Gigi d’alessio torna in tv con il concerto “Uno come te”, una serata speciale trasmessa da Rai1 per celebrare i trent’anni di carriera. Lo spettacolo, registrato a settembre 2024 nella suggestiva cornice di piazza plebiscito a Napoli, raccoglie i momenti più importanti della sua musica accanto a numerosi ospiti. La serata racconta la sua evoluzione artistica, dalle prime canzoni agli ultimi successi, coinvolgendo generazioni diverse di pubblico.
Il concerto “uno come te” in diretta da piazza plebiscito
Il 25 luglio 2025, dalle 21:30, Rai1 trasmette la replica del concerto-evento di Gigi d’alessio, registrato lo scorso autunno a Napoli. La location scelta, piazza plebiscito, è un luogo simbolo della città che ha dato i natali al cantautore. Lo spettacolo si configura come un racconto musicale che attraversa le tappe della sua carriera, mettendo a fuoco la passione per la musica e il legame con la sua città.
Gigi d’alessio ha fatto emergere in questa serata un mix di brani che rappresentano la sua storia artistica. Dai primi successi come “Fotomodelle un po’ povere” fino alla notorietà conquistata con “Non dirgli mai”, presentata a Sanremo 2000, il concerto ripercorre le sfumature di una lunga esperienza. Non mancano grandi classici come “Non mollare mai” e “Un nuovo bacio”, quest’ultimo interpretato con il pubblico presente, insieme a brani recenti tratti dall’album “Fra”.
Leggi anche:
La scaletta completa del concerto per festeggiare tre decenni di musica
La scaletta di “Uno come te” offre una visione d’insieme della carriera di Gigi d’alessio, con brani eseguiti in collaborazione con artisti di diverse generazioni e stili musicali. La serata si apre con “Non mollare mai”, interpretata insieme a Guè Pequeno, Clementino e Geolier. Seguono pezzi come “‘O posto d’Annarè” e “Si te sapesse dicere”, prima che Elodie arrivi sul palco per duettare su “Nu dispietto”.
L’intesa tra Gigi d’alessio ed Elodie continua con “Io vorrei” e “Una magica storia d’amore”, mentre “Un nuovo bacio” coinvolge tutto il pubblico. Il rapper Geolier partecipa con “Senza tuccà” e “Chiagne”, mentre Umberto Tozzi duetta su “Quanti amori” e propone da solo alcuni suoi successi come “Tu” e “Gloria”. Annalisa arricchisce la scaletta con “Annarè” e “Sinceramente”, seguita da un remix di “Mon amour” che unisce le due voci.
Tra i momenti più apprezzati c’è lo sketch con Francesco Cicchella che aggiunge un tocco di spettacolo tra le canzoni. Stash, frontman dei The Kolors, interpreta “Chiove” e partecipa al medley insieme alla band con “Karma”, “Un ragazzo una ragazza” e “Italodisco”. L’ultima parte presenta un mix di brani da “Fra”, con Ernia che interpreta “Superclassico” e LDA, figlio di Gigi d’alessio, che canta “Primo appuntamento” e “Rosso lampone”. La serata si chiude con un medley finale accompagnato da fuochi d’artificio sulle note di “Fotomodelle un po’ povere” e “Napul’è”.
Ospiti di rilievo e generazioni a confronto sul palco di napoli
Gigi d’alessio ha voluto celebrare i suoi trent’anni di carriera insieme a molti amici e colleghi, mescolando artisti veterani e nuovi talenti. La lista degli ospiti include nomi importanti della musica italiana come Alessandra Amoroso, Annalisa ed Elodie, che insieme rappresentano una generazione più recente di interpreti. Arisa e Fiorella Mannoia aggiungono un valore artistico consolidato, mentre Umberto Tozzi porta energia e storia dal mondo della musica pop.
L’evento non si limita però ai soli nomi noti del passato e presente, ma apre lo sguardo verso i protagonisti della nuova scena urbana e rap. Guè Pequeno, Clementino, Geolier ed Ernia fanno parte di quel gruppo che ha reso attuale il fenomeno musicale sviluppato negli ultimi anni. A unire tutti c’è il legame familiare con LDA, figlio di Gigi d’alessio, che porta sul palco la nuova generazione.
Infine, lo spettacolo ospita momenti di intrattenimento con Francesco Cicchella e la partecipazione di Antonella Clerici, che contribuiscono a rendere la serata varia e ricca di sorprese. La selezione degli artisti testimonia la volontà di Gigi d’alessio di dialogare con generazioni diverse, mantenendo sempre la musica come filo rosso.