurosport sotto accusa dopo la finale tra sinner e alcaraz

Polemiche sul Roland Garros 2025: sky, nove e la telecronaca di eurosport sotto accusa dopo la finale tra sinner e alcaraz

La finale del Roland Garros 2025 tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz ha registrato oltre 5 milioni di spettatori, ma è stata segnata da errori tecnici di Sky Sport, sospensioni anticipate su Nove Discovery e polemiche sulla telecronaca di Barbara Rossi su Eurosport.
Polemiche Sul Roland Garros 20 Polemiche Sul Roland Garros 20
La finale del Roland Garros 2025 tra Sinner e Alcaraz ha generato polemiche sulle trasmissioni televisive di Sky Sport, Nove Discovery ed Eurosport, per errori tecnici, interruzioni improvvise e telecronache ritenute parziali. - Gaeta.it

La finale del Roland Garros 2025 tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz ha catalizzato l’attenzione di milioni di appassionati di tennis. Tuttavia, oltre alla partita intensa e combattuta durata oltre cinque ore, sono scoppiate diverse polemiche legate alle trasmissioni televisive e alla telecronaca. Sky Sport, Nove Discovery e Eurosport si sono trovate nel mirino per errori tecnici, ritardi nella diretta e presunte ingiustizie nella narrazione del match. Analizziamo i fatti con attenzione.

Errori di sky e problemi nella trasmissione: il direttore ferri chiede scusa ma la tensione resta alta

Il match conclusivo tra Sinner e Alcaraz, seguito da circa 5 milioni di spettatori con uno share vicino al 38%, ha conquistato una vasta audience. Ma subito dopo il termine, Sky Sport ha commesso un errore nella grafica pubblicata su Sky Sport 24, dove veniva indicato erroneamente Jannik Sinner come vincitore della partita. L’errore è stato trasmesso alle 21:00, appena cinque minuti dopo la fine del match durato 5 ore e 29 minuti. Il fatto ha suscitato reazioni negative e domande sulla gestione della comunicazione a caldo.

La reazione del direttore ferri

Federico Ferri, direttore di Sky Sport, ha reagito con una dichiarazione pubblica chiedendo scusa agli abbonati e ai telespettatori. Ha spiegato che erano state preparate due grafiche per indicare il vincitore, ma è stata mandata in onda quella errata. Ha definito la svista particolarmente grave e ha ammesso che l’episodio ha peggiorato una serata già difficile. Tuttavia, le scuse ufficiali non hanno fermato le critiche su vari fronti.

Alcuni spettatori sui social hanno evidenziato che gli errori tecnici non sono ammessi considerando il costo degli abbonamenti Sky, e hanno richiesto un miglior controllo nella qualità del servizio. La discussione si è allargata al tono e all’imparzialità delle telecronache, con attacchi diretti alla scelta di alcuni giornalisti e commentatori. In particolare, sono stati contestati approcci giudicati troppo schierati e poco professionali nei confronti di atleti e sport in generale.

Nove discovery sospende la diretta prima della premiazione e scatena l’ira degli spettatori

Un altro nodo critico nella copertura televisiva è arrivato dal canale Nove Discovery, che ha terminato la diretta con netto anticipo nel momento clou della premiazione dopo il match finale. La decisione di interrompere la trasmissione per mandare in onda un programma di intrattenimento condotto da Amadeus ha provocato numerose proteste su Twitter e altri social network.

Molti telespettatori si sono detti delusi e contrariati per la scelta di sacrificare la premiazione, una fase importante dell’evento sportivo, a favore di un format considerato poco rilevante rispetto all’occasione. Commentatori e utenti hanno sottolineato che un canale che trasmette eventi sportivi deve garantire la copertura completa e rispettare i momenti più significativi per il pubblico.

Le reazioni, tra insulti e accuse di scarso rispetto verso gli appassionati di tennis, hanno reso evidente una frattura tra il pubblico e le decisioni editoriali. Il gesto è stato interpretato come una sottovalutazione dell’evento e della sua valenza per gli spettatori interessati allo sport.

Eurosport e la telecronaca di barbara rossi nel mirino per presunta parzialità a favore di alcaraz

Sui social si è accesa una polemica che ha avuto per protagonista Barbara Rossi, commentatrice di Eurosport durante la finale del Roland Garros. Rossi è stata accusata di una telecronaca parziale e favorevole a Carlos Alcaraz, con numerosi messaggi di critica rivolti al suo modo di commentare il match.

Gli utenti le hanno contestato un atteggiamento definito di “tifoseria” nei confronti del giovane spagnolo, con esultanze e commenti che avrebbero penalizzato la figura di Jannik Sinner. Alcuni hanno anche criticato una risatina della commentatrice durante i match point, giudicata fuori luogo.

Richieste di sostituzione e critiche

Tra le accuse più frequenti si trovano richieste di sostituire Rossi con telecronisti considerati più neutrali e professionali, come Ferrero, Cazzaniga o Bucciantini. Alcuni spettatori hanno messo in dubbio la sua capacità di mantenere un tono distaccato, fondamentale in una telecronaca sportiva di alto livello.

La discussione sulla telecronaca ha riproposto un problema ricorrente nel tennis italiano sulle voci che accompagnano le partite, un tema che lega spettatori e appassionati da tempo. L’episodio di questa finale ha acceso un dibattito che in futuro potrebbe portare a cambiamenti nelle scelte dei commentatori.

Change privacy settings
×