Piceno Pop Chorus si esibisce a Paganica per le feste patronali della domenica di Pasqua

Piceno Pop Chorus si esibisce a Paganica per le feste patronali della domenica di Pasqua

Il Piceno Pop Chorus torna a Paganica per un concerto pasquale con oltre ottanta coristi, diretti da Giorgia Cordoni, proponendo un repertorio pop vario e innovativo durante le feste patronali.
Piceno Pop Chorus Si Esibisce Piceno Pop Chorus Si Esibisce
Il Piceno Pop Chorus si esibisce a Paganica con un concerto di musica pop diretto da Giorgia Cordoni, proponendo un repertorio vario e originale in occasione delle festività patronali. - Gaeta.it

Dopo aver raccolto applausi durante le date natalizie, il coro Piceno Pop Chorus torna in Abruzzo per un concerto speciale nella frazione aquilana di Paganica. L’evento si inserisce nel calendario delle feste patronali e promette una serata di musica pop cantata da un organico composto da ottanta elementi. La direzione è affidata alla Maestra Giorgia Cordoni.

un concerto dedicato alla musica pop nella villa comunale di Paganica

L’appuntamento per gli appassionati è fissato per la sera di domenica di Pasqua, alle 21.30, nella villa comunale di Paganica. Qui il Piceno Pop Chorus offrirà un repertorio vario con oltre venti brani in scaletta. Si spazierà da classici della canzone italiana come quelli firmati da Baglioni, De André, Battisti, Dalla, Renato Zero e Zucchero, fino ai successi contemporanei di artisti come Mengoni, Jovanotti e Mahmood.

omaggi e novità nel repertorio

Tra i momenti più attesi ci sono i medley che mescolano rock’n’roll e disco music, nonché un omaggio a Raffaella Carrà, icona indiscussa della musica leggera italiana. Alla serata si aggiungeranno anche i pezzi del nuovo repertorio del coro, mai proposti prima.

L’evento rientra nelle celebrazioni patronali ed è pensato per offrire una proposta musicale capace di aggregare diverse generazioni. In questo senso, la scelta del luogo, una piazza storica di Paganica, crea il contesto giusto per una festa condivisa all’aperto.

struttura e composizione del Piceno Pop Chorus

Il Piceno Pop Chorus nasce nel 2017 e ha consolidato nel tempo una struttura vocale articolata in cinque sezioni. Tre di queste sono femminili: soprani, mezzi soprani e contralti, mentre le restanti due sono formate da tenori e bassi. A completare il gruppo, due musicisti: il chitarrista Marco Piccioni e il beat boxer Misaele Saldari. Quest’ultimo riproduce con la bocca e la voce effetti percussivi e altre sonorità, dando un supporto ritmico essenziale.

un suono pieno e articolato

Questa combinazione di voci e accompagnamenti vocali crea una fusione sonora che sorprende il pubblico, con la sensazione di un suono pieno ed articolato, nonostante la mancanza di strumenti tradizionali oltre alla sola chitarra.

Pochissimi cori in Italia scelgono di cantare esclusivamente musica pop. Spesso l’idea del coro è legata ai canti tradizionali della montagna o al gospel. Il Piceno Pop Chorus capovolge questo cliché attraverso un repertorio originale e arrangiamenti creativi. La scelta di affrontare pezzi pop di varia epoca e stile rende questo gruppo un unicum nel panorama dei cori vocali.

il ruolo della maestra Giorgia Cordoni negli arrangiamenti

Tutta la direzione artistica e musicale è affidata a Giorgia Cordoni, che non si limita a dirigere ma si occupa degli arrangiamenti dei brani proposti. La maestra rielabora i pezzi più noti adattandoli all’organico corale.

Partendo dalle melodie originali, Cordoni ha elaborato versioni “mashup”, cioè mescolate e trasformate, per valorizzare l’alternanza delle voci. La sua conduzione energica e coinvolgente fa emergere la compattezza e la coesione che caratterizzano il coro.

Avere un punto di riferimento così presente nella creazione musicale è uno dei motivi per cui il Piceno Pop Chorus riesce a mantenere un’identità precisa e una qualità sonora riconoscibile dal pubblico.

precedenti esibizioni e legame con l’Aquila

Il gruppo ha già calcato il palco all’Aquila, in estate, durante il festival “Cantieri dell’Immaginario”, ottenendo un’accoglienza entusiasta. La performance organizzata nel luglio 2023 ha mostrato la capacità del coro di portare musica pop a un pubblico diversificato.

Il ritorno nella zona, e questa volta in occasione delle festività pasquali, rafforza il legame tra il coro e il territorio abruzzese. Le esibizioni fuori dal Piceno mostrano un interesse crescente per questa forma di coralità unica, dedicata al canto popolare moderno.

un evento musicale e sociale per Paganica

Il concerto di Paganica rappresenta quindi non solo un evento musicale ma anche un momento di socializzazione nel contesto delle festività patronali. La partecipazione numerosa è attesa come nelle occasioni precedenti, con un pubblico che apprezza la fusione tra brani di successo e l’originalità dell’esecuzione corale.

L’appuntamento è quindi confermato per domenica sera, alla vigilia del giorno dedicato alla Pasqua, un’occasione per far vivere ai residenti e ai visitatori un’esperienza musicale ricca di brani conosciuti, rivisitati con cura vocale e accompagnamento essenziale.

Change privacy settings
×