Pellegrinaggio in bici nelle chiese giubilari della diocesi latina con benedizione del vescovo crociata

Pellegrinaggio in bici nelle chiese giubilari della diocesi latina con benedizione del vescovo crociata

Il pellegrinaggio in bicicletta organizzato dalla parrocchia di santa Chiara nella diocesi di Latina unisce fede e sport con tappe nelle chiese giubilari e la benedizione finale del vescovo Mariano Crociata.
Pellegrinaggio In Bici Nelle C Pellegrinaggio In Bici Nelle C
Nel maggio 2025 la parrocchia di Santa Chiara organizza un pellegrinaggio in bicicletta di 170 km attraverso le chiese giubilari della diocesi di Latina, concludendosi con la benedizione del vescovo Mariano Crociata in cattedrale. - Gaeta.it

Il 2025 porta con sé un evento religioso e sportivo che coinvolge la diocesi di Latina. La parrocchia di santa Chiara ha organizzato un pellegrinaggio in bicicletta che collega le principali chiese giubilari del territorio, unendo fede e fatica lungo un percorso di oltre 170 chilometri. La conclusione è fissata nella cattedrale di Latina dove il vescovo Mariano Crociata impartirà una benedizione a tutti i partecipanti.

Percorso e tappe del pellegrinaggio

Il pellegrinaggio coprirà quattro tappe distribuite su altrettanti giorni, dal primo al 4 maggio. Si parte e si torna in piazza Ilaria Alpi, davanti alla parrocchia di santa Chiara, che è il cuore organizzativo dell’evento. Il percorso si snoda attraverso le chiese giubilari più significative della diocesi, toccando la concattedrale di Terracina, le chiese di Sezze e Priverno e la chiesa di santa Maria Assunta a Cisterna di Latina, per poi concludersi nella cattedrale di Latina.

Il tragitto totale si aggira intorno ai 170 chilometri e si sviluppa su strade asfaltate e alcuni tratti di sterrato. Ogni giornata prevede una tappa ben definita, pensata per far vivere ai ciclisti momenti di riflessione e impegno fisico, attraversando paesaggi diversi e zone che rappresentano il tessuto storico e religioso del territorio pontino.

Caratteristiche del percorso e consigli per i partecipanti

Il percorso richiede un’attrezzatura adeguata. Per affrontare tratti sia asfaltati che sterrati, gli organizzatori suggeriscono di usare bici mountain-bike, gravel o e-bike. Non tutte le tipologie di biciclette sono adatte, visto che i sentieri sterrati richiedono una migliore tenuta e robustezza del mezzo. La lunghezza e le caratteristiche del percorso rendono necessario un certo allenamento e una buona preparazione fisica.

L’evento è riservato ai maggiorenni, proprio per motivi legati al dispendio fisico e alle condizioni del tracciato. Il fondo in sterrato, pur limitato, può presentare difficoltà che non si adattano a chi è inesperto o poco avvezzo alla guida su terreni misti. Il clima di inizio maggio di solito è favorevole per questo tipo di escursione, ma ogni ciclista dovrà prepararsi alle possibili variabili meteorologiche.

Finalità spirituale e ruolo del vescovo mariano crociata

La benedizione finale impartita dal vescovo Mariano Crociata nella cattedrale di Latina chiuderà il pellegrinaggio. Questo momento sottolinea il valore religioso dell’iniziativa e rafforza il senso di comunità che lega i fedeli della diocesi. Ogni tappa rappresenta infatti un passaggio simbolico, in cui la fatica fisica della pedalata si unisce alla preghiera e alla riflessione spirituale.

Il pellegrinaggio non è solo un gesto sportivo, ma una vera esperienza di fede condivisa. Vescovo Crociata ha la responsabilità di dare un significato solenne a questo cammino, conferendo valore alla partecipazione e riconoscendo l’impegno personale di chi sceglie di mettersi in gioco. La celebrazione finale diventa così il suggello del viaggio, un momento in cui i partecipanti si ritrovano per ricevere un segno visibile di grazia e benedizione.

Organizzazione e dettagli logistici dell’evento

La parrocchia di santa Chiara ha curato ogni dettaglio per garantire la riuscita del pellegrinaggio. La partenza in piazza Ilaria Alpi funge da punto di incontro e controllo per tutti i partecipanti. L’itinerario è pianificato con attenzione per evitare eccessivi dislivelli e per mantenere la sicurezza durante il passaggio sulle strade pubbliche e sui tratti sterrati.

Lungo il percorso sono previste soste che permettono di ristorarsi e verificare lo stato delle biciclette. Personale volontario e operatori della parrocchia saranno presenti per offrire assistenza ai ciclisti. L’evento si svolge nel rispetto delle norme di sicurezza e tutela ambientale, con l’obiettivo anche di valorizzare il patrimonio e le tradizioni del territorio pontino.

I partecipanti devono registrarsi entro i termini stabiliti, con un controllo preliminare sulle condizioni fisiche e sulle attrezzature. L’organizzazione raccomanda di portare con sé acqua, cibo leggero e abbigliamento consono al meteo previsto nei giorni del pellegrinaggio. Naturalmente non mancheranno momenti di condivisione e incontro che caratterizzano questi eventi di gruppo.

Change privacy settings
×