Una serata di tensione ha coinvolto la comunità di Busano, in provincia di Torino, intorno alle 22:00 del 22 maggio 2025. Un incidente stradale serio si è verificato lungo la strada provinciale 13, proprio nel tratto che attraversa il centro abitato. Una Ford Fiesta ha improvvisamente perso il controllo e ha causato danni e rallentamenti. Il conducente è stato estratto dall’abitacolo in condizioni critiche. Qui il racconto dettagliato di quanto successo e le conseguenze sul traffico e la sicurezza locale.
Dinamica dell’incidente e intervento dei soccorsi
L’incidente è avvenuto all’altezza della ferramenta Perino, nel cuore di Busano, una zona solitamente trafficata anche in orario serale. La Ford Fiesta, guidata da un uomo ancora in fase di identificazione ufficiale, ha sbattuto prima contro un palo della segnaletica e subito dopo contro le barriere di protezione in ferro lungo la carreggiata. La vettura si è fermata in mezzo alla strada, con evidenti danni alla carrozzeria e detriti sparsi sulla carreggiata.
La dinamica precisa resta da definire, perciò si stanno valutando diverse ipotesi tra cui un possibile malore, distrazione o un colpo di sonno che avrebbe fatto perdere il controllo del veicolo. Non ci sono altri mezzi coinvolti in questo incidente. L’uomo alla guida ha riportato ferite gravi ed è rimasto incastrato all’interno dell’auto senza riuscire a uscire da solo.
Leggi anche:
Soccorsi sul posto e operazioni di estrazione
Sul posto sono immediatamente arrivati i volontari della Croce Rossa del vicino comune di Rivarolo Canavese e i vigili del fuoco del distaccamento locale, anch’essi di Rivarolo. I pompieri hanno usato strumenti specifici per liberare il ferito dall’abitacolo mentre i sanitari hanno avviato i primi trattamenti medici.
Trasporto d’urgenza e ricovero al centro traumatologico di torino
Vista la gravità delle condizioni del conducente, è stato chiamato l’elisoccorso del 118. Dopo le prime manovre di stabilizzazione, l’uomo è stato trasportato in ambulanza fino al punto di atterraggio dell’elicottero, che ha poi effettuato il volo verso il Centro Traumatologico Ortopedico di Torino. Qui, il paziente è stato ricoverato in codice rosso, segno che si tratta di un caso ad alta urgenza medica.
I dettagli sulle sue condizioni precise non sono stati resi noti dalle autorità sanitarie, ma la riservatezza è mantenuta per la delicatezza della situazione. Il pronto intervento ha però evitato che la situazione degenerasse ulteriormente e ha permesso un rapido trasferimento in una struttura specializzata.
Emergenza e prontezza d’intervento
L’intervento rapido e coordinato tra vigili del fuoco, volontari della Croce Rossa ed elisoccorso ha rappresentato un esempio di efficienza nel sistema di emergenza territoriale.
Impatto sull’area urbana e rilievi della polizia locale
L’incidente ha provocato rallentamenti e interruzioni sulla strada provinciale 13. Per consentire ai soccorritori di operare e permettere gli accertamenti tecnici, la viabilità è stata temporaneamente sospesa nel tratto centrato dall’incidente. Gli agenti di polizia locale sono subito intervenuti per gestire il traffico e iniziare le indagini sulla dinamica dell’incidente.
Le forze dell’ordine stanno procedendo con i rilievi necessari a stabilire le cause esatte del sinistro. L’area sarà oggetto di ulteriori verifiche per valutare condizioni della strada, segnaletica e illuminazione, aspetti che spesso risultano determinanti negli scontri urbani notturni.
Reazioni e sicurezza stradale nella comunità di busano
Gli abitanti di Busano hanno seguito con attenzione l’evolversi della situazione, molti sono stati attratti dal rumore dell’impatto e dall’arrivo dei mezzi di soccorso. La strada provinciale 13, pur essendo un collegamento importante per il passaggio veicolare in zona, è nota per avere punti critici soprattutto nel tratto urbano.
Non è la prima volta che la viabilità in quella zona genera apprensioni per possibili rischi. Questa sera drammatica riporta l’attenzione su questioni mai risolte come l’illuminazione pubblica e la presenza di protezioni adeguate nelle zone più trafficate. Gli abitanti sperano in controlli più serrati e interventi per una viabilità più sicura. Nel frattempo, si attendono sviluppi dalle autorità competenti sulle cause reali di questa perdita di controllo e sull’effettivo stato di salute dell’automobilista ferito.