Il successo sportivo del pescara calcio in serie b ha ispirato una nuova creazione del maestro orafo giuliano montaldi. Il gioiello “il delfino” celebra lo spirito della città e il suo forte legame con il mare e lo sport. La presentazione si terrà all’aurum di pescara, evento aperto al pubblico che permetterà di scoprire l’intera collezione “i love abruzzo“, una serie di gioielli dedicati ai simboli e alle tradizioni abruzzesi. Montaldi porta avanti la sua arte trasformando storia e territorio in pezzi unici da indossare.
Un nuovo gioiello dedicato a pescara e alla passione calcistica
Giuliano Montaldi ha scelto il momento della promozione del pescara calcio in serie b per lanciare il ciondolo denominato “il delfino“. Questo gioiello rappresenta un omaggio esplicito alla città considerata il cuore della costa adriatica abruzzese. L’ispirazione nasce dalla fusione tra la presenza marina e l’energia sportiva che caratterizza pescara, elemento che l’orafo ha tradotto in un design evocativo. Secondo le sue parole, “il delfino incarna la vitalità e la passione di una città che vive intensamente la propria squadra di calcio.”
L’appuntamento per la presentazione è previsto per sabato 12 luglio alle 11, presso l’aurum in largo gardone riviera a pescara. L’evento consentirà al pubblico di vedere da vicino non solo “il delfino“, ma anche altri pezzi della collezione “i love abruzzo” in argento e oro. Il legame tra arte orafa e identità regionale emerge con chiarezza in quest’opera, che segue la fortunata serie iniziata con “pescara, città del mare“. In questo modo, la promozione sportiva diventa occasione per consolidare e celebrare l’identità culturale della città.
Leggi anche:
La collezione i love abruzzo tra tradizione, arte e territorio
“I love abruzzo” è una collezione che propone una narrazione emotiva della regione attraverso oggetti preziosi. Ogni charm racconta storie legate a luoghi, tradizioni e patrimoni culturali, come nella “presentosa stregonia” oppure nei gioielli ispirati alle faggete vetuste patrimonio dell’unesco. “Il delfino” si inserisce perfettamente in questo contesto, portando avanti il racconto di pescara e della sua dimensione sportiva. Le creazioni di montaldi si distinguono per un equilibrio tra tradizione orafa e riferimenti archeologici, uniti a un linguaggio contemporaneo.
L’attenzione alla regione si manifesta anche nella qualità dei materiali, disponibili in oro e argento, e nella cura dei dettagli che trasformano ogni prodotto in un piccolo frammento di memoria e identità da portare con sé. Questo approccio valorizza la cultura locale e incoraggia una nuova lettura del patrimonio. La collezione è accessibile anche tramite il sito di e-commerce della bottega montaldi, estendendo così la possibilità di acquisto oltre il contesto locale e consolidando la presenza sul mercato nazionale e internazionale.
Giuliano montaldi tra i protagonisti dell’arte orafa contemporanea
Il maestro orafo giuliano montaldi è noto per la sua capacità di combinare elementi storici con tecniche moderne, unendo archeologia e innovazione senza perdere di vista l’identità culturale dell’abruzzo. Recentemente, è tornato dall’expo di osaka, in giappone, dove ha presentato le sue creazioni e ricevuto consensi significativi. Questo evento internazionale ha rafforzato la sua reputazione e ha contribuito a far conoscere l’arte orafa abruzzese nel mondo.
Un dialogo tra territorio e gioiello
Con la realizzazione di “il delfino” montaldi continua a creare un dialogo tra la bellezza del territorio e l’arte del gioiello. Ogni pezzo prodotto dalla sua bottega rappresenta non solo un oggetto da indossare, ma anche un veicolo di storie e valori. Il legame con pescara si manifesta in modo evidente, sottolineando il ruolo della città come simbolo di energia marina e sportiva, elementi fondamentali per l’identità locale. Queste creazioni raccontano l’abruzzo da una prospettiva concreta, fatta di forme, materiali e simboli, che riescono a emozionare chi le scopre.