I tavoli di lavoro degli Stati Generali del Turismo 2025 di Pesaro stanno per prendere il via, con incontri programmati per il 14, 18, 27 novembre e il 2 dicembre. Questa iniziativa, lanciata dal sindaco Andrea Biancani e dal vicesindaco Daniele Vimini, si propone di essere un momento cruciale per delineare il futuro del turismo nella città e nel territorio, sulla scia dell’anno di Pesaro come capitale italiana della cultura 2024. L’obiettivo è quello di coinvolgere attivamente stakeholder, professionisti del settore, enti e associazioni, in modo da capitalizzare l’Anno Culturale e dare forma a piani sostenibili e inclusivi per gli anni a venire.
Il primo tavolo: monitoraggio e dialogo
Il primo incontro si svolgerà giovedì 14 novembre, dalle 17.30 alle 19, presso Palazzo Gradari. Durante questo tavolo, dedicato al “tavolo permanente di monitoraggio”, si mira a stabilire un dialogo proficuo tra i soggetti pubblici e privati che operano nel settore turistico. L’incontro rappresenta un’occasione per scambiare idee, condividere buone pratiche e discutere le sfide attuali e future. Un aspetto fondamentale sarà la raccolta di feedback su iniziative già avviate e la pianificazione di nuovi progetti che possano arricchire l’offerta turistica della città . Si prevede una partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti, creando un ambiente collaborativo per il confronto e la co-creazione di soluzioni strategiche.
Secondo tavolo: sviluppo sostenibile e diffusione della destinazione
Il secondo tavolo di lavoro si terrà lunedì 18 novembre, alle ore 15.30, nella sede di Pesaro di Alpitour World. Il tema in discussione sarà “turismo e territorio: sviluppare una destinazione diffusa e sostenibile”. L’intento è quello di esplorare come rendere Pesaro una meta turistica ancora più accessibile e attrattiva, non solo nel centro storico ma anche nei suoi dintorni. Si parlerà di pratiche di sostenibilità ambientale e culturale, con l’obiettivo di creare un percorso turistico che metta in risalto le diverse peculiarità della zona. Sarà un’altra opportunità per coinvolgere attivamente i rappresentanti del settore e raccogliere idee per sviluppare progetti che possano attrarre visitatori nel lungo periodo.
Leggi anche:
Cantiere 2033: brainstorming per candidare Pesaro a capitale europea della cultura
Mercoledì 27 novembre, alle 17.30, il terzo tavolo si concentrerà sul “Cantiere 2033”. Anche questo incontro si svolgerà a Palazzo Gradari e servirà come un brainstorming generativo per la candidatura di Pesaro a Capitale europea della cultura nel 2033. Durante questo incontro, i partecipanti avranno la possibilità di discutere idee e creare sinergie su come presentare una proposta forte e coesa, che evidenzi il valore culturale, storico e artistico di Pesaro. Sarà un momento cruciale per plasmare una visione comune, fondamentale per avanzare nella competizione con altre città europee.
Turismo inclusivo: accessibilità per tutti
L’ultimo tavolo si terrà lunedì 2 dicembre, dalle 17.30 alle 19, presso la sede Renco di strada del Montefeltro 51. Il tema sarà “turismo inclusivo: accessibilità e personalizzazione delle esperienze”. Qui si discuterà di come rendere il turismo a Pesaro accessibile a tutti, con particolare attenzione alle esigenze delle persone con disabilità . Si analizzeranno strategie per personalizzare le esperienze turistiche, affinché ogni visitatore possa goderne appieno. Questo incontro avrà come scopo principale quello di garantire che le offerte turistiche siano diversificate e capaci di incontrare i bisogni variegati degli ospiti, creando un ambiente accogliente e inclusivo.
La serie di incontri rappresenta un passo importante verso una pianificazione strategica e condivisa per il futuro del turismo a Pesaro. Con il coinvolgimento diretto di tutti i principali attori del settore, la città mira a consolidare la propria identità turistica e culturale, preparandosi per i prossimi anni in modo coordinato e innovativo.