Papa Francesco esorta al valore del genio femminile nella lotta contro la fame nel mondo

Papa Francesco esorta al valore del genio femminile nella lotta contro la fame nel mondo

Papa Francesco incontra “Manos Unidas” per discutere il ruolo cruciale delle donne nella lotta contro fame e povertà, sottolineando l’importanza dell’educazione e della solidarietà in vista del Giubileo.
Papa Francesco Esorta Al Valor Papa Francesco Esorta Al Valor
Papa Francesco esorta al valore del genio femminile nella lotta contro la fame nel mondo - Gaeta.it

Nell’udienza di oggi in Vaticano, Papa Francesco ha ricevuto i membri dell’associazione “Manos Unidas”, che dal 1969 lavora per sradicare la fame, il sottosviluppo e l’analfabetismo. Questo incontro si è svolto in un clima di riflessione sul ruolo cruciale delle donne, definite come figure chiave in grado di portare avanti il bene e il progresso dell’umanità. L’udienza si inserisce in un quadro di preparazione al Giubileo, durante il quale il Papa invita tutti a contribuire al miglioramento delle condizioni di vita dei più vulnerabili.

La visione di Papa Francesco sul ruolo delle donne

Nella sua allocuzione, il Papa ha messo in evidenza la forza e la sensibilità delle donne, attributi che, a suo avviso, sono indispensabili per affrontare e risolvere le criticità del nostro tempo. Nonostante le resistenze culturali di una mentalità maschilista che ancora prevale in molte parti del mondo, Papa Francesco sottolinea come le donne abbiano un ruolo fondamentale, non solo nella gestione delle famiglie, ma anche nella guida di comunità intere. Questo approccio è in linea con le sue riflessioni precedenti sull’importanza di un contributo femminile attivo nella teologia, un tema già affrontato sia nella Messa con i nuovi cardinali che oggi durante l’incontro.

Queste convinzioni si riflettono anche nell’azione di “Manos Unidas”, che si impegna a portare avanti una missione alimentata dalla fedeltà cristiana e dalla collaborazione di donne che operano per il bene comune. La loro azione diretta si traduce in interventi nei contesti più sfavoriti, dove la crisi alimentare e l’assenza di opportunità educative colpiscono in modo drammatico la popolazione, in particolare i più giovani e le donne.

L’importanza dell’educazione nella lotta alla fame

Durante l’udienza, Bergoglio ha ribadito che il compito di combattere la fame è gravoso e richiede strategie ben pianificate e l’impegno di ciascun individuo. La fame nel mondo è un dramma complesso, nel quale le sue radici affondano in problematiche socio-politiche, economiche e culturali. A tal fine, il Papa ha citato l’esperienza di Cindy McCain, direttore esecutivo del Programma Alimentare Mondiale, che ha rivelato la drammaticità della situazione, con il 15% della fame globale ancora inesplorato da molti programmi assistenziali.

Ecco perché l’educazione è vista come un pilastro imprescindibile per rompere il ciclo della povertà e della fame. Offrire formazione e opportunità di apprendimento significa consentire a persone di ogni età di accedere a una vita dignitosa, e quindi contribuire in modo concreto al miglioramento delle loro condizioni. A tale scopo, l’associazione spagnola ha sviluppato progetti mirati che non si limitano alla semplice distribuzione di cibo, ma che mirano a creare un futuro migliore attraverso l’educazione, la consapevolezza e la partecipazione attiva.

Un appello alla speranza in vista del Giubileo

Volgendo lo sguardo al prossimo Giubileo, Papa Francesco ha esortato i partecipanti dell’associazione a mantenere viva la fiamma della speranza e a riorientare l’azione verso Gesù. In questo contesto, ha sottolineato che ogni sforzo compiuto ha un significato profondo e duraturo, non solo per chi riceve aiuto, ma anche per chi lo offre, contribuendo così a costruire una società più giusta e solidale.

La chiamata del Pontefice si traduce in un invito a tutti a contribuire al miglioramento materiale e spirituale della vita dei più fragili. Con l’avvento del periodo natalizio e l’Avvento che porterà alla celebrazione della Natività, emerge un messaggio di unità e di solidarietà. L’auspicio è quello di un rinnovamento non solo personale, ma collettivo, che promuova l’idea di una civiltà dell’amore, dove la solidarietà e l’amore verso il prossimo si intrecciano con l’amore filiale verso Dio.

Offrire supporto e agire con amore, rispettando la dignità di ogni individuo, è la via indicata da Francesco per affrontare le sfide che il mondo presenta oggi. Parole che, in un momento così delicato, sembrano più che mai cruciali per riflettere e agire verso un futuro migliore per tutti.

Change privacy settings
×