Pianeta 2030 il festival di corriere della sera per la giornata mondiale dell’ambiente nelle piazze e in triennale milano

Avatar Of Elisabetta Cina
Di

Corriere della Sera torna a celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente con il Festival Pianeta 2030, evento dedicato alla sostenibilità che si svolge a Milano e online. Tra il 5 e il 7 giugno, la Triennale di Milano ospita incontri, spettacoli, workshop e dibattiti con esperti e personalità di vari ambiti, offrendo un approfondimento sulle sfide ambientali attuali e future. L’iniziativa si amplia anche alla distribuzione straordinaria del quotidiano in versione verde nelle principali piazze italiane.

Il ritorno del festival pianeta 2030 con appuntamenti in presenza e in streaming

Dopo il riscontro positivo del 2024, il festival Pianeta 2030 riprende a coinvolgere il pubblico con un ricco calendario di attività dal vivo a Milano, ma anche accessibili virtualmente. La scelta della Triennale come location nasce dalla volontà di coniugare arte, cultura e scienza in un luogo centrale per il dibattito cittadino. Corriere della Sera affianca all’incontro in presenza una trasmissione in streaming sul proprio sito e sui social network. Le giornate del festival si articolano in momenti di confronto, presentazioni e momenti più leggeri rivolti a un pubblico eterogeneo. La collaborazione con il Comune di Milano sottolinea la rilevanza istituzionale dell’iniziativa.

Contesto climatico e l’obiettivo di sensibilizzazione del festival

Il 2024 ha registrato temperature record che evidenziano i cambiamenti climatici in corso, con l’Europa che ha vissuto condizioni estreme senza precedenti. Questo scenario rende più urgente l’approfondimento e il confronto sui temi ambientali. Edoardo Vigna, caporedattore centrale di Corriere della Sera e responsabile del festival, ha sottolineato come in tempi di indifferenza e turbolenze geopolitiche il festival rappresenti uno spazio in cui raccoglersi, discutere e immaginare soluzioni comuni. Il clima difficile non ferma la volontà di informare, coinvolgere e capire le implicazioni del riscaldamento globale, creando un terreno comune anche per momenti di leggerezza e cultura.

Ospiti e contenuti: scienza, cultura e spettacolo

Il festival mette insieme voci autorevoli della scienza, della letteratura, dell’arte e del giornalismo. Tra i partecipanti figurano Franco Arminio, poeta e figura di spicco nella cultura italiana, la biologa Emanuela Brangelli, l’architetto Mario Cucinella, impegnato in progetti sostenibili, e Ferruccio de Bortoli, presidente della Fondazione Corriere della Sera. Non mancano i contributi di Donatella di Pietrantonio, scrittrice, Alessandro Gassmann, attore e attivista, Andrea Giuliacci, climatologo, e altri protagonisti come Monica Maggioni, Telmo Pievani, Vincenzo Venuto e Gaia Vince. Questi ospiti esplorano le emergenze ambientali da prospettive diverse, arricchendo il festival con riflessioni e racconti.

Attività dedicate agli studenti e programmi aperti al pubblico

Le mattine sono riservate a studenti di tutte le età, dalle scuole primarie alle superiori, con lezioni e laboratori pensati per stimolare la curiosità sulle questioni ambientali. Queste attività educative includono spettacoli e momenti interattivi per trasmettere conoscenze scientifiche in modo accessibile. Nel pomeriggio spazi aperti al pubblico offrono incontri senza prenotazione, con format speciali che includono “mappamondo”, collegamenti con ricercatori e attivisti da varie parti del mondo, e “explorer”, dove esploratori raccontano le loro esperienze da luoghi estremi come il K2 e l’Antartide. Accanto a questo, workshop consentono di approfondire diverse arti e tecniche, dalla composizione con le piante alla cucina vegana.

Eventi serali: concerti e spettacoli teatrali sul tema ambientale

Le serate del festival riservano momenti di intrattenimento a tema. Il 5 giugno si tiene il concerto rockin’ a green world con artisti come Gaia, Bob Angelini, Rodrigo D’Erasmo e Erica Mou. Il giorno successivo va in scena la rappresentazione dal vivo di “Il gorilla ce l’ha piccolo”, spettacolo nato da un podcast e curato da Telmo Pievani e Vincenzo Venuto, che affronta con ironia temi legati alla natura e alla scienza. Questi eventi chiudono le giornate con una proposta culturale che unisce musica e narrazione, con l’intento di mantenere alta l’attenzione sull’emergenza climatica attraverso forme di comunicazione variegate.

Diffusione del festival e aggiornamenti attraverso corriere della sera e social media

L’edizione verde del quotidiano distribuita in piazze selezionate celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente diffondendo contenuti dedicati. Corriere della Sera aggiorna i lettori sui dettagli del festival Pianeta 2030 attraverso apposite pagine, nelle edizioni cartacea e digitale, e una newsletter settimanale dal titolo Clima e ambiente. Chiunque voglia seguire o contribuire alle conversazioni può intercettare le iniziative tramite l’hashtag #Pianeta2030 sui social. Questa formula amplia la portata dell’evento, creando un collegamento tra chi partecipa in loco e chi segue a distanza.

Avatar Of Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.