L’edizione 2025 del Peru Travel Mart si presenta come un evento di grande rilievo per il turismo peruviano, segnando un’importante svolta con l’estensione delle attività oltre Lima. L’iniziativa punta a integrare e valorizzare diverse regioni del Paese, mettendo in evidenza la varietà di esperienze e percorsi turistici che il Perù offre, raggiungendo mercati internazionali attraverso incontri B2B tra operatori e buyer.
Ampliamento territoriale del peru travel mart 2025
Quest’anno il Peru Travel Mart, tradizionalmente focalizzato sulla capitale Lima, esce dai suoi confini abituali estendendo la sua presenza a Cusco, Arequipa e Amazonas, tre aree considerate nodi strategici per il turismo nazionale. Questa scelta nasce dall’esigenza di raccontare un’offerta più ampia e articolata, mostrando non solo le attrazioni urbane ma anche quelle naturali e culturali sparse nel territorio.
Eventi programmati e itinerari regionali
Le attività si concentreranno inizialmente dal 26 al 28 giugno all’Hotel Sheraton Lima Historic Center, per poi proseguire con estensioni regionali dal 29 giugno al 2 luglio nelle città di Cusco e Arequipa. Inoltre, è in programma un fam trip esclusivo a Chachapoyas, nella regione Amazonas, dal 29 giugno al primo luglio, per far vivere ai buyer internazionali un’esperienza diretta delle località meno note ma di grande fascino.
Leggi anche:
Questa espansione è stata organizzata dalla Camera Nazionale del Turismo e da Promperù, con l’obiettivo di offrire una visione più completa del Perù turistico. Si punta così a coinvolgere e mettere in rete operatori provenienti da diverse realtà regionali, amplificando la rete di collegamenti tra domanda e offerta.
Incontri commerciali e partecipazione internazionale
L’evento prevede oltre 6.000 incontri B2B programmati tra operatori turistici peruviani e buyer internazionali, provenienti da mercati di importanza globale come Stati Uniti, Canada, Europa, India, Cina, Brasile e Messico. Questi appuntamenti rappresenteranno un’occasione fondamentale per far conoscere nuove rotte e esperienze turistiche, nonché le infrastrutture di recente sviluppo o in corso di ampliamento.
Le delegazioni straniere avranno la possibilità di scoprire soluzioni di viaggio e ospitalità innovative, in un contesto esclusivamente dedicato al business e alla promozione internazionale. La formula dell’evento punta a facilitare contatti diretti e proficui, in grado di generare progetti concreti e accordi commerciali di lungo termine.
La proiezione economica dell’edizione 2025 stimata dagli organizzatori è di 18 milioni di dollari in potenziali affari, un indicatore che mostra la rilevanza e il peso dell’evento non solo a livello nazionale ma anche nell’ottica competitiva globale.
Numeri e rilevanza economica
Il dato di 18 milioni di dollari sottolinea come il Peru Travel Mart sia una piattaforma strategica per collocare il turismo peruviano in un contesto economico internazionale di interesse.
Storia e ruolo strategico del peru travel mart
Il Peru Travel Mart si svolge ininterrottamente dal 1987 e rappresenta da sempre la principale piattaforma per la promozione del turismo in Perù. In quasi quattro decenni ha costruito un patrimonio significativo in termini di aziende e operatori coinvolti, nonché di opportunità di mercato generate.
Negli ultimi tre anni, l’iniziativa ha visto una crescita importante con la partecipazione di 321 imprese locali e circa 400 operatori internazionali, per un totale di più di 13.000 incontri d’affari realizzati. Questi numeri testimoniano la capacità dell’evento di attrarre interesse commerciale e di supportare la crescita del settore turistico peruviano.
Offerta turistica e strategie promozionali
La crescente qualità e varietà dell’offerta turistica sono elementi determinanti nella strategia di promozione. Il Peru Travel Mart diventa così uno spazio di confronto e scambio prezioso per presentare non solo attrazioni iconiche come Machu Picchu, ma anche itinerari meno battuti e nuove esperienze che il territorio offre.
L’iniziativa di quest’anno si inserisce in un momento in cui il Perù punta a rafforzare la sua presenza nel mercato globale del turismo, puntando su diversità culturale e naturale, su infrastrutture rinnovate e su un’offerta sempre più articolata e segmentata.