Francesco Esposito, Prefetto di Salerno, ha delineato il programma di interventi per il 2025, focalizzandosi su diverse problematiche sociali e di sicurezza. Durante la conferenza stampa di fine anno, il Prefetto ha esposto le azioni già intraprese nel 2024 e ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra le istituzioni per affrontare efficacemente la violenza di genere, il crimine organizzato, la sicurezza stradale e l’abuso di alcol e sostanze stupefacenti, in particolare tra i giovani.
Sfide contro la violenza di genere e la criminalità organizzata
Il Prefetto Esposito ha posto l’accento sulla necessità di combattere la violenza di genere e la criminalità , tematiche di crescente rilevanza non solo a livello locale, ma anche nazionale. Il 2024 ha visto un incremento delle segnalazioni di vittime di violenza, con un aumento del 50% rispetto agli anni precedenti. Questo aumento non è solo un chiaro indicativo di una maggiore consapevolezza e disponibilità delle vittime a denunciare, ma rappresenta anche un segnale di fiducia nei confronti delle istituzioni. L’implementazione di oltre 300 misure di vigilanza per le vittime di atti persecutori mostra un impegno concreto da parte delle autorità nel dare supporto a chi vive situazioni di abuso.
La lotta alla criminalità organizzata è altrettanto cruciale. Il Prefetto ha sottolineato l’importanza di monitorare e contrastare le reti criminose che operano nel territorio. Le azioni di protezione e supporto alle vittime di usura sono parte integrante di questo piano, con l’obiettivo di garantire che nessuno rimanga isolato in caso di difficoltà .
Prevenzione nelle strade: sicurezza e sensibilizzazione
Un altro tema centrale affrontato da Esposito è la sicurezza stradale. Con l’aumento del traffico e degli incidenti, diventa fondamentale attivare campagne di sensibilizzazione per promuovere comportamenti responsabili alla guida. La Prefettura si impegna a collaborare con le forze dell’ordine e le istituzioni locali per garantire strade più sicure e difendere i conducenti di età adolescenziale. Il coinvolgimento delle scuole in programmi formativi è prevedibile come uno strumento per educare le nuove generazioni sull’importanza delle regole della strada.
Il Prefetto ha anche menzionato l’insorgere di problematiche legate all’abuso di alcol e sostanze stupefacenti, con particolare attenzione ai più giovani. La Prefettura sta lavorando a strategie che includono interventi preventivi, informazione e supporto, in modo da contrastare questi fenomeni e promuovere stili di vita sani tra i giovani.
Emergenze ambientali e immigrazione: attenzione costante
Gli incendi boschivi sono un’altra emergenza che richiede un’attenzione costante. Il Prefetto ha evidenziato come la protezione del patrimonio naturale e la prevenzione dei roghi siano fondamentali per la sicurezza delle comunità . Le operazioni di monitoraggio e intervento saranno integrate a un piano più ampio di educazione ambientale per sensibilizzare la popolazione sulla rilevanza della tutela dei boschi e delle aree verdi.
Infine, la questione dell’immigrazione rimane una delle sfide più pressanti per Salerno. Con la città considerata una delle porte d’accesso per gli sbarchi, il Prefetto ha sottolineato l’importanza di un sistema di accoglienza che risponda alle esigenze dei nuovi arrivati, garantendo loro diritti e dignità . L’integrazione sociale sarà un altro aspetto fondamentale su cui continuare a lavorare, per costruire una comunità più coesa e inclusiva.
Francesco Esposito ha tracciato un panorama chiaro delle azioni future, impegnandosi a mantenere un dialogo aperto con la cittadinanza e con le istituzioni per affrontare efficacemente queste problematiche.
Ultimo aggiornamento il 31 Dicembre 2024 da Laura Rossi