Pesca straordinaria di acciughe davanti a sestri levante porta pescherecci da tutta italia

Pesca straordinaria di acciughe davanti a sestri levante porta pescherecci da tutta italia

Un’abbondante pesca di acciughe davanti a Sestri Levante ha coinvolto pescherecci da tutta Italia, rafforzando la filiera ittica ligure e favorendo la distribuzione del pesce azzurro verso il nord Italia.
Pesca Straordinaria Di Acciugh Pesca Straordinaria Di Acciugh
Lo scorso weekend, condizioni climatiche favorevoli hanno favorito un’abbondante pesca di acciughe a Sestri Levante, trasformando la città in un importante hub per la raccolta e distribuzione del pesce azzurro verso il nord Italia, con benefici economici per la filiera locale. - Gaeta.it

Lo scorso fine settimana ha visto una pesca di acciughe particolarmente abbondante nelle acque davanti a sestri levante, in provincia di genova. Le condizioni climatiche favorevoli e il mare calmo hanno spinto più pescherecci, anche provenienti da altre zone italiane, a raggiungere la costa ligure con carichi notevoli. Questo evento ha creato un intenso movimento lungo i moli della città rivierasca, punto cruciale per la raccolta e la distribuzione del pesce azzurro verso il nord italia.

Condizioni climatiche e marine favorevoli alla pesca delle acciughe

Nei giorni appena trascorsi, il caldo insolitamente stabile e l’assenza di vento hanno creato un mare calmo tra portofino e moneglia. Queste condizioni hanno favorito la formazione di banchi d’acciughe in grado di attirare flottiglie di pescherecci. Le lampare, utilizzate per illuminare e radunare i pesci durante la notte, hanno lavorato intensamente fin dall’alba. A soccorrere i pescatori liguri sono arrivati natanti da località remote come la spezia, viareggio, genova stessa, ma anche da più lontano, come palermo.

Sinergia tra flotte per un raccolto senza precedenti

Questa sinergia temporanea tra diverse flotte ha portato a una raccolta senza precedenti. Il mare calmo ha permesso di trattenere a lungo i banchi di acciughe lontano dalla riva, agevolando una cattura consistente e veloce. L’assenza di condizioni meteorologiche avverse ha evitato dispersioni e a una vera e propria abbondanza nella pesca.

Il ruolo di sestri levante come snodo per la raccolta e distribuzione

Sestri levante si è confermata punto di riferimento fondamentale per la gestione del pescato nella zona. I pescherecci, appena tornati dalla mattinata di pesca, hanno scaricato circa 10.000 casse di acciughe direttamente sui moli del porto. Qui operano squadre dedicate al carico rapido del pesce su camion refrigerati, pronti a partire verso i mercati del nord italia.

La città ha organizzato al meglio i tempi di scarico e conservazione, evitando rallentamenti che avrebbero potuto rovinare la merce. Una lunga fila di camion frigo, equipaggiati con sistemi frigoriferi avanzati, ha garantito la corretta conservazione del pesce durante il trasporto. Questo aspetto logistico ha reso possibile che grandi quantità di acciughe raggiungessero rapidamente città lontane, ampliando il mercato locale ormai quasi saturo.

Gestione del flusso logistico

La capacità di coordinare le operazioni di scarico e trasporto ha rappresentato un elemento chiave per la riuscita dell’intero evento di pesca, evitando perdite e garantendo freschezza al prodotto.

Caratteristiche del pescato e prezzo sul mercato

L’esito della pesca ha evidenziato una predilezione per acciughe di piccola e media grandezza. La pezzatura registrata si è attestata attorno ai 65/70 pesci al chilogrammo. Questo dato influenza le modalità di utilizzo del pesce: le acciughe più grosse sono solitamente preferite per la salagione, mentre la dimensione rilevata non ha permesso questa pratica. Per questo motivo, ai pescatori sono stati riconosciuti pagamenti di circa 10 euro a cassa da parte dei grossisti, cifre coerenti con la qualità e pezzatura del pescato.

Nei punti vendita al dettaglio il prezzo per un chilo di acciughe fresche ha oscillato tra 7 e 8 euro. A questo importo si possono aggiungere costi variabili legati alla lavorazione, come la pulitura e la preparazione per il consumo diretto. Il mercato ha quindi risposto alla disponibilità di pesce aggiornando le tariffe, sempre in rapporto alla qualità e alla domanda nel territorio.

Impatto sull’economia locale e sulla filiera ittica ligure

L’arrivo di pescatori da altre regioni italiane, reso possibile dal successo della pesca, ha stimolato attività imprenditoriali che ruotano attorno alla pesca e alla distribuzione. Sestri levante ha assunto un ruolo ancor più centrale rispetto al passato come hub per il pesce azzurro. Le operazioni di scarico, carico e trasporto sono state gestite con procedura intensa, offrendo un contributo economico anche ai lavoratori locali coinvolti nel settore.

Questa presenza straordinaria di pescato ha portato benefici economici immediati, anche se il prezzo sul mercato ha risentito dell’abbondanza, mantenendosi comunque stabile se paragonato ad altri periodi. La presenza di più flotte in zona ha rafforzato le relazioni commerciali tra la liguria e altre regioni, favorendo uno scambio costante di prodotti ittici freschi.

Importanza strategica delle acciughe per la filiera locale

Il fenomeno delle acciughe, non a caso, rappresenta uno degli asset più importanti per la filiera ittica ligure, capace di sostenere intere comunità di pescatori e operatori del mare.

Change privacy settings
×