Piccolo comune e festival della lentezza premiati a Roma per comunicazione pubblica innovativa

Piccolo comune e festival della lentezza premiati a Roma per comunicazione pubblica innovativa

La campagna di comunicazione di Postilla per Viviamocilento, il festival della slow life di Pollica, ha vinto il bronzo a The PRize 2025 a Roma, valorizzando lentezza e sostenibilità.
Piccolo Comune E Festival Dell Piccolo Comune E Festival Dell
Il festival Viviamocilento di Pollica, dedicato alla slow life, ha vinto il bronzo a The PRize 2025 grazie alla campagna di comunicazione dell’agenzia Postilla, che ha valorizzato la filosofia della lentezza e della sostenibilità. - Gaeta.it

Viviamocilento, il festival della slow life nato a Pollica, ha conquistato un riconoscimento nazionale per la sua campagna di comunicazione. A Roma, l’agenzia Postilla ha ricevuto il bronzo a The PRize, il premio che premia le migliori strategie di relazioni pubbliche dedicate alla pubblica amministrazione. Il progetto racconta con efficacia una filosofia di vita basata sulla lentezza, riuscendo a dare voce a una comunità che sceglie di vivere il tempo in modo consapevole.

la campagna di comunicazione di postilla premiata a the prize 2025

L’agenzia di comunicazione salernitana Postilla ha ideato una campagna integrata per Viviamocilento che ha ottenuto il bronzo nella categoria “Comunicazione Pubblica Amministrazione” a The PRize 2025, un premio promosso da UNA, Aziende della Comunicazione Unite. Questa cerimonia si è svolta all’Ara Pacis di Roma, luogo che ha fatto da scenografia a un evento di alto profilo nel mondo della comunicazione istituzionale.

La proposta di Postilla si è distinta per la capacità di raccontare temi complessi come la lentezza e la sostenibilità in modo efficace, usando uno storytelling chiaro e coinvolgente. I contenuti hanno evidenziato come rallentare non significhi fermarsi, ma scegliere consapevolmente ogni azione. Il lavoro dell’agenzia ha creato un ponte tra la tradizione del territorio e le esigenze comunicative moderne, confermando l’abilità di trasformare idee in narrazioni adatte a un pubblico ampio.

Accanto a Pollica, altre grandi realtà italiane sono state premiate. Il primo premio è andato a un progetto del Comune di Bologna che ha aperto nuovi canali di dialogo con i cittadini, mentre il secondo a Ravenna con una web serie dedicata alla città. La presenza del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, che ha ricevuto un riconoscimento per la comunicazione istituzionale, ha dato ulteriore rilievo alla manifestazione.

viviamocilento: un festival dedicato alla lentezza e al vivere consapevole

Pollica, un piccolo Comune del Cilento, ha promosso Viviamocilento per valorizzare uno stile di vita che invita a rallentare, respira più profondamente e apprezzare ogni istante. Il festival ambisce a sottolineare l’importanza della lentezza come risposta a una quotidianità sempre più frenetica. Questa iniziativa è diventata motore di una riflessione sociale, coinvolgendo la comunità e attirando visitatori interessati a un’esperienza che afferma valori legati alla sostenibilità e al benessere.

Viviamocilento non è soltanto un evento, ma un messaggio condiviso e radicato nella storia e nel territorio cilentano. La manifestazione si avvale di eventi culturali, incontri e momenti di confronto che sottolineano un nuovo modo di intendere il tempo, lontano dal consumismo e dalla velocità. Pollica riesce così a raccontarsi a livello nazionale, trasmettendo un’idea di vita più lenta e più vera.

il significato del premio per pollica e il team di postilla

Ricevere il premio a The PRize rappresenta per il Comune di Pollica e l’agenzia Postilla un momento di conferma e stimolo. Il sindaco Stefano Pisani ha sottolineato come il riconoscimento valorizzi un’identità legata a un modo di vivere che privilegia il “tempo vissuto” rispetto al solo scorrere delle ore. Ha dichiarato che “spiegare questo concetto al mondo esterno, usando la comunicazione con delicatezza, è stato un risultato importante e inusuale per una piccola realtà.”

Per Postilla, questo premio segna una tappa rilevante nel percorso di consolidamento come agenzia in grado di affrontare tematiche pubbliche con sensibilità e modernità. Mauro Paoletta, uno dei fondatori, ha descritto Viviamocilento come “una rivoluzione culturale da raccontare, un progetto che ha trasformato un ideale astratto in esperienza concreta e visibile.” La comunicazione selezionata per il premio ha messo in luce la lentezza come scelta attiva, una filosofia da diffondere e testimoniare.

Il riconoscimento motiva il gruppo a continuare a sviluppare campagne che non solo informino, ma sappiano coinvolgere comunità e territori, in modo da far emergere storie e valori spesso meno presenti nei media tradizionali.

the prize e l’importanza della comunicazione sociale e territoriale nel 2025

L’edizione 2025 di The PRize ha puntato i riflettori su progetti dedicati alla comunicazione pubblica e ai valori sociali. Le campagne premiate hanno in comune un approccio territoriale, partecipato e attento ai bisogni delle comunità. La vittoria di Viviamocilento conferma la rilevanza di iniziative che avvicinano i cittadini e raccontano storie ambientali, culturali e sociali radicate nei luoghi.

L’attenzione a temi come la lentezza e la sostenibilità segna una risposta ai cambiamenti del presente, spesso segnato dalla fretta e da uno stile di vita disconnesso dalla natura. Questi messaggi trovano spazio grazie a progetti di comunicazione che usano linguaggi chiari e immagini capaci di emozionare e coinvolgere.

Pollica, con la frazione di Acciaroli, si conferma esempio di un piccolo territorio che riesce a parlare a livello nazionale e internazionale attraverso una narrazione sincera. Viviamocilento rappresenta così un modello di uso della comunicazione per promuovere un altro modo di stare al mondo, che trova apprezzamento oltre i confini regionali e che oggi ottiene visibilità sulle scene più importanti del settore.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×