Partono a milano le riprese di cena di classe, nuova commedia ispirata ai pinguini tattici nucleari

Partono a milano le riprese di cena di classe, nuova commedia ispirata ai pinguini tattici nucleari

Milano ospita le riprese di Cena di classe, commedia ispirata al brano dei Pinguini Tattici Nucleari, con cast variegato e regia di Francesco Mandelli, in uscita nelle sale nel 2026.
Partono A Milano Le Riprese Di Partono A Milano Le Riprese Di
"Cena di classe" è una commedia italiana ambientata a Milano, ispirata al brano omonimo dei Pinguini Tattici Nucleari, che racconta con ironia e delicatezza le dinamiche di un gruppo di ex compagni di scuola. Il film, diretto da Francesco Mandelli e con un cast corale, uscirà nel 2026. - Gaeta.it

Milano ospita le riprese di cena di classe, una commedia che promette di portare in scena storie generazionali con un mix di ironia e delicatezza. Il film trae spunto dal brano omonimo dei pinguini tattici nucleari e coinvolge una serie di nomi noti del cinema e della musica italiana. Il progetto, ambientato proprio nel capoluogo lombardo, è atteso nelle sale nel 2026.

Trama e origine del progetto: da un brano musical a un racconto per il grande schermo

Cena di classe nasce dall’idea di trasformare in film un pezzo della band bergamasca pinguini tattici nucleari, particolarmente apprezzata per la sua capacità di raccontare temi di vita e generazioni in modo leggero e al tempo stesso profondo. Il soggetto si basa sul brano con lo stesso titolo e porta in scena un racconto che riflette quello che accade quando il passato irrompe nella quotidianità, costringendo a fare i conti con esperienze ed emozioni spesso mescolate tra rimpianti, nostalgia e humour.

Dietro la sceneggiatura si trova un gruppo consolidato di autori che include Roberto Lipari, Andrea Pisani, Tiziana Martini, Ignazio Rosato e lo stesso Francesco Mandelli, che firma la regia. A partire da questa base musicale, i writer hanno ampliato la storia per valorizzare un contesto narrativo adatto al cinema, mantenendo però la genuinità del racconto originale. Il soggetto, co-ideato con Riccardo Zanotti, frontman dei pinguini tattici nucleari, arricchisce così la vicenda di riferimenti alla cultura giovanile e alle dinamiche di gruppo che si sviluppano negli ambienti scolastici e nelle relazioni d’amicizia.

Produzione e ambientazione milanese come elemento narrativo

La produzione di cena di classe è curata dalla casa di produzione roadmovie, in collaborazione con medusa film. Le riprese si svolgono interamente a milano, scelta che offre uno sfondo concreto e riconoscibile, candidato a diventare a tutti gli effetti non solo luogo dove sono ambientate le vicende, ma anche elemento narrativo.

Nel 2025, milano si conferma così crocevia anche per la produzione cinematografica italiana, offrendo spazi urbani, atmosfere e una rete di servizi indispensabili per riprese complesse.

Girare tutto nel capoluogo lombardo richiede un’organizzazione attenta per riuscire a sfruttare location diverse come scuole, strade, piazze e spazi interni significativi per la narrazione. Il film, ambientato nella vita di una classe scolastica, cattura l’essenza di una realtà urbana che riflette le tensioni e le relazioni tipiche dell’ambiente giovanile. La città di milano, con le sue contraddizioni e i suoi dettagli, entra così non solo come sfondo visivo ma come parte integrante della storia.

Il cast: attori noti e nuove facce per una commedia corale

Cena di classe vede riunito davanti alla macchina da presa un gruppo variegato di attori che unisce volti familiari a nuove presenze. Tra i nomi più noti ci sono Beatrice Arnera, conosciuta per i suoi ruoli televisivi e cinematografici, e Herbert Ballerina, interprete di commedie con una marcata capacità ironica. Non mancano esperti come Ninni Bruschetta e Giovanni Esposito, accompagnati da giovani interpreti come Giulia Melillo, Nicola Nocella e Andrea Pisani.

Alcuni volti dietro e davanti la macchina da presa

Roberto Lipari, oltre a firmare parte della sceneggiatura, interpreta un ruolo nel film, mentre la presenza di più attori tra cui Giulia Vecchio, Debora Villa e Annandrea Vitrano arricchisce la coralità della storia. Il cast riflette la natura collettiva della vicenda, offrendo molteplici punti di vista e personaggi che si intrecciano tra loro durante i momenti di incontro e scontro tipici di una cena di classe.

La commedia punta a stemperare momenti di tensione con situazioni dal taglio ironico e a mostrare come le esperienze condivise lascino tracce profonde, anche se messe a confronto con l’irriverenza tipica dei giovani. Il lavoro degli attori cattura questa dualità, mostrando personaggi che si differenziano ma si richiamano nel confronto con il passato.

Calendario e aspettative sul debutto nelle sale

Il film è previsto nelle sale per il 2026 e già dalle prime fasi di ripresa si è notato un forte coinvolgimento della troupe e del cast nel portare avanti una produzione che mischia elementi comici a riflessioni sul tempo e le relazioni umane. Il fatto che la sceneggiatura sia a più mani dimostra la volontà di coprire diversi aspetti di una storia che si sviluppa su più piani e cerca di parlare a un pubblico trasversale.

Il mix di talento, musica e ambientazione milanese genera aspettative per un’opera che potrebbe emergere nel panorama delle commedie italiane contemporanee. La scelta di partire da un pezzo musicale noto indica una convergenza tra arti differenti, che si traduce in modalità narrative e stilistiche nuove. Rimane da vedere come gli spettatori accoglieranno questo nuovo titolo e quali percorsi prenderà fuori dalle sale.

Change privacy settings
×