Nel 2024 ovada ha registrato un aumento significativo del turismo rispetto all’anno precedente, confermando un andamento positivo anche per il 2025, grazie a eventi culturali e iniziative che puntano a valorizzare il patrimonio locale. La città incrementa costantemente il numero di visitatori e le giornate di presenza, contribuendo allo sviluppo turistico della provincia e dell’area del monferrato.
Eventi principali in programma per la primavera 2025 a ovada, attrazioni per turisti e residenti
La primavera 2025 si apre a ovada con appuntamenti importanti per stimolare la presenza turistica e coinvolgere la popolazione locale. L’avvio ideale è rappresentato dal mercatino dell’antiquariato previsto per il giorno di pasquetta, occasione tradizionale molto apprezzata da collezionisti e visitatori. A seguire, il weekend successivo ospiterà “paesi e sapori”, evento di riferimento per la primavera che offre una panoramica delle produzioni enogastronomiche del territorio e momenti dedicati alla cultura locale.
Sabrina Caneva, assessore al turismo, sottolinea come la crescita dei visitatori sia sempre più evidente lungo tutto l’anno. A questo si aggiunge una strategia che coinvolge enti e associazioni importanti: l’ente turistico Alexala, l’enoteca regionale, la pro loco, il consorzio dell’ovada docg, oltre ai gruppi di commercianti e produttori. Questa rete cooperativa ha permesso di arricchire l’offerta e migliorare la qualità dell’accoglienza, elementi fondamentali per attrarre fasce diverse di pubblico.
Leggi anche:
Collaborazione fra comuni dell’ovadese per sviluppare turismo e cultura sul territorio
Il successo turistico di ovada è parte di una crescita più ampia che coinvolge tutto il territorio circostante. Recentemente, un incontro fra i sindaci dell’area ovadese ha ribadito l’impegno a lavorare insieme per rafforzare turismo e cultura con azioni condivise. Questa sinergia punta a far emergere le specificità dei diversi comuni, creando un’offerta articolata e coerente che possa richiamare un pubblico più vasto e diversificato.
Questa visione collettiva intende superare le divisioni amministrative e valorizzare il territorio come un unicum, dove ogni paese contribuisce a una proposta complessiva che unisce natura, storia e prodotti tipici. Il coordinamento degli enti locali e delle associazioni è essenziale per sostenere eventi comuni, promozioni e percorsi turistici tematici, accelerando un processo già avviato e gradito sia dai residenti sia da chi visita la zona.
Aumento dei flussi turistici a ovada nel 2024, i dati ufficiali dell’osservatorio piemontese
Secondo l’osservatorio turistico della regione piemonte, ovada ha ospitato nel 2024 un totale di 33.148 arrivi, con una crescita dell’1,8% rispetto ai 32.301 del 2023. Le presenze totali, cioè le giornate di permanenza dei turisti sul territorio, sono passate da 71.758 a 79.174, segnando un incremento del 7,2%. Questi numeri indicano un interesse in crescita verso la città, nonostante restino inferiori rispetto a centri più grandi della provincia.
L’evoluzione del turismo a ovada si riflette in una maggiore continuità dei visitatori che scelgono di trattenersi più giorni, segno di una offerta capace di attrarre e coinvolgere. Questa tendenza rappresenta una base solida per consolidare ulteriormente il ruolo di ovada come meta per chi cerca esperienze culturali e naturali. Gli operatori del settore, dai commercianti agli albergatori, confermano di percepire un aumento del flusso turistico, con un impatto positivo su tutta la comunità.
Il ruolo del patrimonio artistico e delle iniziative culturali nel rafforzamento dell’offerta turistica
Il territorio del monferrato, cui ovada appartiene, si distingue per un connubio tra architettura storica, ambienti naturali di pregio e una tradizione enogastronomica consolidata. Questi fattori attraggono soprattutto visitatori dal nord europa, interessati a scoprire luoghi autentici con un elevato livello di qualità della vita ambientale e culturale. Ovata costituisce un pezzo importante di questo contesto grazie ai suoi palazzi storici, i monumenti e le possibilità di attività all’aria aperta.
Accanto alle iniziative turistiche, le mostre e gli eventi culturali favoriscono un aumento del pubblico. A marzo 2025, ad esempio, la mostra sulla resistenza ha portato un afflusso considerevole di visitatori nella loggia di san sebastiano. L’assessore Caneva evidenzia anche l’importanza del contributo delle confraternite locali, che sostengono l’apertura e la valorizzazione dei due oratori cittadini, garantendo l’accesso gratuito ai monumenti con azioni concrete sul territorio.