Dal 28 luglio al 24 agosto 2025 il passante ferroviario milanese tra le stazioni di milano rogoredo e milano certosa/bovisa resterà chiuso per lavori. Questa sospensione interesserà diverse linee delle ferrovie suburbane, ma è previsto un supporto per chi si sposta in città: i viaggiatori Trenord potranno usare bus e metropolitana in alcune tratte senza costi aggiuntivi grazie a un accordo con Atm.
Accordo tra trenord e atm per agevolare i pendolari milanesi
Trenord e Atm hanno siglato un’intesa che amplia le possibilità di viaggio offerte fino a oggi. Oltre agli abbonati, potranno viaggiare gratis su alcuni collegamenti di superficie e metro anche coloro che comprano un biglietto o un carnet ferroviario su trenord.it o tramite l’app Trenord. Sono validi anche i biglietti aeroportuali o transfrontalieri con destinazione o partenza da Milano.
Il meccanismo funziona tramite un qr code dinamico legato al biglietto ferroviario acquistato. Questo consente di accedere senza problemi a varchi di sette stazioni della metropolitana milanese. Da questi punti si può raggiungere in modo comodo le stazioni di milano repubblica, milano porta venezia e milano dateo, utilizzando le linee metro M1, M2, M3 e M4. Le stazioni coinvolte sono Garibaldi M2, Porta Venezia M1, Dateo M4, Forlanini M4, Rogoredo M3, Repubblica M3 e Lambrate M2.
Leggi anche:
Inoltre, il viaggio gratuito comprende l’intero percorso del filobus 93, il tram 2 tra le fermate Farini-Ferrari e Bausan, e la linea 95 sulla tratta Rogoredo M3-Corvetto. Questi collegamenti facilitano gli spostamenti verso zone chiave come milano porta vittoria e milano lancetti, dando alternative concrete a chi normalmente usa il passante ferroviario.
Modifiche alle linee ferroviarie suburbane durante i lavori estivi
L’intervento sulla linea del passante comporta variazioni ai servizi di Trenord nelle quattro linee suburbane principali che lo utilizzano. Le linee S1, S5, S6 e S13 subiscono modifiche di percorso o frequenza per tutta la durata dei lavori. Gli spostamenti pendolari di migliaia di persone durante il mese di chiusura avranno così nuove modalità di svolgimento.
Le linee suburbane S2 e S12 saranno totalmente sospese. La scelta si deve alla necessità di non creare sovrapposizioni con le chiusure sulla tratta interessata dai lavori.
Anche la linea S11, che collega Rho a Como e Chiasso passando per Milano, si interromperà tra Rho e Milano Porta Garibaldi Superficie. Questa interruzione genera nuove condizioni per i passeggeri che devono organizzare spostamenti alternativi in quella fascia di tempo.
Aree e mezzi urbani coinvolti nell’iniziativa di trasporto integrato
I passeggeri che sfruttano i servizi Trenord in arrivo o partenza da milano troveranno un sistema di trasporto pubblico ampliato sul territorio urbano. Le stazioni metro coinvolte distribuiscono l’accesso in diverse zone simbolo di movimenti e scambi cittadini.
Le linee metro e i tratti di tram o filobus inclusi nell’iniziativa coprono punti strategici per collegare quartieri, nodi commerciali, aree di lavoro e centri di servizio. Il filobus 93 attraversa diversi quartieri con fermate frequenti, mentre il tram 2 e la linea 95 servono vie urbane cruciali per spostamenti rapidi.
In questo modo Trenord e Atm offrono un’alternativa efficace nei giorni di chiusura del passante, limitando i disagi nella mobilità di pendolari, turisti e residenti. L’iniziativa rafforza la collaborazione tra ferrovia e trasporto su gomma nella gestione delle emergenze o degli interventi programmati sulla rete.
La previsione di viaggi in bus e metro senza costi aggiuntivi, dietro presentazione del biglietto ferroviario, consente una gestione più fluida di spostamenti che in estate rischierebbero rallentamenti, rendendo più agevole raggiungere luoghi di lavoro o destinazioni quotidiane.