Otto giardini nascosti in Spagna che raccontano arte, storia e natura da scoprire nel 2025

Otto giardini nascosti in Spagna che raccontano arte, storia e natura da scoprire nel 2025

Otto giardini meno conosciuti in Spagna, da Madrid a Tenerife, uniscono natura, storia e cultura offrendo atmosfere uniche tra palme secolari, arte classica e influenze internazionali.
Otto Giardini Nascosti In Spag Otto Giardini Nascosti In Spag
L'articolo presenta otto giardini segreti della Spagna, tra natura, storia e cultura, offrendo esperienze uniche in luoghi poco turistici distribuiti dal centro urbano alle isole Canarie. - Gaeta.it

La Spagna nasconde diversi angoli verdi meno noti che uniscono natura, storia e cultura. Dai giardini storici di Madrid alle isole Canarie, tra tranquille oasi e parchi botanici, questi siti offrono la possibilità di immergersi in paesaggi carichi di fascino. Scoprire questi otto giardini significa attraversare epoche diverse e stili unici, esplorando spazi spesso lontani dai flussi turistici principali.

Qualche segreto di el capricho a madrid

Nel quartiere di Alameda de Osuna, Madrid ospita el capricho, un giardino poco conosciuto ma ricco di dettagli affascinanti. Nasce nel tardo XVIII secolo per volontà della duchessa de Osuna e riflette l’estetica romantica con labirinti vegetali, statue di stile classico e una piccola villa neoclassica. Quest’ultima, opera di Antonio e Martín López Aguado, fungeva da cornice per diverse opere di Goya. Il parco si snoda lungo sentieri ombrosi, attraversa un piccolo lago e fontane sparse che contribuiscono a un’atmosfera quasi fiabesca.

Punti unici di interesse

Punti particolari includono il ruscelletto detto Serpentine, la casa di Cañas e un tempietto dedicato a Bacco, oggetti architettonici che rendono la visita unica. Un fortino e un padiglione per l’osservazione delle api completano questo spazio. El capricho si mostra particolarmente suggestivo in primavera, quando le rose e i boschetti di lillà profumano l’aria, favorendo una passeggiata silenziosa tra arte e natura.

Huerto del cura a elche: un patrimonio verde con palme secolari e architettura moresca

In provincia di Alicante, nel centro di Elche, si estende huerto del cura, un giardino botanico di origine ottocentesca che domina il palmeto urbano patrimonio UNESCO. Questo bosco di palme è unico in Europa e qui si trova un’esemplare di palma denominata Imperial, tra le più antiche. Il giardino è suddiviso in diverse aree tematiche dove la flora autoctona si sposa con elementi architettonici in stile moresco.

Ogni zona di questo spazio verde invita a soffermarsi e rilassarsi, regalando scorci di semplicità e bellezza. La struttura si integra con l’ambiente naturale, suggerendo il legame profondo fra cultura e natura che caratterizza questo angolo della Spagna. Huerto del cura rimane un luogo ideale per chi cerca quiete e un’esperienza immersiva tra piante rare e composizioni ricercate.

Pazo de oca, eleganza classica in galizia

Nel nord-ovest della Spagna, in Galizia, a Pontevedra si trova il pazo de oca, noto come il giardino della Galizia. Questo parco rispecchia i canoni dei giardini classici spagnoli con i suoi viali ampi e ombrosi, fontane imponenti e piccoli laghi ornamentali che riflettono la struttura organizzata dello spazio.

L’ambientazione è arricchita da statue barocche e aiuole curate, elementi che si combinano per creare un’atmosfera raccolta e raffinata. Un dettaglio particolare è l’isolotto scolpito in pietra a forma di barca, collocato in uno dei due stagni principali, con figure di marinai tra cui due rilievi sorprendenti. Le passeggiate tra queste aree si prestano a momenti di tranquillità o a incontri più romantici tra chi visita il parco.

Il parque yamaguchi di pamplona e la cultura giapponese

Pamplona accoglie il parque yamaguchi, nato dal gemellaggio culturale tra questa città spagnola e la giapponese Yamaguchi. Aperto nel 1993, il parco traduce i principi estetici del Giappone in uno spazio urbano pensato per la meditazione e il relax.

I giardini zen ospitano laghi popolati da pesci koi, caratteristici ponti in legno e strutture che richiamano lo stile nipponico. L’accurata disposizione degli elementi naturali favorisce un clima di pace e silenzio dove passeggiare o dedicarsi a momenti di riflessione personale. Il parco si distingue per la capacità di evocare il lontano Oriente restando inserito in un contesto europeo.

Giardino di santa clotilde, lloret de mar

Sulla Costa Brava, a Lloret de Mar, si trova il giardino di Santa Clotilde, realizzato in stile italiano nella seconda metà del XIX secolo. Si affaccia su una baia che unisce la vista del Mediterraneo con le pinete circostanti e si caratterizza per una struttura simmetrica tipica del giardino all’italiana.

Il percorso è accompagnato da fontane, sculture in pietra e viali alberati che si sviluppano lungo tutta l’area. Questo ambiente offre una passeggiata rilassante tra arte e natura, con l’orizzonte marino a fare da sfondo a una vegetazione curata. La posizione sospesa tra montagna e mare regala suggestioni uniche tra spazi geometrici e panorami aperti.

Monasterio de piedra a zaragoza

A Zaragoza, tra le colline della Spagna nord-orientale, si trova il monasterio de piedra, antico complesso con un parco botanico che si estende attorno a un monastero cistercense del XII secolo. Il giardino è noto soprattutto per le numerose cascate naturali che si alternano a laghetti limpidi e sentieri ombrosi.

Il percorso si snoda tra zone nascoste e punti dove si trovano specie vegetali provenienti da varie parti del mondo. L’acqua scrosciante crea un’atmosfera energica che contrasta con gli angoli più riparati, ricchi di piante esotiche. Visitatori da tutto il pianeta raggiungono questo luogo per ammirare una delle composizioni naturali più spettacolari della penisola iberica.

Jardín de la victoria a la orotava tra arte e natura

A La Orotava, sull’isola di Tenerife, il jardín de la victoria accoglie i visitatori con un insieme di piante esotiche e percorsi che favoriscono la calma. Sorto nel XIX secolo, il giardino si sviluppa tra fontane e viali intrisi di vegetazione lussureggiante, creando un’atmosfera che rimanda ai giardini romantici europei.

La disposizione delle specie botaniche segue un criterio decorativo che facilita la passeggiata e permette di immergersi in un ambiente rilassante. Questo spazio verde diventa un rifugio naturale nella cornice subtropicale dell’isola, offrendo spunti per apprezzare il verde in un clima mite tutto l’anno.

Jardín de la aclimatación a tenerife, un laboratorio verde unico

Sempre a Tenerife, il jardín de la aclimatación ha una finalità scientifica. Nato per studiare l’adattamento di specie vegetali provenienti da diverse aree climatiche, il giardino ospita piante subtropicali e tropicali acclimatate con successo alle condizioni locali.

Il risultato è un’esperienza di scoperta del mondo vegetale, con specie provenienti da varie regioni del globo raccolte in un unico spazio. Il giardino offre percorsi didattici accanto a zone di riposo, adatti sia a appassionati di botanica che a visitatori in cerca di un contatto ravvicinato con una biodiversità particolare.

Questi otto giardini rappresentano tappe spesso ignorate sulle mappe turistiche, ma che in Spagna custodiscono storie di natura e cultura. Ogni luogo racconta passioni diverse per il paesaggio, testimoniando un legame forte con l’ambiente e l’arte che attraversa i secoli.

Change privacy settings
×