Il Parma arriva a un momento cruciale della stagione, a poco più di un anno dalla promozione in Serie A. La squadra di Chivu si trova a quattro giornate dal termine del campionato con la possibilità di conquistare la salvezza matematica. Per farlo, serve un risultato positivo contro il Como, avversario che l’anno scorso ha chiuso secondo in Serie B dietro proprio al Parma. Con sette punti di margine sulla terzultima in classifica, i crociati hanno il controllo della propria situazione ma devono battere il Como e sperare che Venezia ed Empoli perdano le loro partite. Lo scenario di questa sfida assume grande rilievo per definire il futuro immediato del club emiliano nel massimo campionato.
Situazione di classifica e rilevanza della sfida con il como
Il campionato di Serie A 2024-2025 avanza verso le sue battute finali e il Parma vuole evitare di passare altre notti di ansia legate alla retrocessione. Dopo la promozione splendente di un anno fa, quando i ducali guidati da Pecchia hanno raggiunto la massima serie, adesso che è arrivato Chivu la squadra è pronta per confermarsi. Con sette punti di vantaggio sulla terzultima in classifica e a quattro partite dal termine, la distanza è rassicurante, ma non ancora definitiva. Il calendario mette di fronte il Parma al Como, squadra che in cadetteria si è piazzata giusto dietro i crociati l’anno scorso. Questa partita al Tardini può diventare fondamentale. Vincendo, il Parma si metterebbe in una posizione molto migliore per sigillare la permanenza in Serie A, anche per via dei risultati che coinvolgono Venezia ed Empoli. Il destino quindi è nelle mani dei ducali, ma occorre una vittoria convincente.
Condizioni della rosa e scelte tattiche per il match
Per questa sfida, la formazione del Parma dovrà fare a meno di alcuni giocatori importanti. Bernabè, Estevez e Vogliacco restano ai box per problemi fisici. In dubbio anche Cancellieri, mentre Chivu potrebbe confermare la squadra vista all’Olimpico a Roma contro la Lazio. Quella formazione si è rivelata solida anche in termini di equilibri difensivi, per questo potrebbe essere riproposta o leggermente modificata in base alle caratteristiche del Como. La strategia di Chivu rimane quella di puntare su un gioco essenziale e intensità, capace di mettere in difficoltà l’avversario mantenendo ordine. Questa sarà la forza del Parma nella partita in programma sabato, un approccio che ha portato risultati nelle ultime uscite.
Leggi anche:
Protagonisti della squadra e numeri che fanno la differenza
Al centro del progetto c’è una serie di giocatori che si sono messi in evidenza nelle ultime settimane. Ondrejka ha segnato una doppietta a Roma, Pellegrino è stato decisivo nel match con la Juventus e Valeri ha già totalizzato sei assist importanti. A difesa dei pali c’è Suzuki, che con Chivu ha mantenuto imbattuta la porta in quattro gare e ha superato la soglia dei 300 minuti senza subire gol, prima di quel tiro di Pedro che ha spezzato la striscia. La difesa a tre sarà composta da Valenti, Leoni e Delprato mentre il centrocampo vedrà Keita, che ha giocato tutte le partite senza mai ricevere ammonizioni, affiancato da Sohm. Sulla fascia destra sarà confermato Hainaut, sul fronte offensivo Bonny potrebbe dare continuità dopo aver mostrato segni di ripresa nelle ultime gare. Questi elementi chiave danno solidità e spinta alla squadra, mantenendo il Parma competitivo da metà campo in su e solido nel reparto arretrato.
Preparazione e stato di forma in vista dell’appuntamento decisivo
Al Mutti Training Center di Collecte, la squadra ha lavorato questa mattina per poter arrivare pronta al confronto con il Como. L’allenamento ha puntato sul possesso palla e su una partita a tema tattico, dedicando attenzione anche agli esercizi sui cross e le conclusioni a rete. Dopo un lungo periodo di assenza, ha ripreso a lavorare con il gruppo anche Adrian Benedyczak: questa è la sua seconda giornata di allenamenti insieme ai compagni. Si tratta di un segnale importante per la rosa, sebbene la disponibilità del giocatore dovrà essere valutata attentamente nei prossimi giorni. Domani è in programma la seduta di rifinitura, quella decisiva per perfezionare l’ultimo aspetto e sciogliere qualche dubbio sulle scelte. Sarà il momento in cui Chivu definirà la squadra che scenderà in campo per affrontare una partita tanto attesa dai tifosi.
Una partita al Tardini che assume grande significato non solo per l’immediata classifica ma anche perché rappresenta un banco di prova della capacità del Parma di tenersi aggrappato alla Serie A dopo la promozione. Ogni dettaglio sarà scrutinato, ogni giocatore chiamato a dare il proprio contributo in campo. Lo spettacolo comincerà sabato pomeriggio, quando una tifoseria spera di festeggiare una giornata importante.