Passalacqua: Tradizione e Innovazione in un Premio Celebre per la Torrefazione Napoletana

Passalacqua: Tradizione e Innovazione in un Premio Celebre per la Torrefazione Napoletana

La torrefazione napoletana Passalacqua riceve prestigiosi riconoscimenti per la qualità delle sue miscele, unendo tradizione e innovazione, grazie anche al contributo delle nuove generazioni nella gestione aziendale.
Passalacqua3A Tradizione E Inno Passalacqua3A Tradizione E Inno
Passalacqua: Tradizione e Innovazione in un Premio Celebre per la Torrefazione Napoletana - Gaeta.it

S. Passalacqua, storica e ben nota torrefazione di Napoli, ha recentemente ricevuto un prestigioso riconoscimento per il suo contributo al settore del caffè. Il premio, assegnato nella terza edizione del Camaleonte – Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia, evidenzia come l’azienda sia riuscita a mantenere vivo l’heritage della tradizione mentre si attiva nel proporre innovazioni nei suoi prodotti. Questo eccellente equilibrio si traduce in una qualità che continua a conquistare clienti in tutto il mondo, rendendo la torrefazione un simbolo dell’eccellenza napoletana.

Riconoscimenti e crescita nel mercato del caffè

Quest’anno, Passalacqua ha ricevuto non solo l’Award come “Torrefazione Tradizione”, ma anche premi per due miscele specifiche. Tra queste, Gold Vulcan – Prodotto Espresso Miscela Dark Roast, che si distingue per le sue note di cacao, miele e cioccolato, e Harem – Prodotto Moka Arabica Dark Roast, caratterizzata da sentori di caramello e rum. La miscela Moana ha ottenuto il titolo di “Super Consigliata” grazie ai suoi sapori dolci e avvolgenti.

Questi riconoscimenti dimostrano l’impegno costante dell’azienda nel mantenere e migliorare i profili sensoriali delle proprie miscele, continuando a rispettare le tradizioni napoletane mentre esplora nuovi abbinamenti e tecniche di tostatura. Paola Passalacqua, presidente dell’azienda, afferma che “il sostegno delle nuove generazioni è stato fondamentale per la crescita e la visibilità del marchio sia in Italia che all’estero.”

La torrefazione, attualmente condotta dalla quarta generazione di Passalacqua, ha saputo radicare le proprie origini nella cultura del caffè, mentre si apre a nuove opportunità commerciali, confermando la sua capacità di adattarsi alle nuove esigenze del mercato.

Il ruolo delle nuove generazioni nella trasformazione dell’azienda

Dopo la scomparsa di zio Biagio, Paola e sua cugina Laura hanno compreso l’importanza di lavorare insieme per ristrutturare e ridisegnare l’azienda. Questo importante passaggio ha visto l’introduzione di nuove figure, come la figlia Serena e il nipote Francesco, in ruoli strategici che hanno contribuito a far evolvere la torrefazione. L’inserimento di nuove competenze ha portato a un riassetto significativo, capace di mantenere intatti l’heritage e il fascino della tradizione.

Il team di management ha abbracciato il compito di dare nuova vita all’azienda, creando un forte senso di unità e collaborazione. Attraverso questo approccio, Passalacqua ha non solo preservato l’unicità delle sue miscele storiche, ma ha anche fornito una freschezza d’innovazione. Questo passaggio ha dunque permesso all’azienda di farsi conoscere oltre i confini regionali, affinando così la propria proposta al pubblico internazionale.

La tradizione come patrimonio da salvaguardare

Francesco Lo Vasto ha descritto la tradizione di Passalacqua come “un tesoro da custodire con attenzione.” Secondo lui, “innovare mantenendo la legittimità della tradizione rappresenta una sfida complessa, un po’ come gestire un forziere colmo di ricchezze familiari accumulate nel tempo.” Con la volontà di far conoscere l’eccellenza del caffè partenopeo, l’azienda si è aperta a nuove possibilità, studiando modi diversi di consumare e presentare i propri prodotti.

Il cambio di rotta ha portato a risultati tangibili: l’azienda è oggi presente in quasi tutte le regioni italiane e in circa 30 paesi all’estero, un traguardo significativo rispetto a un fatturato che, fino a pochi anni fa, era fortemente concentrato in Campania.

Formazione e innovazione nel settore del caffè

Per garantire costantemente elevati standard qualitativi, Passalacqua ha istituito una scuola interna per formare il personale dedicato. Questo non solo assicura che chi lavora con i caffè sia competente, ma mette anche in evidenza quanto l’azienda creda nella preparazione continua. I baristi possono ricevere formazione anche presso i punti vendita, assicurando così che ogni caffè servito rispetti l’aroma e la tradizione nati negli storici locali napoletani.

Oltre ad un’attenzione mirata alla formazione, Passalacqua ha ampliato con successo la propria gamma di prodotti. Le nuove referenze, come capsule e cialde, sono facilmente reperibili anche attraverso un portale e-commerce dedicato, abbracciando le esigenze del moderno consumatore di caffè. Con questa strategia, l’azienda punta non solo a nutrire il culto del caffè napoletano, ma anche a espandere la propria presenza globale, soddisfacendo così i gusti di un pubblico sempre più variegato e internazionale.

Change privacy settings
×