Pescara: l'università 'd’Annunzio' presenta il progetto del nuovo campus che trasformerà la città

Pescara: l’università ‘d’Annunzio’ presenta il progetto del nuovo campus che trasformerà la città

Pescara lancia un ambizioso progetto per un nuovo campus universitario, con studentato, parco-campus e scuole moderne, mirato a migliorare l’istruzione superiore e attrarre studenti nella regione.
Pescara3A L27Universitc3A0 27De28099Annun Pescara3A L27Universitc3A0 27De28099Annun
Pescara: l'università 'd’Annunzio' presenta il progetto del nuovo campus che trasformerà la città - Gaeta.it

Pescara si prepara a dare vita a un campus universitario innovativo e funzionale, un progetto ambizioso che mira a diventare un punto di riferimento per gli studenti. La presentazione è avvenuta oggi, con la partecipazione di varie autorità locali e del Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo, Lorenzo Sospiri. Questo piano di sviluppo non solo riammodernerà l’istruzione superiore nella regione, ma rappresenterà anche una significativa opportunità di crescita per l’intera comunità pescarese.

Dettagli del progetto del nuovo campus universitario

Il progetto prevede diverse componenti strategiche per migliorare l’esperienza universitaria a Pescara. La nuova sede sorgerebbe sulla base di un ampliamento dell’attuale struttura universitaria, con l’intenzione di trasformare l’ex Caserma dei Vigili del Fuoco di viale Pindaro in un moderno studentato. Questa scelta non è casuale; il piano include l’assegnazione di 200 posti letto per gli studenti, con l’opzione di aumentare a 400 posti, un’iniziativa pensata per alleviare i costi dell’affitto, spesso gravosi, che gli studenti e le loro famiglie devono affrontare. È in fase di definizione una trattativa con la Regione Abruzzo, che si farà carico di garantire le risorse necessarie per la realizzazione dello studentato.

Accanto a ciò, il progetto contempla la creazione di un Parco-Campus all’aperto presso l’ex Caserma Cocco. Questa area non solo offrirà uno spazio verde per gli studenti, ma favorirà anche la nascita di start-up e spin-off post-lauream, che sono cruciali per la formazione pratica e professionale dei neo-laureati. La nuova Scuola Politecnica, che verrà costruita in via Tirino, completerà il quadro delle novità, inclusa la realizzazione di una biblioteca e di un’Aula Magna moderna, rispondendo così ad esigenze finora rimaste inadeguatamente coperte.

Sinergie tra università e istituzioni locali

La sinergia tra le istituzioni gioca un ruolo fondamentale nel successo di questo progetto. Il Presidente Lorenzo Sospiri ha messo in evidenza come la realizzazione di questi servizi contribuirà in modo significativo al cambiamento che sta attraversando Pescara. Per il territorio, avere un campus completo significa dotarsi di strutture che possano attrarre studenti e professionisti, corroborando l’immagine di una città dinamica e aperta alle nuove opportunità.

Tale sviluppo si inserisce in un contesto più ampio di investimenti pubblici e privati, predisponendo fondi e risorse per il miglioramento dei servizi urbani. L’idea di trasferire la stazione ferroviaria del Tribunale per favorire una migliore accessibilità ai mezzi pubblici per gli studenti pendolari è solo un esempio di come il progetto del campus si interfacci con le esigenze della popolazione studentesca. Gli studenti potranno così muoversi più agevolmente e accedere alle strutture universitarie senza la necessità di lunghe camminate che oggi sono all’ordine del giorno.

Un campus universitario per il futuro

Il progetto del nuovo campus universitario rappresenta quindi una svolta per Pescara. Focalizzandosi sulle necessità degli studenti e favorendo un ambiente accogliente e funzionale, non solo si risponde a una domanda di maggiore efficienza in ambito universitario, ma si offre anche alla città l’opportunità di elevare la propria reputazione e attrattività. L’auspicio è che questa iniziativa possa stimolare un vero e proprio rinascimento per il tessuto sociale e culturale di Pescara, ponendo l’università ‘d’Annunzio’ come fulcro di innovazione e sviluppo per il territorio.

Change privacy settings
×