Pescara: polemiche sul Documento Unico di Programmazione, il M5S critica il centrodestra

Pescara: polemiche sul Documento Unico di Programmazione, il M5S critica il centrodestra

Il dibattito sul bilancio 2025 a Pescara si intensifica dopo la bocciatura di un emendamento del M5S per la mappatura delle barriere architettoniche, evidenziando le tensioni tra centrodestra e opposizione.
Pescara3A Polemiche Sul Documen Pescara3A Polemiche Sul Documen
Pescara: polemiche sul Documento Unico di Programmazione, il M5S critica il centrodestra - Gaeta.it

La sessione di bilancio 2025 in corso nel Consiglio comunale di Pescara è al centro di un acceso dibattito, con il Documento Unico di Programmazione che suscita tensioni tra le varie forze politiche. Recentemente, il Movimento 5 Stelle ha alzato la voce contro la maggioranza di centrodestra dopo la bocciatura di un emendamento cruciale, che avrebbe previsto l’assegnazione di fondi destinati alla mappatura delle barriere architettoniche su strade e edifici pubblici. L’emendamento, firmato da Paolo Sola, ha generato un forte scambio di accuse e polemiche.

La bocciatura dell’emendamento e le sue implicazioni

Durante la seduta consiliare, il capogruppo del Movimento 5 Stelle, Paolo Sola, ha sottolineato l’importanza di finanziare la mappatura delle barriere architettoniche come passo fondamentale per implementare il PEBA . Da parte sua, Sola ha denunciato il voto contrario della maggioranza di centrodestra come un chiaro segnale di disinteresse verso le esigenze delle persone con disabilità. Secondo il consigliere, questo comportamento riflette l’inefficacia del PEBA attualmente in vigore, definito da lui come un’operazione di facciata, privo di sostanza.

Le conseguenze di questa scelta sono significative: senza una mappatura adeguata, risulta impossibile pianificare interventi mirati per eliminare le barriere architettoniche e promuovere l’inclusione. Paolo Sola ha evidenziato una contraddizione nel parere negativo del direttore generale del Comune, che ha affermato che la mappatura sarebbe incompatibile con le modalità di attuazione del PEBA. Questa posizione ha sollevato interrogativi sulla progettazione di iniziative volte a migliorare l’accessibilità.

L’atteggiamento del centrodestra e le critiche del M5S

Il Movimento 5 Stelle non ha risparmiato critiche all’amministrazione attuale, accusando la maggioranza di essere lontana dalle reali necessità di cittadini fragili, tra cui persone con disabilità e anziani. Secondo Sola, il PEBA, così come è stato approvato, non offre garanzie di attuazione pratica, risultando quindi irrilevante per le sfide quotidiane affrontate da molte famiglie. La preoccupazione principale è che l’amministrazione non solo mancasse di un piano concreto, ma anche che mostrasse indifferenza verso questioni cruciali per il benessere dei cittadini.

Sola ha ribadito l’impegno del Movimento 5 Stelle nel promuovere una battaglia per un PEBA autentico, efficace e in grado di portare vere soluzioni ai problemi di accessibilità. Se per molti il tema può sembrare secondario, per gli interessati e le loro famiglie rappresenta una questione centrale, in grado di influenzare la qualità della vita quotidiana.

Riflessioni sulle prossime mosse

Con il bilancio 2025 in fase di discussione, ci si aspetta che il dibattito continuerà a concentrarsi su come il Comune di Pescara intende affrontare le barriere architettoniche. La bocciatura dell’emendamento del M5S rimane un punto cruciale nella narrazione politica attuale, evidenziando le divergenze tra centrodestra e centrosinistra. Il futuro del PEBA e delle politiche di accessibilità rappresenta una sfida significativa, che richiede attenzione e azioni concrete da parte di tutte le forze politiche.

La tensione tra le diverse fazioni del Consiglio comunale di Pescara non sembra destinata a diminuire, con il Movimento 5 Stelle che si prepara a continuare la propria richiesta di cambiamento e maggiore attenzione verso i bisogni delle persone più vulnerabili. L’auspicio è che, attraverso un dialogo costruttivo e un’analisi approfondita delle problematiche, si possano creare le condizioni per un miglioramento reale delle condizioni di accessibilità in città.

Change privacy settings
×