Piero Marrazzo ospite d’onore al Rotary Club di Teramo: un dialogo su storia e politica

Piero Marrazzo ospite d’onore al Rotary Club di Teramo: un dialogo su storia e politica

Il Rotary Club di Teramo ha ospitato il giornalista Piero Marrazzo, che ha discusso temi politici e personali, presentando il suo libro “Storia senza eroi” in un evento ricco di partecipazione.
Piero Marrazzo Ospite De28099Onore Piero Marrazzo Ospite De28099Onore
Piero Marrazzo ospite d’onore al Rotary Club di Teramo: un dialogo su storia e politica - Gaeta.it

Il Rotary Club di Teramo ha recentemente accolto un ospite illustre durante la sua conviviale del 7 marzo 2025. L’evento, tenutosi presso il ristorante del Park Hotel Sporting, ha visto la partecipazione del noto giornalista Piero Marrazzo, già presidente della Regione Lazio, e del suo collaboratore Pino Candido, che ricopre il ruolo di capo di gabinetto del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. L’incontro ha offerto un’importante opportunità di discussione su temi legati alla politica italiana e alle esperienze personali di Marrazzo, arricchendo il dialogo con testimonianze significative.

Un incontro significativo

L’incontro ha riunito diverse autorità e figure di spicco locali, come Gaetano Ricciardi, assistente del Governatore del Distretto 2090, Camillo Arcieri, presidente del Rotary Club Teramo Est, Giuseppe Gabrielli, presidente del Rotary Club Hatraticum Piceno di Roseto, Stefania Di Padova, vicensindaco di Teramo, Andrea Core, vicepresidente della Provincia di Teramo, e Maria Letizia Fatigati, dirigente scolastica del Polo Tecnologico Economico. Anche Simone Gambacorta, critico letterario, ha preso parte alla serata. La giornalista e socia del Club, Laura De Berardinis, ha svolto un ruolo centrale nel dialogo, introducendo i temi trattati e facilitando la conversazione.

Dopo un saluto iniziale del presidente del Club, Paolo Brizzi, e la lettura del curriculum di Marrazzo, a cura di Daniela Tondini, il giornalista ha illustrato il suo libro “Storia senza eroi,” pubblicato da Marsilio Specchi, che racchiude una narrativa complessa che attraversa momenti cruciali della sua vita, soffermandosi in particolare sulle ripercussioni della sua esperienza personale e politica, tra Stati Uniti e Italia.

Temi trattati nel libro “Storia senza eroi”

Nel corso dell’incontro, Piero Marrazzo ha condiviso dettagli della sua vita e della sua carriera, riflettendo sulla sua vicenda nota come “il caso Marrazzo”. Ha parlato dell’impatto che eventi privati hanno avuto sulla sua vita pubblica e della capacità di trasformare esperienze dolorose in strumenti di comunicazione e riflessione sociale. Un tema ricorrente è il significato di via Gradoli, non solo come luogo simbolico legato alla politica italiana, ma anche come parte della sua storia personale.

Marrazzo ha evidenziato il supporto delle sue figlie, Giulia, Diletta e Chiara, che, giovani al momento degli eventi, hanno vissuto anche loro difficoltà negli ambienti scolastici e sociali. La narrazione non si limita a raccontare fatti ma invita alla riflessione su come la forza dei legami familiari possa aiutare a superare le avversità. La scrittura diventa quindi un atto di condivisione e riscatto, un modo per raccontare una storia che va ben oltre il singolo individuo, ponendosi come un contributo a una discussione più ampia sulla società.

Un dibattito vivo e partecipato

Il dialogo ha suscitato un’ampia partecipazione e una forte interazione con i soci del Rotary Club e gli ospiti presenti. Paolo Brizzi, nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza della testimonianza di Marrazzo, definendola un grande contributo alla comunità. Il dibattito ha toccato temi attuali e storici, riscontrando l’interesse del pubblico e stimolando una riflessione profonda su come le esperienze individuali possano illuminare questioni collettive.

Al termine della conviviale, Marrazzo ha ricevuto dal presidente Brizzi il gagliardetto del Rotary Club di Teramo, sottolineando il clima di calore e accoglienza dell’evento. L’autore ha dimostrato grande disponibilità, dedicandosi alle fotografie ricordo e all’autografare le copie del suo libro, evidenziando un’atmosfera di condivisione e rispetto reciproco.

Visita al centro storico di Teramo

Il giorno successivo all’evento, Piero Marrazzo, accompagnato da Pino Candido, ha avuto modo di visitare il centro storico di Teramo. Qui, è stato accolto dal sindaco Gianguido D’Alberto e dal presidente del Consiglio comunale Alberto Melarangelo. Durante la visita, Marrazzo ha potuto esplorare i percorsi storico-culturali della città grazie alla guida di Paolo Brizzi e di altri soci. Questo momento ha rappresentato un’ulteriore opportunità per rafforzare i legami tra la comunità e il mondo della politica, alimentando un dialogo costruttivo sulla cultura e la storia locale. La visita ha messo in evidenza l’importanza dell’interazione tra le istituzioni e i cittadini in un contesto di crescita collettiva.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×