Pescara, quattro eventi per la giornata della legalità in ricordo della strage di falcone

Pescara, quattro eventi per la giornata della legalità in ricordo della strage di falcone

a pescara quattro eventi il 23 maggio ricordano la strage di capaci e promuovono legalità coinvolgendo giovani, scuole, associazioni e istituzioni nel parco di via tavo e altri luoghi simbolo della città
Pescara2C Quattro Eventi Per La Pescara2C Quattro Eventi Per La
A Pescara, il 23 maggio si svolgono quattro eventi promossi dal Comune per commemorare la strage di Capaci, coinvolgendo i giovani nella riflessione sul valore della legalità attraverso sport, incontri e testimonianze. - Gaeta.it

A Pescara sono in programma quattro eventi per il 23 maggio, data che ricorda la strage di Capaci del 1992, in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e la loro scorta. L’iniziativa, promossa dal Comune attraverso l’assessorato alle Politiche sociali e per la famiglia, punta a coinvolgere soprattutto i giovani, invitandoli a riflettere sul valore della legalità e del rispetto. Questa rassegna vuole trasformare un ricordo drammatico in un momento di crescita e sensibilizzazione per la comunità.

Il programma degli eventi promossi dal comune di pescara per il 23 maggio

Il Comune ha organizzato una serie di appuntamenti con l’obiettivo di diffondere la cultura della legalità. Il calendario prevede iniziative rivolte soprattutto ai ragazzi, per coinvolgerli su temi importanti che restano attuali più di trent’anni dopo la strage di Capaci.

Il primo evento si svolgerà il 21 maggio alla scuola Benedetto Croce, dove Antonella Di Bartolo, dirigente scolastica di Palermo, presenterà il suo libro “Domani c’è scuola”. Di Bartolo ha guidato l’istituto Sperone-Pertini da cui proviene, portandolo da un tasso di dispersione scolastica del 27% a meno dell’1%. La sua testimonianza vuole mostrare come l’istruzione e la determinazione possono generare cambiamenti concreti nella vita dei giovani.

Il 22 maggio il parco dell’Infanzia in via Tavo ospiterà un torneo di calcio a 5 per ragazzi under 13 dal titolo “Io sto alle regole”. Il torneo, organizzato dalla Onlus Prossimità alle istituzioni, mira a favorire lo spirito di cooperazione e il rispetto delle regole attraverso lo sport, uno strumento utile a educare al senso di comunità e responsabilità. Il torneo rientra in un progetto chiamato Talent Garden, che coinvolge diverse associazioni.

Incontro pubblico e proiezione al centro polivalente britti

Il 23 maggio, giornata della legalità, al parco dell’Infanzia è previsto un incontro pubblico dal titolo “Giovani e legalità” con la partecipazione del capitano della Guardia di finanza Emanuele Schifani. Schifani è figlio di Vito, agente di scorta di Falcone morto nella strage, e ha scelto di seguire le orme del padre. Nel corso dell’incontro sarà anche presente un testimone di giustizia, che racconterà la sua esperienza diretta. A chiudere la giornata sarà un evento al centro polivalente Britti con la proiezione di “I cento passi”, organizzato dagli iscritti ai centri sociali Britti e di via Stradonetto.

Il valore simbolico del parco di via tavo nella lotta alla criminalità e per la comunità

Il parco di via Tavo gioca un ruolo centrale in queste iniziative. Da luogo un tempo frequentato da balordi e tossicodipendenti, è stato riaperto dal Comune e riconvertito in uno spazio dedicato ai giovani, con attività e momenti di aggregazione positivi. Questo segnale, sottolineato sia dal sindaco Carlo Masci che dalla presidente della commissione Sicurezza Maria Luigia Montopolino, vuole rappresentare un’inversione di tendenza concreta nel quartiere.

Il sindaco Masci ha evidenziato come il parco sia diventato un simbolo per la città, un’area dove i ragazzi possono incontrarsi in sicurezza e coltivare valori come il rispetto e la libertà. Così, un luogo di degrado si trasforma in uno spazio in cui promuovere la legalità, facendo sentire protagonisti i giovani. Questi spazi pubblici, con il supporto delle associazioni e delle istituzioni, possono davvero contribuire a cambiare la percezione e la realtà sociale di un territorio.

Il messaggio di maria luigia montopolino

Maria Luigia Montopolino ha richiamato all’importanza di far capire ai giovani che si cresce bene “liberi rispettando le regole”, un principio fondamentale per costruire comunità solide. Il parco dell’Infanzia è considerato un esempio di questo impegno collettivo contro le devianze e la criminalità, con una riconversione che coinvolge direttamente il tessuto sociale locale.

Il ruolo delle associazioni e delle scuole nella promozione della legalità

Le associazioni e le scuole sono protagoniste nel diffondere messaggi di legalità nella provincia di Pescara. La Onlus Prossimità alle istituzioni, che organizza il torneo di calcio e collabora al progetto Talent Garden, ha sottolineato l’importanza dell’intervento educativo fuori dalle aule. Domenico Trozzi, presidente dell’associazione, ha ricordato che la speranza è riposta nei giovani e in chi fa scuola: insegnanti e educatori possono trasmettere valori civili e sociali fondamentali.

Oltre all’attività sportiva, Prossimità mostra costantemente l’impegno nel portare testimoni della legalità nei territori dove si opera. Questi incontri diventano strumenti concreti per raccontare le conseguenze della violenza mafiosa e mostrare il coraggio di chi ha scelto di dissociarsi dalla criminalità. Il confronto diretto con queste esperienze spesso lascia segni profondi, soprattutto nei ragazzi che partecipano agli eventi.

Anche la scuola Benedetto Croce, ospitando la testimonianza di Antonella Di Bartolo, rafforza questo legame tra istruzione e legalità. La riduzione drastica della dispersione scolastica nel suo istituto a Palermo dimostra quanto la scuola possa influire positivamente, offrendo un circolo virtuoso che coinvolge famiglie, studenti e insegnanti.

Questi eventi a Pescara mettono in luce una rete di azioni comuni, realtà distinte che condividono l’urgenza di offrire ai giovani solide motivazioni per vivere nel rispetto della legge e per lottare contro ogni forma di illegalità.

Change privacy settings
×