Ottobre Rosa: La Taverna di Rugantino sostiene la prevenzione del tumore al seno con un'iniziativa golosa

Ottobre Rosa: La Taverna di Rugantino sostiene la prevenzione del tumore al seno con un’iniziativa golosa

La Taverna di Rugantino promuove la campagna “ottobre rosa” donando un euro per ogni supplì venduto, sostenendo la ricerca sul tumore al seno dal 22 al 26 ottobre 2023.
Ottobre Rosa3A La Taverna Di Ru Ottobre Rosa3A La Taverna Di Ru
Ottobre Rosa: La Taverna di Rugantino sostiene la prevenzione del tumore al seno con un'iniziativa golosa - (Credit: www.agenfood.it)

Ogni anno, ottobre viene riconosciuto a livello globale come il mese della sensibilizzazione sul tumore al seno, la forma di cancro più comune tra le donne. Quest’anno, La Taverna di Rugantino, noto ristorante italiano specializzato nella cucina romanesca, unisce le forze con l’AIRC, la Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, per promuovere una campagna di solidarietà. Dal 22 al 26 ottobre 2023, i ristoranti del gruppo doneranno parte dei ricavi per sostenere la lotta contro questa malattia, offrendo ai clienti la possibilità di contribuire gustando piatti tipici.

La campagna ottobre rosa e il ruolo di La Taverna di Rugantino

Da oltre trent’anni, ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, un’iniziativa di grande importanza che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e a mobilitare risorse per la ricerca. La Taverna di Rugantino si inserisce in questo contesto con un’iniziativa innovativa: per ogni supplì venduto nei suoi tre ristoranti durante la settimana della campagna, verrà devoluto un euro all’AIRC. Questa collaborazione vuole non solo raccogliere fondi, ma anche stimolare una maggiore consapevolezza tra i clienti riguardo all’importanza della prevenzione e della ricerca.

I ristoranti coinvolti nella campagna si trovano in diverse località della Lombardia, tra cui Monza, Lurago D’Erba e Cantù. Questa iniziativa golosa non solo offre un contributo concreto alla causa, ma invita anche i clienti a scoprire piatti della tradizione culinaria romana, rendendo l’atto della semplice consumazione un gesto di solidarietà.

Dettagli dell’iniziativa: le delizie di Roma a tavola

Nel cuore di questa campagna si trova il supplì, uno dei piatti più emblematici della cucina romana. La Taverna di Rugantino offre tre varianti di questo stuzzichino: il supplì classico a base di ragù e mozzarella, il supplì “cacio e pepe”, realizzato con pecorino, mozzarella e pepe, e infine il supplì “carbonara”, preparato con crema di carbonara, guanciale e mozzarella.

I prezzi dei supplì variano a seconda della ricetta: il supplì classico costa €3,50, mentre le versioni più elaborate, “cacio e pepe” e “carbonara”, sono offerte a €4. Ogni morso non solo delizierà il palato, ma contribuirà a sostenere la ricerca contro il tumore al seno. L’impresa si svolgerà durante il servizio pranzo e cena, permettendo così a un numero ampio di clienti di partecipare a questa iniziativa benefica.

La storia e la filosofia di La Taverna di Rugantino

La Taverna di Rugantino è molto più di un semplice ristorante; rappresenta un angolo di Roma in Lombardia attraverso la sua offerta culinaria e un’atmosfera accogliente che trae ispirazione dalle tradizioni romane. Il direttore operativo e responsabile marketing, Simone Marcellini, ha chiarito l’intento della campagna di solidarietà. Secondo Marcellini, il ristorante ha sempre attirato una clientela prevalentemente femminile, che spesso frequenta il locale accompagnata da amiche, familiari o colleghi. Questo contesto rende naturale il coinvolgimento nella campagna “ottobre rosa”, sottolineando l’impegno del ristorante non solo nel settore culinario, ma anche nella comunità.

Esporre e sostenere la prevenzione del tumore al seno dal vivo, attraverso un’offerta culinaria, rappresenta una mossa strategica che combina piacere e impegno sociale. Prenotare un tavolo è semplice e in linea con l’intento di rendere l’iniziativa accessibile a tutti.

La donazione durante gli eventi gastronomici come quello di La Taverna di Rugantino non solo valorizza la tradizione culinaria, ma favorisce anche un significativo impatto sociale, offrendo ai clienti una motivazione in più per gustare le specialità romane.

Change privacy settings
×