Plantari su misura ad avezzano: tecnologia e analisi per un corretto appoggio del piede e benessere posturale

Plantari su misura ad avezzano: tecnologia e analisi per un corretto appoggio del piede e benessere posturale

Le Officine Ortopediche SOM di Avezzano realizzano plantari personalizzati tramite esame baropodometrico e tecnologie CAD CAM, offrendo soluzioni per postura, diabete, sportivi e prevenzione dolori articolari.
Plantari Su Misura Ad Avezzano Plantari Su Misura Ad Avezzano
Le Officine Ortopediche SOM di Avezzano realizzano plantari personalizzati tramite tecnologie avanzate e esami baropodometrici, offrendo soluzioni su misura per migliorare postura, prevenire dolori e supportare diverse esigenze, con presenza in Abruzzo e convenzioni ASL e INAIL. - Gaeta.it

Il modo in cui il piede si appoggia al suolo influenza in modo diretto la postura e lo stato di salute generale. Le Officine Ortopediche SOM di Avezzano si occupano di realizzare plantari personalizzati, combinando esperienze tecniche e strumentazioni avanzate. Questi dispositivi aiutano a prevenire dolori e disturbi provocati da un cattivo appoggio.

Tecniche e approcci nelle officine ortopediche som

Le Officine Ortopediche SOM sono specializzate nella produzione di plantari costruiti per adattarsi alle caratteristiche di ogni piede. La loro attività integra metodi tradizionali con strumenti moderni come le tecnologie CAD CAM. Queste ultime permettono una progettazione digitale precisa, in grado di modellare il plantare in base alle esigenze specifiche di chi lo indossa.

Soluzioni personalizzate per ogni esigenza

Tra le varie soluzioni disponibili ci sono plantari pediatrici per i più piccoli. Ma c’è anche attenzione a condizioni particolari, come quelle legate alla gestione dei piedi nell’ambito del diabete. Inoltre si realizzano plantari per sportivi, che possono offrire sostegno durante l’attività atletica, sia amatoriale che professionale. Questa varietà garantisce un’offerta molto ampia e personalizzata, studiata per rispondere a problemi e richieste diverse.

Il ruolo centrale dell’esame baropodometrico

Prima di procedere con la costruzione del plantare, alle Officine SOM si esegue un controllo essenziale: l’esame baropodometrico. Questa analisi valuta come il piede si distribuisce sul pavimento e misura le pressioni esercitate. L’obiettivo è scoprire eventuali alterazioni nella postura o anomalie nel modo di camminare.

Il reparto di Avezzano offre questo esame gratuitamente. Il test si pratica sia da fermi sia in movimento, per monitorare il comportamento del piede e la stabilità dell’intero sistema posturale. L’esame fornisce dati utili per prevenire problemi futuri e per progettare un plantare che corregga le disfunzioni rilevate. Per esempio, si può evidenziare un appoggio troppo marcato su un lato del piede o difetti nell’ondulazione del passo.

Dalla diagnosi alla produzione di plantari: metodi e materiali

Dopo aver raccolto i dati dell’esame baropodometrico, il team passa alla realizzazione dei plantari. Si impiegano tecniche di sagomatura che possono avvalersi del vuoto termoplastico o della modellazione digitale CAD CAM, entrambi metodi che garantiscono una precisione elevata.

I plantari sono quindi tagliati e rifiniti con attenzione, verificando la distribuzione delle pressioni rilevate in fase di analisi. Si inseriscono rinforzi o correzioni mirate, usando materiali scelti anche per durare nel tempo e rendere l’appoggio confortevole. Infine viene applicata una fodera che migliora la calzabilità e protegge la superficie interna.

L’impatto del supporto plantare su postura e dolori articolari

Non è raro che un appoggio sbagliato del piede generi fastidi che si ripercuotono su ginocchia, anche, schiena. Chi trascorre molte ore in piedi o pratica sport può sentire problematiche che si potrebbero alleggerire con un supporto adeguato. I plantari disegnati su misura rientrano proprio in questa categoria, perché correggono squilibri e alleviano tensioni.

Molte persone ignorano quanto incida la scelta delle scarpe e la presenza o meno di un plantare personalizzato. L’offerta di Officine SOM di Avezzano permette di fare una verifica completa dello stato dei piedi e affrontare eventuali disaggi prima che diventino disturbi cronici. L’attenzione ai dettagli e l’applicazione di tecniche aggiornate garantiscono risultati concreti.

Le officine som: convenzioni e presenza territoriale

Fondata nel 1975, Officine Ortopediche SOM è convenzionata con le ASL nazionali e l’INAIL. Questo facilita l’accesso a plantari e altri dispositivi riabilitativi per chi ne ha diritto. Nel centro Italia il suo nome è tra i più noti nel campo della produzione protesica.

La presenza è diffusa grazie alle cinque sedi localizzate in Abruzzo e zone limitrofe: Avezzano, Pescara, L’Aquila, Lanciano, Vasto. Due laboratori principali offrono visite baropodometriche gratuite. Per fissare un controllo basta contattare i numeri dedicati nel capoluogo abruzzese o nella città adriatica.

La tecnologia al servizio della mobilità nelle officine ortopediche som

Le Officine SOM puntano sulla ricerca tecnologica per superare le barriere quotidiane di chi ha difficoltà motorie. Usano apparecchiature e processi che migliorano la vita di persone con disabilità, riuscendo così ad affiancarle nel mantenere autonomia e movimento. I plantari sono solo una parte di un’attività più ampia che riguarda il supporto protesico e la riabilitazione. Questo approccio mostra attenzione verso la qualità di vita, sposando strumenti precisi con la professionalità del personale.

Change privacy settings
×