Parlamento pronto a discutere il ddl 946 sulle malattie reumatologiche: le associazioni dei pazienti sperano in un'approvazione rapida

Parlamento pronto a discutere il ddl 946 sulle malattie reumatologiche: le associazioni dei pazienti sperano in un’approvazione rapida

Il ddl 946, approvato dalla Commissione Affari sociali del Senato, mira a migliorare l’assistenza per le malattie reumatologiche in Italia, con il supporto delle associazioni di pazienti.
Parlamento Pronto A Discutere Parlamento Pronto A Discutere
Parlamento pronto a discutere il ddl 946 sulle malattie reumatologiche: le associazioni dei pazienti sperano in un'approvazione rapida - Gaeta.it

Il ddl 946, riguardante le malattie reumatologiche, ha recentemente ottenuto un passo significativo nel processo legislativo. La Commissione Affari sociali del Senato ha scelto di adottare il disegno di legge come testo base, sollevando speranze tra le associazioni di pazienti. Queste organizzazioni chiedono ora un’approvazione veloce da parte delle istituzioni per migliorare l’assistenza e la gestione delle patologie reumatologiche in Italia.

Il sostegno delle associazioni di pazienti

Le associazioni Anmar Odv e Apmarr hanno accolto con favore questa decisione, evidenziando l’importanza di un rapido avanzamento nel dibattito parlamentare. Il senatore Raoul Russo, relatore del provvedimento, ha partecipato attivamente alla decisione della X Commissione permanente, che ha giocato un ruolo cruciale nella definizione del testo. Il ddl, presentato nel marzo 2024 dalla senatrice Maria Cristina Cantù, mira a riorganizzare e rafforzare l’assistenza reumatologica nel paese.

Silvia Tonolo, presidente di Anmar, e Antonella Celano, presidente di Apmarr, hanno espresso la loro gratitudine verso i membri del Parlamento, in particolare verso il presidente della Commissione Francesco Zaffini e il relatore Russo. Hanno sottolineato come le malattie reumatologiche siano sottovalutate, nonostante la loro diffusione e il grave impatto sul sistema sanitario nazionale. Da mesi, le associazioni chiedono un’accelerazione nel processo di approvazione del ddl 946, e il recente sviluppo rappresenta un passo decisivo in questa direzione.

Gli obiettivi del ddl 946

Il disegno di legge si propone di affrontare in modo strutturato diverse problematiche legate all’assistenza sanitaria per le malattie reumatologiche. Tra i suoi molteplici obiettivi, il ddl punta alla diagnosi precoce e alla prevenzione delle patologie più gravi e invalidanti. Questo approccio proattivo potrebbe ridurre l’incidenza di complicanze e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Un altro aspetto cruciale concerne l’integrazione tra i servizi ospedalieri e quelli territoriali. Attualmente, vi sono molte lacune e incongruenze nella gestione delle malattie reumatologiche, a seconda delle differenti regioni italiane. Il ddl prevede anche il potenziamento della telemedicina, una risorsa che offre opportunità per una maggiore accessibilità ai servizi di salute, un aspetto particolarmente rilevante in un contesto in cui la distanza geografica può rappresentare un ostacolo.

Infine, il ddl stabilisce l’importanza di continuare la ricerca clinica per garantire un avanzamento scientifico che possa tradursi in migliori trattamenti e assistenza per i malati. La riorganizzazione della presa in carico del paziente è ritenuta fondamentale, poiché attualmente presenta varie problematiche che rendono difficile un approccio univoco e diretto.

Il ruolo delle istituzioni e il coinvolgimento degli utenti

Le associazioni di pazienti si dichiarano pronte a collaborare con le istituzioni per garantire che il ddl 946 possa essere approvato rapidamente. La loro partecipazione attiva nel processo legislativo è considerata essenziale per garantire che le esigenze e le voci dei pazienti vengano ascoltate e integrate nel sistema di assistenza sanitaria.

Silvia Tonolo e Antonella Celano hanno espresso anche riconoscenza per il supporto ricevuto da alcune realtà professionali, come Fb & Associati e Rime Policy & Advocacy, che hanno sostenuto il lavoro delle associazioni come partner nel raggiungere questo obiettivo. La sinergia tra le associazioni di pazienti e le istituzioni rappresenta un passaggio cruciale per garantire che gli interventi normativi possano tradursi in reali miglioramenti per chi vive con malattie reumatologiche. È fondamentale che questa collaborazione continui, così da tracciare linee di intervento chiare e utili per il futuro del settore sanitario.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×