Pensioni, nessuno lo dice ma puoi ricevere 5 anni di arretrati ed è anche facilissimo

Pensioni, nessuno lo dice ma puoi ricevere 5 anni di arretrati ed è anche facilissimo

Pensione Arretrati Pensione Arretrati
Come chiedere gli arretrati della pensione? - www.gaeta.it

Non tutti conoscono come funzionano gli arretrati delle pensioni: di fatto esistono e possono essere riscattati. Come si fa?

Il mondo delle pensioni nel 2025 non subirà grossi cambiamenti. La Legge di Bilancio riguardo alle pensioni INPS non porta grandi novità. Le regole esistenti rimangono valide, con alcuni pensionamenti del 2024 che sono stati prorogati anche per il 2025 o oltre.

Allo stesso tempo non ci sono nuove opportunità per i 60enni: per chi sperava di andare in pensione a questa età può accantonare l’idea. E lo stesso vale per chi ha più di 35 anni di contributi: le attuali misure disponibili non prevedono certe possibilità.

Esistono comunque alcune modalità che permettono di andare in pensione prima del previsto. Queste opzioni possono aiutare chi vuole evitare di restare bloccato dalle regole rigide della riforma Fornero. Chiarito ciò, spostiamo l’attenzione su chi in pensione si trova già, andando ad approfondire il discorso “arretrati”, che è molto importante. Cerchiamo di capire cosa significa e a chi è rivolto.

Se non li richiedi non ti arrivano: tutto quello che c’è sa sapere sugli arretrati della pensione

A gennaio di solito la pensione aumenta, grazie al recupero dell’inflazione, definita rivalutazione, anche se l’importo varia in base a quanto si prende di pensione.  Esempio: chi percepisce 938 euro al mese potrebbe vedere un aumento che riflette il recupero dell’inflazione. Chi prende invece una pensione inferiore (es. 680 euro), l’aumento sarà proporzionato all’importo mensile. Come sapere quanto aumenta? Per conoscere il nuovo importo della pensione, si può consultare il cedolino che l’INPS pubblica sul proprio portale o contattare l’Ente direttamente.

Arretrati 5 Anni
Si Hanno 5 Anni Di Tempo Per Chiedere Gli Arretrati Della Pensione – Www.gaeta.it

In tutto questo, non si possono non prendere in considerazione gli arretrati e i rispettivi diritti inespressi. Cosa sono quest’ ultimi? Sono somme aggiuntive che spetterebbero al pensionato (es. maggiorazioni sociali, trattamenti di famiglia, quattordicesima), ma che l’INPS eroga solo se vengono richieste. Se non le richiedi, non le ricevi: quindi attenzione! E hai un massimo di 5 anni per richiedere questi arretrati. A questo punto la domanda che molti si pongono è: come richiedere gli arretrati? Si devono seguire questi passaggi:

– Vai sul sito dell’INPS e accedi all’area riservata con SPID, CIE o CNS.
– Compila il modulo specifico, fornendo anche l’IBAN del tuo conto per il pagamento.
– Assicurati di fare la richiesta entro 5 anni dalla data in cui avresti avuto diritto alla somma. Ad esempio, se non ricevi un pagamento nel dicembre 2024, puoi richiederlo entro dicembre 2029.

Se ci sono stati problemi nel pagamento, come un errore nell’IBAN o un mese non versato, puoi utilizzare le procedure presenti sul sito dell’INPS per chiedere il recupero. Anche in questi casi vale sempre la regola dei 5 anni per fare la richiesta.

Change privacy settings
×