La creazione dello sliding centre a Cortina d’Ampezzo, sede delle competizioni di bob, skeleton e slittino per le prossime Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, continua a rispettare il cronoprogramma. Consegna definitiva prevista per il 15 marzo, il cantiere sta vivendo un’intensificazione delle attività negli ultimi giorni, in vista del completamento finale della struttura.
La situazione attuale del cantiere
L’ingegnere Michele Titton, direttore del cantiere, ha confermato durante il recente sopralluogo che l’opera sta procedendo secondo le tempistiche previste. L’incontro ha visto la presenza di rappresentanti delle federazioni sportive in missione per il Comitato olimpico, insieme ai progettisti e al team della Pizzarotti, l’impresa incaricata della costruzione. Queste visite periodiche sono importanti per monitorare gli avanzamenti e garantire che ogni fase lavori in sinergia per rispettare le scadenze.
Fabio Saldini, amministratore della Società infrastrutture Milano Cortina e commissario di governo per le opere olimpiche, ha espresso ottimismo riguardo ai progressi già effettuati. Le reazioni degli osservatori internazionali sono state positive, segnalando che lo stato dei lavori è stato sorprendente per alcuni, anche se prevedibile per chi segue attentamente lo sviluppo del cantiere.
Leggi anche:
Questa fase finale della costruzione prevede un picco di lavoro nei due ultimi giorni. L’intensità delle operazioni aumenterà per garantire che ogni dettaglio venga curato prima della scadenza finale, rendendo lo sliding centre pronto per accogliere atleti e spettatori.
Incidenti e riparazioni al cantiere
Un episodio che ha destato preoccupazione è stato il danneggiamento di uno dei tubi della condotta di refrigerazione artificiale. Questo incidente è avvenuto durante la notte fra il 20 e il 21 febbraio. Nonostante la dimensione del problema, il commissario Saldini ha rassicurato che le forze dell’ordine stanno gestendo la situazione con attenzione. È importante notare che l’episodio non ha compromesso il progresso dei lavori e viene affrontato tempestivamente per ripristinare la normale operatività.
La sicurezza e la legalità all’interno del cantiere sono priorità assolute, e il monitoraggio costante da parte delle autorità competenti è essenziale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme agli standard previsti.
Gli impatti delle Olimpiadi sul territorio
Il completamento dello sliding centre non rappresenta solo un passo avanti per i Giochi Olimpici invernali, ma ha anche un’importante valenza per il territorio di Cortina d’Ampezzo. L’area, famosa per le sue bellezze naturali e per l’ospitalità, si prepara a valorizzare la sua immagine a livello internazionale. Eventi di tale portata portano sempre a riflessioni sui benefici economici e turistici che possono derivare dall’afflusso di visitatori da tutto il mondo.
Le Olimpiadi possono fungere da catalizzatore per lo sviluppo delle infrastrutture pubbliche e migliorare la qualità della vita dei residenti, in un’ottica di crescita sostenibile e durata nel tempo. Le aspettative sono alte, e mentre il termine per la consegna dell’impianto si avvicina, l’intero paese guarda a questa realizzazione con tutto l’entusiasmo e l’orgoglio che merita un evento di tale grandezza.