Il PhotoANSA 2024 ha trovato una cornice unica e affascinante per la sua presentazione: la storica nave scuola Amerigo Vespucci, attualmente ancorata a Doha. Questo evento segna la trentesima tappa del tour mondiale del veliero, che rappresenta un simbolo della Marina Militare italiana. Durante l’evento, è stato presentato un volume fotografico che raccoglie momenti chiave e rattocchi significativi della storia recente, in cui l’Agenzia ANSA gioca un ruolo cruciale nel documentare e diffondere notizie affidabili.
Presentazione sull’Amerigo Vespucci
Nella suggestiva cornice del porto di Doha, l’Amerigo Vespucci ha ospitato l’esclusiva presentazione del volume di PhotoANSA 2024. Questo libro non è solo una raccolta di fotografie ma un viaggio visivo che percorre gli eventi più rilevanti dell’ultimo anno, tra cui le elezioni americane e le Olimpiadi, nonché le crisi internazionali che hanno caratterizzato il panorama globale. La presentazione ha visto la partecipazione dell’ambasciatore d’Italia in Qatar, Paolo Toschi, il quale ha enfatizzato l’importanza di ANSA come custode di un’importante tradizione nella comunicazione e nell’informazione. Proiettate sullo sfondo dello skyline di Doha, le immagini del volume hanno catturato l’attenzione degli ospiti, sottolineando come queste rappresentino non solo il passato recente, ma anche i 20 anni di storie visive dell’agenzia.
Il comandante dell’Amerigo Vespucci, il capitano di vascello Giuseppe Lai, ha espresso il suo orgoglio nel far parte di questo progetto: “Siamo sorpresi di far parte di questo volume. E’ un onore far parte della storia dell’Agenzia.” Questo riconoscimento evidenzia come la nave, simbolo di formazione e tradizione, si inserisca in un contesto di narrazione visiva e di informazione.
Leggi anche:
Storia e tradizione di ANSA
Nel corso dell’evento, l’ambasciatore Toschi ha anche descritto ANSA come un riferimento per l’informazione in Italia, capace di coniugare autorità e indipendenza. “L’agenzia è sinonimo di informazione accurata, pertinente e tempestiva,” ha dichiarato, ponendo l’accento su come ANSA non sia solo un mezzo di informazione, ma anche una parte della storia italiana. Le immagini raccolte nel volume fungono da testimoni oculari di eventi che hanno segnato il nostro tempo, rafforzando il legame tra passato e presente attraverso l’obiettivo fotografico.
Inoltre, gli eventi e le storie raccontate nel libro spaziano da eventi di rilevanza storica a momenti più leggeri e gioiosi, come le celebrazioni riservate ai successi sportivi e culturali italiani. Queste immagini non sono semplicemente documentazioni; hanno il potere di evocare emozioni e di connettere le persone con la storia condivisa del paese.
Riflessioni sul ruolo delle notizie
Stefano De Alessandri, amministratore delegato di ANSA, ha concluso la presentazione sottolineando come le notizie siano un prodotto intellettuale privo di fisicità, un aspetto evidenziato dalla possibilità di racchiudere gli sviluppi di un anno all’interno di un libro. “Sfogliando il volume rivedremo un anno complicato ma costellato anche da momenti molto belli, come i successi delle Olimpiadi o l’impresa di Jannik Sinner,” ha affermato. Queste parole hanno messo in risalto il significato emotivo e culturale di raccogliere le notizie in un formato tangibile.
Nel finale della cerimonia, le note di un concerto lirico hanno immerso gli ospiti in un’atmosfera ricca e suggestiva, mentre i volumi sono stati distribuiti simbolicamente tra gli invitati, con l’intento di portare avanti il ricordo di questa tappa unica e la promessa di un futuro dove l’Amerigo Vespucci continuerà a navigare, portando con sé la tradizione dell’informazione e della fotografia per celebrare altre importanti pietre miliari, come gli 80 anni della prima agenzia di stampa d’Italia.