Pasqua si avvicina e, per i bambini del Salesi di Ancona, si preannuncia un evento speciale grazie alla collaborazione tra tre realtà significative: la Fondazione Ospedale Salesi ETS, l’Ancona Calcio e Giampaoli Spa. In questa occasione, torneranno le tanto attese uova di Pasqua biancorosse, unendo dolcezza e solidarietà . Questa iniziativa rappresenta non solo un gesto di affetto per i giovani pazienti, ma anche un aiuto concreto per sostenere importanti progetti hospitalieri.
L’iniziativa delle uova biancorosse
Le uova di Pasqua, prodotte dall’industria dolciaria Giampaoli di Ancona, non sono solo delizie al cioccolato, ma contengono anche sorprese ufficiali della squadra di calcio SSC Ancona. Ogni uovo avrà al suo interno due monopoli tematici, rendendo l’acquisto un’ottima occasione per i tifosi e per i bambini. Le uova saranno disponibili sia nei supermercati che nello spaccio aziendale Giampaoli, accessibile a chiunque voglia contribuire alla causa.
Questa tradizione rappresenta un momento di festa, e mira a generare entusiasmo tra i giovani e le loro famiglie. Con il ritorno della Pasqua, l’aspettativa per le uova biancorosse cresce, confermando il legame tra sport, comunità e solidarietà che caratterizza il territorio marchigiano.
Il contributo alla Fondazione Ospedale Salesi ETS
Una parte del ricavato dalla vendita delle uova sarà destinata alla Fondazione Ospedale Salesi ETS, un’organizzazione che si impegna a migliorare le condizioni di cura per i bambini ricoverati. I fondi raccolti saranno utilizzati per sostenere progetti di ricerca scientifica e innovazione tecnologica, oltre all’acquisto di apparecchiature sanitarie di nuova generazione. Questi investimenti mirano a potenziare il Dipartimento Materno Infantile dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, un’unità fondamentale per il benessere dei piccoli pazienti.
L’iniziativa non si limita solo all’aspetto economico. Si pone anche come obiettivo l’umanizzazione delle cure, attraverso interventi che rendano l’esperienza ospedaliera meno traumatica per i bambini e più supportiva per le loro famiglie. La presidente della fondazione, Cinzia Cocco, ha sottolineato l’importanza di tali sinergie per il benessere della comunità , in particolare dei più vulnerabili.
L’importanza della solidarietà nella comunitÃ
Nel sottolineare la rilevanza di questo sodalizio, la direttrice della fondazione, Laura Mazzanti, ha evidenziato come il supporto dei partner storici e della comunità consenta di continuare a fornire ai bambini un ambiente accogliente. È un impegno che si rinnova ogni anno, con l’obiettivo di portare comfort e stimoli ai piccoli ricoverati.
Le iniziative come queste non solo raccolgono fondi, ma generano anche consapevolezza tra i cittadini sull’importanza della solidarietà e del sostegno alle strutture pediatriche. La Pasqua rappresenta un’opportunità per riflettere sul significato della comunità , sull’importanza di aiutare chi si trova in difficoltà e sul ruolo che ogni singolo cittadino può giocare in questo contesto di inclusione e sostegno.
Con l’approccio collettivo di aziende e cittadini, eventi come le uova di Pasqua biancorosse dimostrano che insieme si può fare la differenza nella vita dei più giovani, contribuendo a costruire un futuro migliore per loro e le loro famiglie.