Più di 80 autori italiani e stranieri al festival internazionale di poesia la punta della lingua 2025

Più di 80 autori italiani e stranieri al festival internazionale di poesia la punta della lingua 2025

La 20ª edizione del festival internazionale di poesia La punta della lingua coinvolge oltre 80 autori in eventi tra Ancona e comuni marchigiani dal 21 giugno al 2 luglio, con reading, laboratori e omaggi a grandi poeti.
Pic3B9 Di 80 Autori Italiani E St Pic3B9 Di 80 Autori Italiani E St
La 20ª edizione del festival internazionale di poesia "La punta della lingua" si svolge dal 21 giugno al 2 luglio in diverse località delle Marche, con oltre 80 autori tra reading, laboratori e spettacoli, unendo poesia, arte e impegno sociale. - Gaeta.it

La 20ª edizione del festival internazionale di poesia “La punta della lingua” si prepara a portare ad Ancona e in vari comuni marchigiani una lunga serie di eventi dedicati alla parola poetica. Oltre 80 autori da diversi paesi animeranno un programma ricco di reading, spettacoli, laboratori e omaggi, con date in calendario dal 21 giugno al 2 luglio. Il festival, che negli anni ha acquisito un carattere internazionale, si presenta con un cartellone articolato tra arte, letteratura e dialogo culturale.

Un festival diffuso tra ancona e i comuni delle marche

L’edizione 2025 del festival si svolgerà in più comuni delle Marche: oltre ad Ancona, le location includono Jesi, Fermo, Macerata, Offagna, Polverigi e Grottammare. Eventi successivi si terranno anche a Apecchio, Castelfidardo e Casette d’Ete, creando una rete di appuntamenti che abbraccia una vasta zona della regione. Questa articolazione permette a differenti comunità di vivere da vicino la poesia contemporanea, conservando il legame con i luoghi di tradizione culturale.

Il programma prevede location che variano da spazi all’aperto ad ambienti storici, come la Mole Vanvitelliana di Ancona, meta di alcuni eventi chiave, con omaggi a figure letterarie come Patrizia Cavalli e Charles Baudelaire. L’offerta si conferma eterogenea, indirizzata a un pubblico ampio, inclusi giovani e scolaresche coinvolti in iniziative specifiche.

Ospiti nazionali e internazionali a confronto

Tra i nomi di spicco che animeranno la kermesse ci sono Abel Ferrara, regista e attore noto a livello internazionale, che porterà il suo reading a Jesi il primo luglio. Altri artisti presenti sono Daniele Timpano, Iaia Forte, Mila De Angelis e Antonella Anedda, ognuno con appuntamenti dedicati nelle varie sedi del festival.

Non mancano contributi di scrittori e figure legate a mondi diversi dalla poesia classica, come il comico Claudio Morici, che chiuderà l’evento a Jesi il 2 luglio. Il poeta Eugenio De Signoribus sarà a Offagna per un incontro, mentre un omaggio a Andrea Zanzotto coinvolgerà Lello Voce e Luigi Cinque, anch’essi protagonisti alla Mole Vanvitelliana.

L’attenzione verso la scena poetica internazionale si manifesta anche nelle presenze da paesi stranieri, con poeti come Eduard Escoffet dalla Catalogna, Sergej Timofeev dalla Lettonia, e rappresentanze dagli Stati Uniti e dalla Svizzera, con autori in lingua francese e tedesca come Odile Cornuz e Michael Fehr.

Temi e approfondimenti del festival tra poesia e società

Il programma spazia su temi attuali e riflessioni di più ampio respiro. Tra gli approfondimenti previsti ci sono omaggi a figure locali, come il poeta anconetano Francesco Scarabicchi. Sono in programma sezioni dedicate alla poesia contemporanea in contesti difficili, come la “Poesia da Gaza” e la poesia in carcere.

Il festival offrirà occasioni di dibattito sulla presenza della poesia nel tempo presente, con focus su social media e intelligenza artificiale. Viene rivisitata anche la figura storica della poetessa quattrocentesca Laura Cereta, introducendo così un dialogo tra epoche differenti.

Questa molteplicità di tematiche rende l’evento un’occasione di incontro tra ricerca letteraria e impegno civile, oltre a favorire la conoscenza di autori meno noti e di correnti internazionali emergenti.

Iniziative speciali e attività per giovani e scuole

Tra le novità del festival riparte “Adotta l’autore. Itinerari poetici“, un ciclo di incontri che si svolgerà dal 6 al 27 giugno, rivolto in particolare ai ragazzi delle scuole ma aperto anche al pubblico più ampio. Questi percorsi si terranno tra i luoghi più suggestivi di Ancona e della zona del Conero, proponendo una conoscenza più diretta della poesia attraverso il racconto di Antonella Anedda.

Le attività includono laboratori di scrittura per under 35, escursioni poetiche e reading, coinvolgendo così partecipanti di diverse età e background. Questa attenzione ai giovani sottolinea il carattere formativo del festival, in cui la poesia diventa occasione di crescita e scoperta culturale.

In programma anche momenti di confronto con la poesia performativa, come il poetry slam, insieme a videopoesie e spettacoli, che arricchiscono la proposta artistica senza limitarsi alla lettura tradizionale. Il festival conferma il suo ruolo di punto di riferimento nazionale e internazionale per chi si interessa di letteratura e arti legate alla parola.

Change privacy settings
×