Papa Francesco ha recentemente condiviso notizie sulle sue condizioni di salute, rivelando di avere una bronchite che gli impedisce di uscire da Casa Santa Marta. Questo aggiornamento arriva dopo che durante l’omelia in piazza San Pietro ha dovuto interrompere il suo discorso a causa di “difficoltà nel respiro”. La situazione del Pontefice, già monitorata, suscita attenzione non solo tra i fedeli, ma anche in ambito medico e mediatico.
Attuale stato di salute del Pontefice
Lunedì 10 febbraio, Papa Francesco ha ricevuto il rettore della grande moschea di Parigi a Casa Santa Marta, dove ha commentato la sua attuale condizione. Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, il Pontefice ha dichiarato esplicitamente: “Sono malato, ho una bronchite, abito qui e non posso uscire.” Questo provoca una certa preoccupazione tra i suoi sostenitori e i membri della Chiesa, dati i problemi respiratori che già lo affliggono da tempo.
In precedenza, durante la domenica del 9 febbraio, Papa Francesco si era trovato nuovamente in difficoltà durante la lettura della sua omelia, interrotta bruscamente. Anche durante l’udienza generale della settimana precedente, il Pontefice ha dovuto rinunciare a tenere il discorso e ha incaricato un suo collaboratore di farlo al suo posto. La sua salute, già compromessa, sembra quindi non favorire la sua regolare attività ecclesiastica.
Leggi anche:
Storia dei recenti problemi di salute
Il 2023 ha portato difficoltà particolari per Papa Francesco, con problemi respiratori che hanno assunto una direzione più seria. Lo scorso marzo, dopo un’udienza generale, Bergoglio avvertì un malore che lo costrinse al ricovero d’urgenza presso il Policlinico Gemelli di Roma. I medici diagnosticarono una polmonite acuta, che colpì la parte bassa dei polmoni, un episodio che ha segnato il secondo inverno consecutivo del Pontefice costellato da malattie influenzali e bronchiti.
Questi problemi di salute non sono nuovi per il Santo Padre. Già nel luglio del 2021, Papa Francesco era stato ricoverato per un’operazione a causa di un’occlusione intestinale e, lo scorso giugno, era tornato in ospedale per un intervento di chirurgia intestinale. Nonostante la succitata e crescente serie di ricoveri e malesseri, fonti vaticane rassicurano che non ci sono segnali specifici di preoccupazione per la salute del Papa al momento.
Impatti visibili e reazioni della comunità cattolica
Nel corso degli ultimi mesi, sono emerse evidenze tangibili dei problemi di salute di Papa Francesco. Ad esempio, è stata notata la presenza di un apparecchio acustico, un chiaro segnale di difficoltà uditive che spesso accompagnano le persone di età avanzata. Inoltre, il Pontefice ha rivelato di dover ricorrere sempre più frequentemente a una sedia a rotelle, complici i dolori al ginocchio che lo affliggono.
Tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023, il Pontefice ha anche subito due cadute, causando contusioni al mento e al braccio. Questi episodi hanno sollevato ulteriori interrogativi sulle capacità di movimento di Papa Francesco e sulla sua qualità di vita generale. Tuttavia, i membri della Chiesa indicano che il Santo Padre mantiene lo spirito e la determinazione di continuare il suo lavoro, nonostante le difficoltà fisiche.
La comunità cattolica è in attesa di notizie più rassicuranti e implora per il miglioramento delle condizioni di Papa Francesco, continuando a seguire attentamente gli aggiornamenti sulla sua salute.