Piano industriale 2025-2027 approvato dal Cosef: investimenti e progetti per il Friuli

Piano industriale 2025-2027 approvato dal Cosef: investimenti e progetti per il Friuli

Il Consorzio Cosef approva il Piano industriale 2025-2027, investendo 71,31 milioni di euro in infrastrutture e servizi per promuovere lo sviluppo economico e la competitività del Friuli.
Piano Industriale 2025 2027 Ap Piano Industriale 2025 2027 Ap
Piano industriale 2025-2027 approvato dal Cosef: investimenti e progetti per il Friuli - Gaeta.it

Il Consorzio di sviluppo economico per l’area del Friuli, meglio conosciuto come Cosef, ha recentemente raggiunto un’importante traguardo con l’approvazione del Piano industriale per il periodo 2025-2027. Un passo fondamentale che segna un nuovo corso per il consorzio, il quale ha visto il suo nuovo Consiglio di amministrazione entrare in carica a giugno. Con un investimento complessivo di 71,31 milioni di euro, il piano promette di portare significativi miglioramenti nel territorio, sostenendo le attività economiche e favorendo lo sviluppo di infrastrutture moderne.

Investimenti e opere programmate

Durante l’assemblea consortile, tenutasi per discutere il Piano industriale, erano presenti il presidente Marco Bruseschi e il direttore Roberto Tomè, che hanno esposto dettagliatamente le opere di urbanizzazione e infrastrutturazione previste dal piano. Di questi investimenti, ben 64,38 milioni di euro saranno destinati a opere infrastrutturali cruciali per il territorio. Inoltre, un budget di 4,6 milioni verrà impiegato per la manutenzione delle aree industriali, dei raccordi, così come per il depuratore e le reti di impianto. Infine, 2,33 milioni di euro dovrebbero supportare la gestione del patrimonio, le attività di marketing e la pianificazione territoriale.

Tra i vari interventi previsti emerge la costruzione di un nuovo raccordo ferroviario, la cui realizzazione è vista come una misura strategica per migliorare la logistica del territorio. Inoltre, è in programma l’infrastrutturazione necessaria per la creazione di un centro logistico nell’area dell’ex Eurofer. Non meno rilevante è il progetto di risanamento di via Fermi, dove si prevede la costruzione di una rotatoria e un parcheggio in prossimità del casello autostradale che collegherà direttamente alla SP49.

Nuovi servizi e opportunità per le imprese

Il Piano industriale del Cosef non si limita solo all’infrastrutturazione, ma punta anche a sostenere il tessuto produttivo della regione. Bruseschi ha sottolineato l’importanza di fornire servizi alle imprese, rendendo l’area sempre più attrattiva per gli investimenti. In questo senso, le iniziative avviate mirano non solo a migliorare le infrastrutture, ma anche a creare nuove opportunità per le attività economiche locali.

Nel piano è prevista anche la realizzazione di una nuova bretella di ingresso e un parcheggio nell’area esterna di Porto Margreth. Queste migliorie dovrebbero contribuire a rendere l’accesso alle aree commerciali e industriali più fluido ed efficiente. Oltre a queste opere, si prevede che all’inizio del 2025 inizino i lavori per un centro direzionale dedicato ai servizi di welfare aziendale, un progetto che si inserisce in un’ottica di sviluppo sostenibile e attenzione al benessere dei lavoratori.

L’impatto del piano sul territorio

Nel complesso, il Cosef gestisce una vasta area di oltre 18 milioni di metri quadrati, con 322 imprese già presenti sul territorio. L’introduzione di questo Piano industriale rappresenta una risposta concreta alle sfide economiche attuali e un’opportunità per promuovere la crescita e la competitività della regione. Le diverse sezioni del piano non solo prevedono investimenti significativi, ma anche una visione strategica che guarda al futuro del Friuli. É un impegno collettivo che riflette l’intenzione del consorzio di lavorare a stretto contatto con la Regione FVG per realizzare obiettivi ambiziosi e sostenibili.

Il Piano industriale 2025-2027, quindi, non è solo un documento prettamente burocratico, ma una vera e propria visione per il futuro del Friuli, carreggiando opportunità e sviluppo per le comunità locali. Il Cosef ha dimostrato di avere le idee chiare e di voler investire su robusti fondamenti per costruire un percorso di crescita condiviso.

Change privacy settings
×