Torna il super drum camp ad Arcevia: cinque giorni di musica e laboratori per batteristi di tutti i livelli

Torna il super drum camp ad Arcevia: cinque giorni di musica e laboratori per batteristi di tutti i livelli

Nel comune di Arcevia, dal 4 all’8 agosto 2025, il Super Drum Camp offre corsi, masterclass e jam session con ospiti come Roberto Gatto e Daniele Piu, culminando in un contest finale con premi professionali.
Torna Il Super Drum Camp Ad Ar Torna Il Super Drum Camp Ad Ar
Ad Arcevia (Ancona) dal 4 all’8 agosto 2025 si terrà il Super Drum Camp, un evento dedicato ai batteristi con corsi, masterclass, jam session e ospiti di rilievo come Roberto Gatto e Daniele Piu, culminante in un contest finale e collegato al raduno nazionale “Saranno fanesi”. - Gaeta.it

Nel comune di Arcevia, in provincia di Ancona, sta per partire una nuova edizione del super drum camp, evento dedicato esclusivamente agli appassionati della batteria. Dal 4 all’8 agosto 2025, musicisti di diversa età e preparazione si ritroveranno per cinque giorni intensi di corsi, laboratori e jam session. L’iniziativa mira a offrire formazione pratica e momenti di confronto con professionisti del mondo musicale.

Ospiti e protagonisti: nomi di rilievo nel panorama della batteria

Tra i nomi più attesi spicca Roberto Gatto, per molti considerato uno dei batteristi italiani più autorevoli e riconosciuti anche all’estero. La sua presenza rappresenta un valore aggiunto per i partecipanti, che avranno la possibilità di ascoltarlo e interagire durante alcune sessioni dedicate.

Altra figura centrale è Daniele Piu, giovane talento emergente della batteria moderna. Piu guiderà un incontro in cui presenterà in anteprima il suo nuovo album e il metodo didattico pensato per i batteristi desiderosi di affinare la tecnica contemporanea e la musicalità. La sua proposta riflette le tendenze attuali e introduce gli strumenti più aggiornati per lo sviluppo dello strumento.

Questi ospiti contribuiscono a formare un itinerario didattico che spazia dai fondamenti tradizionali agli elementi più innovativi della batteria, offrendo così una panoramica ampia e completa.

Struttura e organizzazione del super drum camp

L’evento si svolge sotto la direzione artistica di Dario Esposito, che ha organizzato ogni attività in base alle capacità e alle esigenze dei partecipanti. I batteristi, infatti, vengono divisi in classi differenti per fascia d’età e livello tecnico. Le giornate sono articolate tra masterclass tematiche, esercitazioni su tecnica e groove, nonché incontri dedicati ai diversi linguaggi musicali. A queste si aggiungono jam session pomeridiane e serali, vere occasioni di pratica collettiva e improvvisazione.

Le classi permettono di concentrarsi su esercizi specifici e di ricevere un’attenzione mirata da parte degli insegnanti. L’ambiente, costruito per sostenere un percorso di apprendimento reale, favorisce la crescita individuale ma anche lo scambio tra musicisti, aiutando a migliorare non solo la tecnica ma anche l’approccio alla musica in generale.

Il contest finale e le opportunità per i partecipanti

L’esperienza del super drum camp non si conclude con le lezioni e i laboratori. Il momento conclusivo prevede un contest rivolto agli allievi più meritevoli. A valutare saranno il talento, l’impegno e la capacità di proporre idee originali. I premi, messi a disposizione da partner come Aramini strumenti musicali, Ludwig drums Europe, Paiste, Remo, Midiware, sE Electronics e Vic Firth, comprendono strumenti e accessori professionali.

Questa competizione, oltre a spronare i partecipanti a dare il massimo, facilita la visibilità di giovani musicisti e stimola un confronto costruttivo. La giornata termina con un concerto aperto al pubblico nel Chiostro del centro culturale San Francesco di Arcevia, dove i partecipanti possono mettersi in mostra davanti a un pubblico reale.

Collegamento con il raduno nazionale dei batteristi “saranno fanesi”

Il super drum camp si intreccia con un altro appuntamento di grande richiamo: il raduno nazionale dei batteristi “Saranno fanesi”. Organizzato dal museo internazionale della batteria, questo evento offre agli iscritti del camp la possibilità di partecipare liberamente a incontri, esibizioni e attività legate al mondo della batteria.

L’abbinamento tra il training intensivo del camp e l’atmosfera del raduno nazionale crea un’occasione unica per immergersi completamente nel territorio della batteria e vivere esperienze diverse ma complementari. Arcevia si conferma così un punto di riferimento per i batteristi che vogliono crescere confrontandosi con esperti e altri appassionati.

Change privacy settings
×