Il Comune di Pescara ha confermato l’erogazione di voucher e buoni servizi rivolti alle famiglie con bambini e ragazzi fino a 17 anni per sostenere le attività estive socio-educative. Le iniziative rientrano nel programma “Pescara solidale 2025” e offrono una serie di opportunità, che spaziano dai micro-nidi ai doposcuola, dalle attività sportive a corsi artistici, fino ai campus e centri estivi.
Iniziative sociali e culturali per minori nel programma pescara solidale 2025
Il progetto “Pescara solidale 2025” punta a coinvolgere bambini e ragazzi con un ampio ventaglio di proposte educative e ricreative per il periodo estivo. L’obiettivo dichiarato è di favorire la partecipazione e la socializzazione, offrendo servizi che supportano il percorso di crescita in contesti vari e stimolanti.
Le parole del sindaco carlo masci
Il sindaco Carlo Masci ha sottolineato l’attenzione dedicata alle famiglie, evidenziando la molteplicità di proposte lanciate di recente, compreso il programma “sport non va in vacanza“. Tra le misure inserite nel bando, è prevista una maggiorazione del voucher per i minori con disabilità grave, raddoppiando l’importo per garantire un sostegno maggiore a chi ha bisogni specifici.
Leggi anche:
L’assessore alle politiche sociali Adelchi Sulpizio ha parlato di un incremento costante del numero di utenti dal 2020 a oggi. Nel 2024, 215 nuclei familiari hanno usufruito del servizio contro 64 del 2020, un dato che segnala la risposta positiva della cittadinanza e la richiesta di questo tipo di interventi a supporto delle famiglie.
Modalità di accesso ai voucher e criteri di partecipazione
I voucher messi a disposizione valgono 475 euro a nucleo familiare e possono arrivare a 950 euro per famiglie con bambini che presentano disabilità grave. Il beneficio si rivolge ai minori residenti a Pescara, con un’età compresa tra 0 e 17 anni, e che partecipano ad attività gestite da enti iscritti in un apposito “catalogo dei soggetti erogatori di servizi“.
Per accedere ai voucher serve un’attestazione Isee valida per prestazioni rivolte a minori o famiglie con minori, mentre la dichiarazione sostitutiva unica non è accettata. È prevista una sola domanda e un solo voucher per ciascun nucleo familiare. Il contributo potrà essere utilizzato per le attività che si svolgeranno tra il 16 giugno e il 31 dicembre 2025.
Le famiglie interessate potranno presentare domanda dal 12 maggio per 15 giorni tramite la piattaforma on-line del Comune di Pescara, utilizzando lo Spid per l’autenticazione. La graduatoria sarà pubblicata sul sito istituzionale e sull’albo pretorio digitale, tenendo la massima trasparenza sulle assegnazioni.
Composizione della graduatoria e trasparenza
La pubblicazione della graduatoria sul sito e sull’albo pretorio digitale rappresenta un impegno alla massima trasparenza sulle assegnazioni.
Costituzione del catalogo e ruolo delle associazioni erogatrici
Il Comune metterà a disposizione un secondo avviso, sempre dal 12 maggio, per individuare le associazioni e le realtà che intenderanno proporre le loro attività nell’ambito di “Pescara solidale 2025“. Questi soggetti andranno a comporre il catalogo ufficiale degli erogatori di servizi socio-educativi, sportivi, culturali e ricreativi.
Il catalogo sarà accessibile alle famiglie, che potranno utilizzare i voucher esclusivamente presso le realtà iscritte. Il termine per la presentazione delle domande da parte delle associazioni è fissato al 31 ottobre 2025.
Questo meccanismo garantisce un controllo sulla qualità dei servizi offerti e permette alle famiglie di scegliere tra le proposte accreditate dal Comune, assicurando così condizioni regolamentate e trasparenti per l’impiego dei fondi pubblici.
Coinvolgimento diretto delle realtà locali
Il sistema adottato conferma la volontà del Comune di Pescara di favorire un coinvolgimento diretto e controllato delle realtà locali nelle attività destinate a minori, integrando risorse e opportunità per le famiglie residenti.